Mareike Engelhardt si tuffa nel cuore di una casa molto speciale Rabia scoperto ad Angoulême poi a Deauville dove vinse il premio Ornano-Valenti. Manda in Siria una giovane francese di 19 anni, brillantemente interpretata da Megan Northam, perché quest'ultima si è offerta volontaria per servire Daesh e diventare la moglie di un combattente. La “casa” o “madafas” in cui approda è gestita dall'implacabile Madame (l'agghiacciante Lubna Azabal) che si prende cura delle nuove reclute.
Per l'eroina e l'amico partito con lei inizia una discesa agli inferi tra irreggimentazione e disillusione. Ha parlato il regista tedesco 20 minuti del suo approccio ad argomenti tanto affascinanti quanto delicati.
Perché hai messo le donne al centro del tuo film?
Si parla poco della violenza femminile eppure, in tutti i sistemi totalitari, troviamo donne estremamente potenti. Come i Khmer rossi, per esempio. Erano comunisti che studiarono alla Sorbona in Francia e poi tornarono nel loro paese e uccisero un terzo della loro popolazione. Il personaggio di Madame è rappresentativo di questo. Non è un'idiota. È una persona istruita e avida che sa quello che fa e ama il potere.
In che periodo si svolge l'azione?
Tra il 2014 e il 2017. Tra la proclamazione del califfato, il momento in cui lo Stato Islamico era al vertice, e quello in cui il regime perdeva la sua egemonia. Ho iniziato la mia storia all'apice del suo potere e l'ho terminata quando è arrivata la sua caduta. Segue il percorso dell'eroina dal paradiso all'inferno, iniziando tra le nuvole e terminando nella terra bruciata.
Il film è realistico?
Sono stato costretto ad ammorbidire la realtà per poter creare Rabia sopportabile per gli spettatori anche se mi sono basato su fatti comprovati. Il personaggio di Madame è ispirato alla marocchina Fatiha Mejjati (conosciuta anche come Oum Adam). Ha condotto un “madafas” nel 2015 e Lubna Azabal ha lavorato sul suo ruolo imparando a conoscerla. Sul set era presente una sopravvissuta delle sue case per consigliarci come ricreare l'atmosfera tra un campeggio e una locanda “madafas” spagnola. Proprio come le altre persone che ho potuto incontrare, mi ha confermato che il peggio che immaginavo era ben al di sotto di quello che stavano vivendo queste ragazze.
Chi erano queste ragazzine partite per la Siria?
Avevamo davvero bisogno di vedere ragazze provenienti da tutti i tipi di background diversi. Sono così infelici a casa, per vari motivi, che si convincono che troveranno una via di fuga dalle loro preoccupazioni. Penso che questo dica tanto su di loro quanto sulle società da cui fuggono. Dobbiamo porci delle domande quando i giovani preferiscono andare in un Paese in guerra guidato da un’ideologia nebulosa piuttosto che restare a vivere in mezzo a noi. Questo fenomeno non è così recente come si potrebbe pensare: i miei nonni avevano solo 17 anni quando si unirono alla Gioventù Hitleriana…
Come lo spieghi?
I giovani hanno sempre avuto bisogno di essere rassicurati e la situazione non migliora. Credo che siamo sempre più divisi e che le diverse comunità comunichino sempre meno tra loro. Questa mancanza di empatia, o addirittura di amore, lascia il segno ed è nella speranza di appartenere a una comunità che i giovani si impegnano senza sempre capire cosa ciò comporti. Anche il divario tra i più poveri e i più ricchi incoraggia questa rivolta alimentata dal bisogno di valori assoluti.
Un impegno politico non lo consentirebbe?
Molti giovani non ci credono più. Si sentono impotenti di fronte a un grave disastro ecologico. Deve essere difficile essere un adolescente oggi e guardare il mondo andare in pezzi e dire a te stesso che non puoi farci niente. Quando ero bambino, gli adolescenti diventavano cani punk per reagire alla disperazione. Ora alcuni giovani ansiosi scelgono la jihad che sembra dare loro certezza in un mondo instabile.
Perché hai scelto che la tua eroina fosse lesbica?
L'ho trovato interessante per diversi motivi. Già perché penso che, in queste case, ce ne fossero necessariamente. Ma anche perché dopo aver scoperto un libro di Leïla Slimani sulla gioventù marocchina in cui intervista una donna, ha risposto a una domanda che mi ero posto sulle società del Maghreb. Come scoprono la sessualità i giovani? Come fanno l'amore prima del matrimonio? In questo libro apprendiamo che molte ragazze dormono insieme come amiche e che va davvero bene. È solo dopo il matrimonio che le cose spesso vanno male. Un altro motivo è che, quando ero più giovane, a volte mi innamoravo degli amici senza comprendere questo sentimento perché eravamo formattati in un modello etero. Ammiro questa nuova generazione che sta cercando di rompere questo guscio sociale che ha limitato la nostra sessualità per così tanto tempo.
È per questo che insisti sulla sua relazione con la sua ragazza?
Il rapporto tra l'eroina e la sua ragazza e il fatto che saranno separati sono stati cruciali per lo sviluppo del personaggio. La loro relazione è la cosa più bella della sua vita. La perdita del suo amore è un passo decisivo nella sua radicalizzazione perché crea un vuoto emotivo che la favorirà. Doveva perdere qualcosa di fondamentale. Ecco come funzionano le sette. Ti allontanano dai tuoi cari tagliando tutti i tuoi legami sociali per poterti prendere completamente cura di te stesso.
Come hanno reagito i primi spettatori?
Sono molto toccato dalle reazioni dei musulmani. Temevo che mi avrebbero accusato di rappresentarli male. Avevo soprattutto paura di essere accusato di mostrarli in modo negativo. Fortunatamente non si riconoscono nel film. È importante per me. Non sto parlando dei musulmani Rabia ma di persone reclutate in una setta. Volutamente non ho incentrato il mio film sull'Islam, scegliendo di raccontare le cose in modo universale. La religione è un pretesto, non il soggetto del film.
Ti rivolgi a un pubblico particolare?
È un film che ho realizzato anche per i giovani, per metterli in guardia e dar loro spunti di riflessione. Durante le anteprime anche molti genitori si sono preoccupati, sono felice di vedere che tutti hanno sempre domande affascinanti attorno ad un argomento che li tocca davvero. Questo è ciò con cui speravo di provocare Rabia. Una riflessione e un confronto tra generazioni.