“Intelligente e brillante” Ridley Scott è un grande fan di questo film d’avventura: il regista di Gladiatore II è pieno di elogi

“Intelligente e brillante” Ridley Scott è un grande fan di questo film d’avventura: il regista di Gladiatore II è pieno di elogi
“Intelligente e brillante” Ridley Scott è un grande fan di questo film d’avventura: il regista di Gladiatore II è pieno di elogi
-

Cultura delle notizie “Intelligente e brillante” Ridley Scott è un grande fan di questo film d’avventura: il regista di Gladiatore II è pieno di elogi

Pubblicato il 05/12/2024 alle 08:20

Condividere :

Questo lungometraggio glorificato da Ridley Scott ti stupirà. Questo film, del 1981 e diretto da un francese, è citato tra i quattro titoli preferiti del regista di Il Gladiatore 2. E non è il solo ad apprezzarlo: l’opera è valutata all’88% su RottenTomatoes!

Un ammirato Ridley Scott

La gente non sa quanto sia intelligente e brillante, davvero, è fantastico. – Ridley Scott, in un’intervista per Cassetta delle lettere.

Pubblicato nel 1981, La guerra del fuoco di Jean-Jacques Annaud ha segnato un’importante pietra miliare nel cinema d’avventura preistorico. Tratto dal romanzo di J.-H. Rosny Elder, questo film ha richiesto un lavoro di ricerca significativo per ricostruire in modo autentico la vita nell’età della pietra. Il progetto aveva un budget di circa 12 milioni di dollari e ha incassato oltre 55 milioni di dollari al botteghino mondiale (tenendo conto dell’inflazione).. Jean-Jacques Annaud, già noto per i suoi film come Testata e più tardi Il nome della rosaha guidato un cast internazionale che includeva Everett McGill (Cime gemelle), Ron Perlman (Ragazzo infernale) e Rae Dawn Chong (Commando). Il film ha addirittura vinto l’Oscar per il miglior trucco nel 1983 e due César, compreso quello per la migliore regia, consolidano la reputazione di Annaud come cineasta visionario.


Affascinante per alcuni, impreciso per altri

Nell’età della pietra, tre guerrieri di una tribù di homo sapiens sono incaricati di una missione cruciale: trovare il fuoco, una fonte venerata ma fragile di luce e calore. Questa ricerca li mette di fronte a pericoli naturali, nemici e sfide sociali. Allo stesso tempo, uno degli eroi, Naoh, scopre un’emozione sconosciuta, l’amore, che lo spinge a trascendere i rapporti di dominio. Questa epopea mescola sopravvivenza e trasformazione umana in un mondo selvaggio e spietato.

La Guerra del Fuoco che beneficia di un punteggio critico di 88% su RottenTomatoesè acclamato per la sua ambizione e unicità. Richard Schickel della rivista TIME ha definito il film “un affascinante, quasi inquietante, esperimento di primitivismo” mentre Roger Ebert lo ha descritto come “uno dei film più insoliti mai prodotti.” Anche Janet Maslin del New York Times ha notato la sua natura coinvolgente, affermando che “i momenti più belli sono quelli che evocano l’autenticità e la ferocia di un’epoca passata”. I critici ne lodano all’unanimità l’autenticità visiva e l’approccio minimalista ma accattivante inesattezze antropologiche, rilevando una “mancanza di rigore scientifico” nei dettagli, critica riscontrata su diversi lavori di Ridley Scott. La guerra del fuoco è disponibile su noleggio su Amazon Prime Video e Canal+.

Prova Amazon Prime gratuitamente per 30 giorni


Questa pagina contiene link di affiliazione ad alcuni prodotti che JV ha selezionato per te. Ogni acquisto che farai cliccando su uno di questi link non ti costerà di più, ma l’e-merchant ci pagherà una commissione. I prezzi indicati nell’articolo sono quelli offerti dai siti commerciali al momento della pubblicazione dell’articolo e tali prezzi potrebbero variare a sola discrezione del sito commerciale senza che JV ne venga informata.
Saperne di più.

-

PREV Parigi. Un’attrice di “Plus Belle la vie” sporge denuncia per stupro contro un osteopata
NEXT Justin Bieber smentisce le voci sul divorzio di Hailey Bieber