incredibile tuffo nel cuore dei dipinti di Van Gogh in una mostra coinvolgente a Lille

-

Dopo un successo travolgente a Tolosa e Marsiglia ed essere stato presentato in più di 25 città in tutto il mondo, “Van Gogh: The Immersive Experience” arriva finalmente a Lille. Una mostra multisensoriale per immergersi nell’opera del pittore maledetto che investe in EuraTechnologies da questo venerdì 6 dicembre.

Gli essenziali del giorno: la nostra selezione esclusiva

Ogni giorno la nostra redazione vi riserva le migliori notizie regionali. Una selezione solo per te, per rimanere in contatto con le tue regioni.

Télévisions utilizza il tuo indirizzo email per inviarti la newsletter “L’essenziale del giorno: la nostra selezione esclusiva”. Potrai cancellarti in ogni momento tramite il link in fondo a questa newsletter. La nostra politica sulla privacy

Tra arte classica e tecnologie all’avanguardia, l’evento “Van Gogh: The Immersive Experience” immerge i visitatori nel vibrante e tormentato mondo del maestro olandese, alla scoperta di un’opera che, a più di 130 anni, non ha ceduto una grinza .

>>

Vincent Van Gogh L’esperienza immersiva

© Vangoh.esperienza

Situata nel cuore di EuraTechnologies, la mostra offre un viaggio accattivante attraverso i capolavori iconici di Vincent Van Gogh. Grazie alle proiezioni a 360° in altissima definizione, rese possibili dal “video mapping”, una tecnologia che consente proiezioni animate e su larga scala, lo spettatore è letteralmente immerso nei dipinti emblematici dell’artista che rivestono le pareti e il suolo del luogo .

La scelta di EuraTechnologies come sede ospitante non è di poco conto. Riconosciuta per il suo dinamismo nei settori digitali, la struttura si afferma come protagonista dei nuovi format culturali. Questa mostra coinvolgente dimostra come gli strumenti tecnologici possano rinnovare il nostro rapporto con l’arte e il patrimonio.

Più di 200 capolavori del pittore si muovono in questo modo, grazie ad animazioni realizzate in collaborazione con più di 40 artisti digitali di fama internazionale.

La Notte Stellata, La Camera di Arles, i Girasoli… I colori vibranti dei dipinti del pittore maledetto invadono lo spazio, ogni superficie diventa una tela vivente dove prendono vita i colori vibranti e i movimenti delle opere.

In un’atmosfera meditativa, i dipinti più iconici sfilano uno dopo l’altro sulle pareti. Tra autoritratti animati e stampe giapponesi che compongono l’universo di questo precursore dell’impressionismo, il suo lavoro viene evidenziato ed evidenziato come mai prima d’ora. Le sdraio permettono di godersi un momento di intenso relax, un’esperienza senza tempo che favorisce il sogno ad occhi aperti e la creatività!

Accompagnata da una colonna sonora accattivante, che mescola musica classica e suoni evocativi dei paesaggi provenzali, l’esperienza offre un’immersione sensoriale totale nell’universo dell’artista, mentre la sua storia ti viene raccontata per completare l’immersione.

>
>

Vincent Van Gogh L’esperienza immersiva Atmosfera meditativa

© Vangoh.esperienza

Fu durante un viaggio nell’Hauts-de-France alla fine del XIX secolo che Vincent Van Gogh tracciò gli inizi di una vocazione che lo avrebbe reso essenziale. Allora, all’età di 27 anni, arrivò alla stazione di Valenciennes con l’obiettivo di incontrare il pittore dell’Artois Jules Breton, che ammirava, nel suo studio a Courrières nel Pas-de-Calais. Questa spedizione poco conosciuta lo porterà attraverso la Valle delle Scarpe, a piedi, nel pieno della rivoluzione industriale, dove svilupperà la passione per i tessitori. Un soggetto che ritroveremo molto più tardi nei primi grandi dipinti del maestro.

“Il lancio di Van Gogh: The Immersive Experience in una città dall’importante patrimonio culturale come Lille è un progetto che stiamo preparando da tempo e che ci sta particolarmente a cuore” spiegare Hamza El Azhar, CEO (direttore generale) di Exhibition Hub “Come in tutte le città che hanno già ospitato questa esperienza, la nostra ambizione è quella di offrire al pubblico un accesso privilegiato all’opera di Vincent Van Gogh e al suo viaggio, arricchito dalle più avanzate tecnologie immersive.”

Una mostra educativa

Se osserviamo il panorama, impariamo molto anche su questo pittore maledetto. Sapevate, ad esempio, che se utilizzava colori così vivaci molto probabilmente era perché soffriva di daltonismo? O ancora, che il celebre dipinto “Notte stellata” (1888) – uno dei maggiori capolavori del pittore olandese – fu dipinto nel manicomio di Saint-Rémy-de-Provence in cui questo virtuoso del colore si era tolto di sua spontanea volontà .

Tra le altre grandi opere dell’artista non può mancare “La Camera di Arles”, uno dei dipinti più famosi del maestro del movimento postimpressionista, di cui dipinse diverse versioni. Grazie allo straordinario lavoro dei curatori, questa mostra offre ai visitatori l’opportunità di scoprire una “Stanza di Arles” a grandezza naturale, ricreata in modo identico!

Il letto, la sedia, i quadri appesi al muro, il comodino, una finestra semiaperta… C’è tutto, fin nei minimi dettagli: i proiettori ricreano perfettamente la luce del quadro dipinto da Vincent Van Gogh. Prodotta nel 1888, quest’opera si materializzò davanti agli occhi del pubblico stupito!

>
>

La camera da letto di Vincent Van Gogh ad Arles

© © Museo d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt

Questa è senza dubbio l’apoteosi di questa mostra: vivere un’esperienza di realtà virtuale. E anche se dovrete pagare 4€ per godervi questa esperienza, non ve ne pentirete, quando dopo aver indossato gli occhiali, vi immergerete, guidati da una voce fuori campo, nell’Arles dell’800 di Van Gogh, con una passeggiata che inizia nella famosa camera da letto del pittore, per poi vagare tra i vicoli e i boschi del sud della Francia alla ricerca della bellezza.

Vedrai materializzarsi davanti ai tuoi occhi ogni scena di vita che ha ispirato il pittore. “La siesta”, “Bosco e sottobosco”, “La notte stellata”, “Il seminatore al tramonto”, “Il caffè notturno… Durante questa immersione a 360º, vedrai attraverso il prisma degli occhi dell’artista e ti immergerai te stesso per dieci minuti in luoghi magici.

Sogno il mio quadro, poi dipingo il mio sogno”. Questa frase di Vincent Van Gogh assume tutto il suo significato in una delle sale della mostra, dove dopo aver contemplato un centinaio di opere del pittore, siete invitati a dare libero sfogo alla vostra fantasia, scrivendo su carta paesaggi sognati.

E se ti manca l’ispirazione, ti verranno messe a disposizione pagine da colorare che riproducono le più grandi opere dell’artista, con matite colorate.

Una volta terminato il tuo capolavoro, avrai la possibilità di proiettarlo su una parete digitale per ammirarlo. Un’attività divertente e partecipativa che piacerà agli artisti in erba!

Con “Van Gogh, l’esperienza immersiva”, Lille si afferma ancora una volta come un’audace capitale culturale, pronta a superare i confini dell’arte tradizionale. Un’esperienza da non perdere per tutti gli amanti dell’arte, della tecnologia o delle nuove scoperte.

Informazioni pratiche

Van Gogh: L’esperienza immersiva

Dal 6 dicembre 2024 a EuraTechnologies

Place de Saintignon, 165 Av. de Bretagne, 59000 Lille

Accesso alla metropolitana: linea 2 – fermate Canteleu / Bois-Blancs

Durata : la visita dura circa 1 ora e 15 minuti

Orari : Sessioni disponibili in diversi giorni della settimana (calendario delle sessioni

disponibile sul sito Fever)

Prezzi : adulti da 10,90 euro e bambini da 6,90 euro

Requisito di età : aperto a tutti

Accessibilità : accessibile alle persone con mobilità ridotta

-

NEXT Teddy Riner e i suoi compagni animatori