È morto all’età di 98 anni Roger Corman, il re dei film di serie B

È morto all’età di 98 anni Roger Corman, il re dei film di serie B
È morto all’età di 98 anni Roger Corman, il re dei film di serie B
-

Figura iniziale del cinema indipendente, Roger Corman ha girato una cinquantina di film e ne ha prodotti più di 300, lanciando le carriere di Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Robert De Niro e Denis Hopper.

Tra i suoi film più noti: “Il corvo”, “La caduta della casa Usher”, brillanti adattamenti di racconti di Edgar Allan Poe – ma anche “La piccola bottega degli orrori”, un film cult della beat generation e del uno dei primi ruoli di Jack Nicholson.

“Era il mio sangue, la mia forza vitale e queste non sono parole vuote”, ha recentemente confidato l’attore.

Il regista e produttore americano Roger Corman, 3 maggio 2018 a New York GETTY IMAGES NORD AMERICA/AFP/Archivi / ROB KIM.

Horror, fantasy, film di gangster, fantascienza, western: questa figura di Hollywood ha ricevuto un Oscar alla carriera nel 2015, “una incongruenza per me che ho sempre fatto film a basso budget”, disse allora divertendosi.

Nel 2023, Quentin Tarantino gli rende omaggio a Cannes: «Mi piacciono i film crudi, strani, contorti e se c’è un regista che incarna questo principio, è Roger Corman».

“Il mio cinema non conosce inibizioni, è pieno di eccessi, di risate”, ribatté il vecchio, visibilmente ancora divertito.

Re del sistema D, affascinò con le sue riprese fulminee: nel 1960 stabilì il record con “La piccola bottega degli orrori” girato in due giorni e una notte.

Gli è capitato anche di dirigere due film contemporaneamente per coprire le spese, come ha spiegato nella sua autobiografia “Come ho fatto 100 film a Hollywood senza mai perdere un centesimo” (2018).

A Hollywood pretendevamo di poter fare tutto da una cabina telefonica: produzione in una telefonata, finanziamento con cambio di chiamata e riprese in loco.

Attacco dei granchi giganti

Nato a Detroit il 5 aprile 1926, studiò ingegneria a Stanford. Dopo la guerra, iniziò come corriere alla Fox, fece carriera e scrisse la sua prima sceneggiatura nel 1953, “Highway Dragnet”. È entrato alla AIP (American International Pictures), una società indipendente dal budget limitato, specializzata nel cinema di genere. Diventa il suo produttore di punta.

Nel 1955 produce i suoi primi due western e si avventura nella fantascienza con “Il giorno in cui finì il mondo”, introducendo uno dei suoi temi preferiti: il rovesciamento dell’ordine sociale dopo un attacco nucleare.

Uomo di sinistra, criticò il maccartismo – “Ha conquistato il mondo” (1956) – e la segregazione razziale – “L’intruso” (1961). Nel 1967, il Dipartimento di Stato intervenne dopo la proiezione di “Wild Angels” alla Mostra del Cinema di Venezia: questo primo film sui motociclisti degli Hell’s Angels non rifletteva l’America, contestarono i diplomatici americani.

Rinnova il film sui vampiri: in “Non di questa terra” (1956), il protagonista non è più una creatura malvagia ma una persona comune che va in giro con una valigia piena di siringhe. Poi si avventurò nel gotico con “The Undead” (1956).

I suoi titoli allettanti promettono umorismo, emozioni e sesso a un pubblico giovane in cerca di sensazioni: “L’attacco dei granchi giganti” (1957), “La donna vespa” (1959), “La creatura del mare stregato” (61 ), “La La maschera della morte rossa” (1964) …

I suoi adattamenti dei racconti di Edgar Poe con il suo attore preferito Vincent Price sono considerati capolavori che avranno una forte influenza sul cinema horror europeo.

A lui si deve anche la distribuzione negli Stati Uniti dei film di Truffaut, Bergman, Fellini, Kurosawa.

-

PREV La fiera “Par monts et par mots” ritorna per la settima edizione a Simorre
NEXT Mostra a Bordeaux. Volti, oggetti, metamorfosi… 130 opere di Valérie Belin, trent’anni di creazione