Non è certo sfuggito alla vostra attenzione che si sta verificando una nuova ondata di infezioni respiratorie nel nord della Cina, a causa di infezioni da metapneumovirus umano (HMPV).. Una situazione sanitaria che ci riporta inevitabilmente al periodo del COVID-19, una pandemia che non dimenticheremo presto. Tuttavia, le due situazioni sanitarie sono ben distinte e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è piuttosto rassicurante riguardo ai fatti attuali.
Anche se fa parte dell’elenco degli agenti patogeni noti come priorità (disponibile qui), lo classificò come tale rischio medio-basso. Per il momento non costituisce quindi una minaccia reale suscettibile di provocare un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale (PHEIC), vale a dire una crisi sanitaria globale.
Struttura molecolare e dinamica di trasmissione dell’HMPV
Il metapneumovirus umano, identificato nel 2001, appartiene alla famiglia dei Pneumoviridaeun gruppo di virus respiratori la cui struttura genomica merita un’attenzione speciale. Il suo genoma, costituito da RNA a filamento singolo di polarità negativa, richiede la trascrizione in RNA messaggero prima di qualsiasi sintesi proteica, un meccanismo che influenza direttamente il suo capacità di replicazione nelle cellule ospiti.
Affinché la cellula infetta possa “leggere” e utilizzare questo piano per creare nuovi virus, deve prima essere “capovolta” in modo che sia nella giusta direzione. È un po’ come provare a costruire qualcosa con le istruzioni scritte al contrario: devi prima copiarle nel verso giusto prima di poter iniziare. Questo processo quindi rallenta leggermente la sua replicazione.
I meccanismi di trasmissione, principalmente tramite aerosol respiratori, coinvolgono particelle virali di dimensioni comprese tra 5 e 10 micrometri. Queste goccioline, trasportando materiale virale, possono rimanere sospese nell’aria per diverse ore, soprattutto in ambienti chiusi e poco ventilati. L’HMPV si trasmette principalmente attraverso l’aria, quando tossiamo o starnutiamo.
HMPV: nemico delle vie respiratorie
L’HMPV è un virus che colpisce in particolare le cellule che rivestono le nostre vie respiratorie, come il naso e i polmoni. Per capire come funziona, immaginiamo il virus come una chiave che cerca la sua serratura: ha speciali proteine sulla sua superficie (le glicoproteine F e G) che gli permettono di attaccarsi e penetrare nelle cellule respiratorie. È per questo motivo che i sintomi si manifestano principalmente nel naso, nella gola e nei polmoni.
Proprio come il COVID-19, alcune persone sono più sensibili a questo virus rispetto ad altre. I bambini sotto i due anni sono particolarmente vulnerabili, perché il loro sistema di difesa immunitaria è ancora in costruzione, come un esercito che non ha ancora tutti i suoi soldati (linfociti) ben addestrati.
Allo stesso modo, le persone le cui difese immunitarie sono indebolite, a causa di un trattamento contro il cancro, di un trapianto o dell’HIV, hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi della malattia, perché il loro sistema di protezione è meno efficace. « I più a rischio sono i più giovani e gli anziani, così come le persone immunocompromesse, cioè quelle il cui sistema immunitario è indebolito. » spiega il Dott. Harris in questa pubblicazione dell’OMS sull’HMPV.
Lezioni dal COVID-19 per limitare la diffusione dell’HMPV
Il periodo COVID-19 ci ha fornito un’esperienza essenziale per gestire al meglio l’HMPV, in particolare in tre aree chiave. In primo luogo, i sistemi di sorveglianza virologica, notevolmente rafforzati durante la pandemia, ora consentono il rilevamento precoce degli agenti patogeni respiratori. L’analisi in tempo reale delle sequenze virali, inizialmente sviluppata per SARS-CoV-2, viene ora applicata all’HMPV, facilitare il monitoraggio delle mutazioni e la valutazione dei rischi epidemici.
In secondo luogo, la comprensione dei meccanismi di trasmissione aerea, approfondita durante la crisi del COVID-19, influenza direttamente le strategie di prevenzione dell’HMPV. I protocolli di ventilazione, l’uso della maschera e il distanziamento fisico, scientificamente validati contro SARS-CoV-2, mostrano un’efficacia comparabile contro l’HMPV.
Infine, l’infrastruttura di ricerca globale, mobilitata durante la pandemia (con oltre 240 pubblicazioni giornaliere sul COVID-19), mantiene oggi forte vigilanza sui virus respiratori emergenti. Questa continuità della ricerca, essenziale di fronte alle migliaia di decessi settimanali ancora attribuiti a COVID-19, andrà a beneficio diretto della comprensione e della gestione dell’HMPV.
Per ora, Non ha quindi senso farsi prendere dal panico.. « I livelli di infezioni respiratorie segnalati in Cina rientrano nell’intervallo consueto per la stagione invernale » spiega l’Oms. Secondo i dati comunicati da Pechino all’istituzione, la pressione sugli ospedali è minore rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Non è stata quindi adottata alcuna misura di emergenza. Il virus che preoccupa di più le autorità cinesi è molto più noto: l’influenza, che è in aumento.
- Un’ondata di infezioni da metapneumovirus umano (HMPV) in Cina rimane sotto controllo, senza rappresentare una minaccia globale immediata.
- L’HMPV prende di mira principalmente il tratto respiratorio e colpisce le popolazioni vulnerabili come i bambini e gli immunocompromessi.
- Le lezioni apprese dal COVID-19, in particolare in materia di sorveglianza e prevenzione, consentiranno di gestire meglio la diffusione di questo virus.
???? Per non perdere nessuna novità di Presse-citron, seguici su Google News e WhatsApp.
Related News :