Con i suoi film sui gladiatori, la “macchina dei sogni” americana ha forgiato una mitologia in cui si parla più della guerra del Vietnam o dell’intervento in Iraq che dell’Impero Romano.
“Non sei pieno? Non ti sei divertito abbastanza?” Massimo grida alla folla in una delle scene memorabili di Gladiatoreuscito nel 2000. Bisogna crederci di no, perché il seguito della storia del generale romano caduto, soprannominato nell’arena “Lo spagnolo”, esce nelle sale mercoledì 13 novembre. Russell Crowe e Joaquin Phoenix hanno lasciato il posto a Paul Mescal e Denzel Washington, ma il regista Ridley Scott non ha messo via la macchina da presa. E promette spettacolo, spettacolo e ancora spettacolo. Con, sullo sfondo, una riflessione politica sull’epoca, marchio di fabbrica del peplo sin dalla sua appropriazione da parte di Hollywood.
I canoni del genere furono forgiati durante l’età d’oro del peplo, tra il 1945 e il 1965 – il declino dei film per spettacoli su larga scala con gonna è legato, per gli specialisti, al film dal nome appropriato La caduta dell’Impero Romanocon Sophia Loren e Alec Guinness come protagonisti.
Regola n°1: parliamo solo molto vagamente dell’Antichità. “Guarda il prologo aggiunto all’inizio di Dove stai andando (1951) che stabilisce un parallelo tra Nerone, persecutore dei cristiani, e i nazisti”sostiene lo storico americano Martin M. Winkler, autore di numerosi libri sulla rappresentazione di questo periodo sul grande schermo. Un altro blockbuster del decennio, I dieci comandamenti si apre con un monologo esplicativo che racconta la storia che segue “la nascita della libertà”contrastando i servi di Dio e gli schiavi del faraone Ramses. “Gli uomini sono proprietà dello Stato o di anime liberate sotto l’egida di Dio? La battaglia continua anche oggi”. Il tono è impostato.
Regola n°2: se l’Impero Romano può essere utilizzato per incarnare la Germania nazista, l’URSS totalitaria o il lato oscuro degli Stati Uniti, i cristiani perseguitati simboleggiano sempre gli americani. “In questo momento, i romani vengono immediatamente identificati come cattivi dallo spettatore, proprio come i nazisti”illustra Martin M. Winkler. “Non c’è da stupirsi che siano interpretati da attori britannici, quando i personaggi che si oppongono alla tirannia come Mosè, Ben-Hur o Spartacus sono interpretati da attori americani, come Charlton Heston e Kirk Douglas”sostiene lo specialista in peplo Michel Eloy.
Regola n.3: guarda la data di uscita del film, saprai inevitabilmente di cosa parla. Prendere Dove stai andando? (1951). “Un Paese sotto il giogo di un tiranno, Nerone, che abusava del culto della personalità, per lo spettatore dell’epoca il riferimento a Stalin è evidente”sostiene il critico cinematografico Laurent Aknin. Un grande decennio dopo, La caduta dell’Impero Romano si conclude con una lezione realpolitik affermato da un vecchio senatore, a dimostrazione che le alternative alla guerra sono preferibili… recepite dagli spettatori contemporanei della guerra del Vietnam.
Questo monologo è stato ripreso così com’è da Francis Ford Coppola nel suo recente Megalopoliritratto di una New York futuristica dove prevalgono i codici e il decoro dell’antica Roma. Il direttore di Padrino EApocalisse adesso non ha nascosto di aver girato un’epopea necessariamente politica, poco prima delle elezioni presidenziali nel suo paese: “Oggi l’America è Romadescrive alla stampa al Festival di Cannes. Sta per vivere la stessa esperienza, per le stesse ragioni per cui Roma ha perso la sua Repubblica e si è ritrovata con un Imperatore.”
Dopo decenni di mucche magre, questa è la prima Gladiatore (nel 2000) che dà una spinta al genere gonna e sandali. La formula non è rivoluzionaria: uno scenario modellato La caduta dell’Impero Romanoimmagini celebrative dell’imperatore Commodo che ricordano le scenografie naziste e l’inevitabile messaggio contemporaneo. “Gli sceneggiatori insistono per tutto il film sul fatto che le star dello sport possono essere molto più influenti di un presidente americano”, riassume lo storico Robin Lane Fox nel Tempi finanziari.
Messaggio che trova il suo culmine in una scena: la ricostruzione della battaglia di Cartagine sulla sabbia del Colosseo, dove i gladiatori guidati da Massimo dovrebbero essere fatti a pezzi dalla legione romana. “Il conduttore introduce questa sequenza di giochi circensi con la frase: ‘Torniamo all’antichità sacra’sottolinea Laurent Aknin. È molto “meta”. Sappiamo che stiamo assistendo ad una ricostruzione, necessariamente distorta, di uno spettacolo.” Inoltre, questa volta, non furono i romani a vincere, con grande sgomento di Commodo, che dalla tribuna sbottò: “La mia conoscenza della storia è un po’ vaga, Cassio, ma non furono i barbari a perdere la battaglia?”
Il sorprendente successo del film di Ridley Scott non ha portato a una serie di film che descrivono le turpitudine dell’Impero Romano, a differenza del successo di Spartaco di Stanley Kubrick, seguito da una jam di una quarantina di film sui gladiatori tra il 1961 e il 1964. Perché l’11 settembre è avvenuto poco dopo. Non si può fare la parte di Bruto piantando un coltello nella schiena di Cesare (in altre parole degli Stati Uniti).
Gli spettatori chiedono più antichità: saranno trattati con la mitologia greca da ogni angolazione. Senza che la politica venga messa nell’armadio come Troiadi Wolfgang Petersen, dove una coalizione eterogenea assedia una città in mezzo al deserto sotto un falso pretesto durante un interminabile assedio. Qualsiasi somiglianza con lo scenario della seconda guerra in Iraq non sarebbe puramente casuale.
“Non ci posso credere”rimane sorpreso dal regista, che ha avuto l’impressione di vedere i suoi articoli al telegiornale ogni sera dopo le riprese, in New York Times. “Niente è cambiato in 3.000 anni!” Come non interpretare gli anni molto grafici di George W. Bush 300 di Zack Snyder, in cui un manipolo di spartani si ritrova circondato da persiani dalla pelle più scura, ovvero i Principe di Persiaun blockbuster di Jerry Bruckheimer, in cui la città di Alamut viene setacciata alla ricerca di armi di distruzione di massa… che non esistono?
Il peplo alla fine divenne un genere molto… americano, come il western, “come se la connessione tra lo spettacolare e il politico attendesse i mass media di un impero moderno assumerne tutta la portata.”descrive l’accademica Vivien Bessières nel suo saggio sulla deterritorializzazione del peplo. “Oltre agli Stati Uniti, un solo Paese ha davvero una tradizione di questo tipo: l’Italia”sottolinea il critico Laurent Aknin.
Nello Stivale Cinecittà la interpreta in modo più classico. Notiamo solo una marcata prevalenza di soggetti mitologici rispetto alla produzione americana. La plasticità del genere rispetto all’epoca si traduce diversamente che in America: sotto Mussolini l’industria produsse addirittura pepli fascisti come Scipione Africano – uscito nel periodo in cui il Duce metteva gli occhi sull’Etiopia nel 1937. E quando la democrazia cristiana, egemonica nel dopoguerra, perse terreno nel 1964, il genere praticamente scomparve a favore del western (gli spaghetti, ovviamente).
Il futuro del peplo si gioca quasi altrettanto nelle urne quanto negli studios di Hollywood. “La vittoria di Donald Trump potrebbe ravvivare l’interesse per i film su temi cristiani”ritiene Laurent Aknin, ricordando che esiste già un mercato per i film biblici, ma che non va oltre i confini americani. Lo storico Martin Winkler decide: “Il peplo ha dimostrato per decenni di essere il sismografo politico definitivo”.