Bernard Tschumi in 10 successi
L’architetto nato a Losanna nel 1944 riceve questo mercoledì il Gran Premio dell’Accademia di Belle Arti per tutta la sua carriera. Di nuovo in immagini.
Bernard Tschumi, pur vivendo tra Parigi e New York, ha realizzato edifici anche in Svizzera, tra cui la trasformazione della vecchia fabbrica di calze di nylon di Renens in una scuola d’arte cantonale aperta nel 2007.
Vanessa Cardoso
Pubblicato oggi alle 06:11
- Bernard Tschumi progettò importanti edifici a Losanna e Renens.
- Ha riqualificato il Parc de la Villette a Parigi negli anni ’80.
- Il Museo dell’Acropoli di Atene rappresenta uno dei risultati più importanti della sua carriera.
- A Ginevra, nel 2014, ha ampliato l’unità produttiva di Vacheron Constantin.
Fin dai suoi anni a Losanna – suo padre, Jean Tschumi, ha firmato la sede internazionale della Nestlé a Vevey e quella del Assicurazioni Vaudoise a Losanna – Bernard Tschumi ricorda in particolare un insegnante, André Delessert. Che diceva che “l’intuizione era una scorciatoia per il pensiero”. E che incoraggiava i suoi studenti della Gymnase du Bugnon a “essere intelligentemente pigri”. Il Gran Premio 2024 dell’Accademia di Belle Arti Ha seguito questo consiglio? L’architetto, esposto a Parigi fino al 25 gennaio e incontrato in questa occasione, tace. Noi glielo forniamo, sfogliando dieci delle sue creazioni.
1982-1988: entrano in scena La Villette e Tschumi
FRANCIA – 01 DICEMBRE: Canal De L’Ourcq a Parigi, Francia nel dicembre 1987 – Scale e ringhiere della ditta B. Tschumi, La Villette. (Foto di Michel BARET/Gamma-Rapho tramite Getty Images)
Gamma-Rapho tramite Getty Images
Parigi va abbellita, è il presidente François Mitterand a fare da apripista ed è in questo contesto che Bernard Tschumi arriva al momento giusto con le sue idee per riqualificare il sito della Villette in un parco urbano: “Il parco contemporaneo, la difende , può essere visto solo come un ambiente definito dalle preoccupazioni dell’abitante della città.”
1988: Losanna sogna i ponti cittadini e poi li dimentica
I ponti cittadini progettati per il quartiere Flon in rapida evoluzione sono rimasti in fase di progetto.
Architetti Bernard Tschumi
Flon si sta svuotando delle attività industriali, ne arrivano altre e Bernard Tschumi propone quattro ponti abitati per creare collegamenti urbanistici e nuove dinamiche. Vince il concorso delle idee, ma i tempi politici sono altri. Il Comune cambia, il progetto non si realizza. Un rimpianto? “Oh sì”, sbottò. Era nei miei primi anni, sarebbe stato molto positivo perché ti permetteva di inventare qualcosa da un contesto e concettualizzarlo. Nel 2001 ha creato l’interfaccia Flon e la stazione della metropolitana LEB.
L’interfaccia Flon e la stazione LEB, due interventi di Bernard Tschumi nella città di Losanna.
LAURENT DI SENARCLENS
1998-2001: Rouen si rigenera con il suo Zénith
Lo Zénith de Rouen è una delle sale da concerto progettate dall’architetto losannese.
Architetti Bernard Tschumi
Bernard Tschumi è ancora una volta in missione quando gli viene affidata la realizzazione della nuova sala da concerto a Rouen. Questo Zenith deve brillare culturalmente e sostenere le ambizioni economiche della città. Tra il 2003 e il 2007 ha dato forma anche allo Zénith di Limoges.
2005-2007: La fabbrica dismessa della Renens diventa ECAL
L’architetto ha lavorato su “angoli di visione inaspettati per favorire la vita e gli scambi” nel sito della Scuola cantonale d’arte di Renens.
Vanessa Cardoso
“Un giorno”, ricorda Bernard Tschumi, “ricevetti una telefonata da un certo Pierre Keller che mi chiede un appuntamento. È così che ci siamo conosciuti. Qual è il prossimo passo? È disponibile in giallo, rosso e blu con angoli di visione e forti collegamenti tra gli edifici. Uscita, la vecchia fabbrica di calze di nylon, viva l’ECAL. Il primo avvio della nuova scuola d’arte cantonale ha avuto luogo nel 2007. “Trasferirsi nell’edificio progettato da Bernard Tschumi cambia l’immagine della scuola!” ha affermato Pierre Keller.
2006, azzurro nel cielo di New York
“Blue” e la sua facciata “pixellata”, una torre residenziale nel quartiere Lower East Side di Manhattan.
24 ore
Senza concorrenza diretta, “Blue” sorge con i suoi sedici piani in una zona residenziale di New York. Si tratta anche del primo “involucro abitativo” realizzato dal losannese. “Mi sono detto che invece di lavorare all’interno del catalogo di idee preconcette della normativa urbanistica di New York, gli avremmo dato una nuova interpretazione”, ha spiegato a “Matin”.
2001-2009: Il Museo dell’Acropoli “sbalordisce” Couchepin
L’edificio si sviluppa su tre livelli, “una base, un mezzo, un capitello”, vuole essere “minimalista e contemporaneo”, ha spiegato l’architetto in occasione della sua inaugurazione nel 2009.
VQH/Giorgos Moutafis
Considerato uno dei successi più distintivi dell’architetto, il Museo dell’Acropoli di Atene era in cantiere da molto tempo. Liti di quartiere, controversie politiche, questioni archeologiche C’è voluto del tempo per non parlare dei trent’anni di sforzi compiuti dal governo per sostituire il vecchio museo. Nel 2001 Bernard Tschumi vinse il concorso e propose di stabilire uno scambio diretto tra il tempio dell’Acropoli e il suo museo di 14.000 m2.2 puntando sul vetro e sulla trasparenza di una cornice “minimalista” e precisa. Otto anni dopo, il consigliere federale Pascal Couchepin partecipò all’inaugurazione “stupito”.
2003-2012: Il MuséoParc Alésia, più che un museo
Inaugurato nel 2012, il MuséoParc Alésia rende omaggio a una battaglia decisiva dell’epoca dei Galli.
MuseoParc Alésia, Sébastien Pitoizet
Candidato al concorso per il Musée cantonal des beaux-arts de Lausanne (MCBA) vinto da Barozzi Veiga, Bernard Tschumi difende un’idea di museo molto precisa. “Da Bilbaoscrive sul suo sito, l’architettura costituisce un elemento essenziale di qualsiasi politica museologica o culturale. Se l’inserimento del progetto è locale, la sua influenza deve essere globale”. L’ha applicato Museo Alésia (Borgogna). “Ci viene chiesto qui di attirare il pubblico, ma anche di attirare l’attenzione su questo fatto storico e dargli così un impatto nazionale”.
2012-2014: A Ginevra, Vacheron Constantin si espande
La nuova unità produttiva Vacheron Constantin è stata inaugurata nel 2014. Ospita 170 dipendenti.
TDG
Il passato conta, l’architetto che talvolta trova ispirazione nel sito in cui deve intervenire non è uomo da ignorarlo. Al contrario. A Plan-les-Ouates, chiamato a raddoppiare le dimensioni dell’edificio originario del marca Vacheron Constantin che lui stesso aveva disegnato, monolitico, con la sua lamiera di copertura (2001-2005), ha lavorato in eco a questo passato. Inserì quindi la sua cornice in modo da mantenere un’apertura su quella vecchia.
2013-2019: Esplorare la storia con la Cina
Il museo si trova in una città in rapido sviluppo nel nord della Cina.
Bernard Tschumi
Per evocare la storia industriale di Tianjin, a Bernard Tschumi sono stati donati 33.000 m². Immaginò dei coni immensi, il principale alto circa cinquanta metri. Una questione di dimensioni spaziali ma anche temporali. “Il Museo della Scienza di Binhai celebra il passato, il presente e il futuro di Tianjin”, sottolinea l’architetto sul suo sito.
2009-2025: A Rolle, Le Rosey vede il doppio
Dietro la cupola del Carnal Hall, un secondo edificio si erge da terra. Supervisionerà la scienza e l’imprenditorialità.
CRISTIANO BRUN
Se non concepisce di ripetersi, Bernard Tschumi non si sottrae all’interesse di seminare “gemelli” che si distinguono secondo condizioni climatiche, geografiche, culturali. A Rolle, nel campus dell’Institut Le Rosey, questi gemelli sono vicini. La sala concerti e l’edificio culturale, il Sala Carnale inaugurata nel 2014guardalo spingere futuro centro dedicato alla scienza e all’imprenditorialitàanch’esso circolare.
Parigi, Padiglione della Comtesse de Caen dell’Accademia di Belle Arti, mostra fino al 26 gennaio 2025. www.tschumi.com
“Ultime notizie”
Vuoi restare aggiornato sulle novità? “24 Heures” ti propone due appuntamenti al giorno, direttamente nella tua casella di posta elettronica. Per non perderti nulla di ciò che accade nel tuo Cantone, in Svizzera o nel mondo.
Altre newsletter
Login
Firenze Millioud è entrato nella sezione culturale nel 2011 per passione per gli uomini di cultura, dopo essersi occupato di politica ed economia locale dal 1994. Storica dell’arte, collabora alla redazione di cataloghi di mostre e opere monografiche sugli artisti.Maggiori informazioni
Hai trovato un errore? Segnalacelo.
9 commenti