DayFR Italian

“Con questo lavoro ho senza dubbio cercato di acquisire la fiducia che mi mancava”

-

COLLOQUIO – Per un’attrice, quale sfida più grande che interpretare il primo mostro sacro della storia? Rispondi Sarah Bernhardt, la divina, il film biografico su Guillaume Nicloux.

Victor Hugo la chiamò “la voce d’oro” quando Jean Cocteau inventò il termine “mostro sacro” per designarla. Sarah Bernhardt è stata la prima attrice adorata della storia, la prima a trionfare in tournée nei cinque continenti, a firmare autografi, a dirigere un teatro, a ispirare l’arte e la moda, a essere sepolta con gli onori di un capo di stato. Libera nel corpo e nello spirito, amò gli uomini e le donne e si impegnò politicamente sostenendo Louise Michel, Alfred Dreyfus e opponendosi alla pena di morte. La sua vita era la sceneggiatura di un film. Tuttavia non era mai stato trasposto sullo schermo.

Ora è fatto Sarah Bernhardt, la divina. Guillaume Nicloux offre un ritratto fiammeggiante e sensibile di questo monumento nazionale, sovversivo ma ammirato, dispotico ma ribelle. Trovare un’interprete capace di farsi carico delle contraddizioni di questa leggenda, dei suoi difetti (è stata abbandonata dalla madre), della sua impertinenza e dei suoi eccessi, è stata una sfida. Ma Sandrine Kiberlain è arrivata con naturalezza cinque anni fa, dalla nascita del progetto.

” data-script=”https://static.lefigaro.fr/widget-video/short-ttl/video/index.js” >

“Mi sono innamorata del ruolo, ma non ero sicura di poter indossare questo costume che trovavo troppo grande per me. La fiducia di Guillaume mi ha dato le ali. La sua visione mi ha commosso: voleva catturare una personalità integra, impegnata, esaltata, non copiare e incollare eventi significativi e immagini famose”.

Mai provata, la storia d’amore di Sarah Bernhardt con Lucien Guitry (Laurent Lafitte nel film) è così fantasticata per raccontare la ricerca dell’assoluto della tragica, morta il 26 marzo 1923, pochi mesi prima del suo ottantesimo compleanno. “Se il suo nome ha attraversato i secoli, la sua storia resta poco conosciuta, la sua vita controcorrente troppo poco citata come esempio. Era importante aspettare il centenario della sua morte per far uscire questo film e dare a Sarah tutta la luce che merita», sottolinea Sandrine Kiberlain che, a sua volta, ha potuto ricevere gli onori. Sottile equilibrio tra fantasia e autorità, la sua interpretazione merita una nomination ai Césars. Almeno.

Madame Figaro. – Che immagine avevi di Sarah Bernhardt prima di ricevere questa sceneggiatura?
Sandrine Kiberlain. – Un’immagine sfocata anche se il suo nome emerge dalla mia infanzia. Quando ero piccola ero già giocosa, un’attrice nell’animo, un po’ arrabbiata. Per calmare il mio entusiasmo, i miei nonni, appassionati di teatro, mi dicevano spesso: “Non comportarti come Sarah Bernhardt”. Quando dissi alla nonna paterna che volevo fare l’attrice, anche lei mi consigliò di cambiare nome: “Bene, ma il tuo nome deve essere Sandra Bernhardt”. Avevo circa 12 anni e capii che l’attrice di cui mi parlavano era leggendaria. L’ho misurato davvero solo durante il mio tirocinio al Conservatorio e durante la lettura della sceneggiatura.

Sarah Berhnardt fu per i suoi contemporanei un simbolo di progresso che voleva liberare dai propri vincoli

Sandrine Kiberlain

Come spiegare la sua aura?
Ha rivoluzionato l’arte della recitazione e lo status delle attrici, investendo come nessun’altra nella regia, nelle scenografie, nei costumi, nella scelta degli autori. Aveva anche un talento incredibile, lavorando ad esempio con Edmond Rostand prima ancora che scrivesse Cirano. E nonostante la sua enfasi, queste sillabe che allungava, la poca musica che creava sul palco toccava il cuore in un modo quasi inspiegabile. Era anche una donna impegnata, al passo con una società molto patriarcale. Era l’unica donna tra gli uomini, ma si concedeva tutto: interpretava personaggi maschili, era bisessuale, madre single, economicamente indipendente… Un UFO all’epoca. Non aveva paura di nulla, soprattutto della trasgressione. È stata la società ad adattarsi a lei, non il contrario. Questo è senza dubbio uno dei motivi che l’hanno resa la prima star mondiale, divenuta imprescindibile per la forza del suo talento, della sua personalità e delle sue convinzioni. Artisti come lei mancano oggi nel mondo, per far sentire la propria voce, per unire, per riunire.

Ma è ancora possibile avere tanta fiducia nell’era dei social network, brutto ronzio e tweet?
Sarah era al posto che le spettava nelle sue lotte. Donna ed ebrea in un mondo consumato dall’ascesa dell’antisemitismo, difese tutte le minoranze oppresse. Artista liberata dalle convenzioni, fu simbolo di progresso per i suoi contemporanei che volle liberare dai loro vincoli. Ma fu anche amica e alter ego di grandi pensatori che la ascoltarono e la rispettarono. Nessun’altra donna aveva la sua piattaforma e la sua influenza. Era unica nel suo genere. Oggi è diverso. A ogni personalità viene chiesto il suo parere su questioni politiche, ambientali o sociali: i discorsi vengono diluiti, troncati, ripetuti in modo errato. E non credo che siamo legittimi o rilevanti su tutti gli argomenti. Da parte mia, ho scelto di trasmettere le mie convinzioni attraverso la mia professione: incarnando Sarah, difendo ciò che rappresenta e gli impegni che condivido.

Come ci appropriamo di un personaggio così eccezionale?
Da una biografia all’altra, da una foto all’altra, non è la stessa cosa. Dato che è cambiata molto fisicamente e i dettagli della sua vita rimangono incerti, ho avuto molta libertà. Inoltre, il film non è un classico film biografico ma il ritratto di una donna di cui Guillaume Nicloux ha voluto trascrivere l’energia e l’essenza. L’idea non era quella di caricarla, ma di evocarla come la immaginavamo, come una donna divina e audace. Ma interpretarlo è stata una sfida enorme. Non solo ha un linguaggio particolare e un flusso di pensieri, ma la interpreto in tre epoche: quando ha 40 anni, poi dieci anni dopo al momento del suo giubileo, nel 1896, e infine quando ha 70 anni. vecchio e gli è stata amputata una gamba.

Una volta mi è stato proposto un film che mi piaceva, ma inconsciamente penso che la scomparsa del personaggio mi abbia spaventato

Sandrine Kiberlain

Cosa hai imparato da lei?
Sarah ha minimizzato tutto, si è goduta la vita al massimo e ha rafforzato in me questo bisogno di godermi ogni momento. In un certo senso, mi ha fatto venire voglia di scala. Senza osare paragonarmi, mi sento legato a lei. Quando, prima di entrare in scena, dice: “Lascio me stessa per diventare qualcun altro”, mi risuona molto forte. Non sono affatto “pignola”, ma quando arrivo sul set e mi tolgo i jeans per indossare il costume, il gesto non è di poco conto. Lo so perché a volte mi pesa. Nonostante l’amore per il gioco, può succedere che siamo stanchi di lasciarci, di dimenticarci.

Eppure ricominci da capo. Come se ci fosse bisogno di scappare da te?
C’è questo, o diciamo un bisogno di trasformazione, di trascendenza, di nutrirsi dell’universo di un altro. Forse è legato ad un’idea un po’ blanda che abbiamo di noi stessi?

Sarah Bernhardt ha giocato per colmare una mancanza di amore. E’ questo il tuo caso?
Gli attori spesso hanno bisogno che coloro che non volevano vederli un giorno siano costretti a guardarli e a credere in quello che fanno e dicono. Con questo lavoro ho senza dubbio cercato di acquisire una sicurezza che mi mancava, forse anche in maniera un po’ eccessiva.

La parola star è del tutto superata, tranne forse quando si tratta di Catherine Deneuve e Isabelle Huppert

Sandrine Kiberlain

Essere attrice lascia il segno, essere immortale?
Sta giocando con il tempo. Si tratta di iscrivere un’immagine di sé a tutte le età: 20, 30, 40, 50 anni… Ma si tratta anche di prolungare la propria esistenza interpretando mille altre vite. Muori un giorno, resuscita il giorno dopo. Detto questo, se ci penso, non sono mai morto al cinema! È il mio unico ostacolo come attrice. Una volta mi è stato proposto un film che amavo, ma inconsciamente penso che la scomparsa del personaggio mi abbia spaventato. Trovo che i ruoli che spesso mi vengono proposti siano troppo legati alla mia vita e non voglio portarle sfortuna! Non voglio ripetere la mia morte sullo schermo e nemmeno pensarci. Questa è una delle mie grandi differenze con Sarah, che interpretava l’agonia come nessun altro. Deve averlo visto come un modo per scongiurare il destino. Inoltre, anche lei dormiva in una bara e viveva circondata da serpenti e bestie feroci.

Un’attrice che interpreta la più leggendaria delle attrici, è questo il ruolo definitivo?
Nella prima pagina della sceneggiatura c’era questa citazione di Mark Twain: “Ci sono cinque tipi di attrici: cattive, passabili, buone, fantastiche, e poi c’è Sarah Bernhardt”. Ma era assolutamente necessario ignorare lo status di “mostro sacro” e di “icona” per avvicinarla soprattutto come donna. Comunque diffido dei superlativi! In questo settore, dico sempre che non dovresti credere alle recensioni entusiastiche, così non devi credere a quelle negative.

La parola “stella” ha ancora un significato oggi?
È completamente antiquato, tranne forse per quanto riguarda Catherine Deneuve e Isabelle Huppert. I tempi sono cambiati così tanto. Le reti si stanno demistificando, il fascino del bianco e nero è scomparso e siamo di più. Poiché anche il cinema cerca di rappresentare al meglio la nostra società, le attrici rientrano sempre meno nei canoni di perfezione che, in passato, le rendevano esseri irreali, intoccabili. Oggi mi sembra più appropriato il termine “personalità”: descrive la diversità e la singolarità dei profili. Detto questo, gli attori portano ancora con sé una parte del sogno. Ma, facendo parte di questo ambiente, è normale che banalizzi un po’ tutto ciò.

” data-script=”https://static.lefigaro.fr/widget-video/short-ttl/video/index.js” >

Trent’anni fa esplose il tuo talento I Patrioti. Cosa ti ispira del viaggio che hai intrapreso?
Mi commuove che così tanti registi per i quali nutro profondo rispetto abbiano riposto in me la loro fiducia: Éric Rochant, André Téchiné, Lætitia Masson, Alain Resnais, Jacques Audiard, Emmanuel Mouret, Jeanne Herry, Bruno Podalydès… Sono anche felice di non avendo sempre ceduto al modo più semplice. Dopo I Patrioti, per esempio mi hanno offerto molti ruoli da squillo, ma non volevo ripetermi e ho aspettato che Lætitia Masson mi offrisse questo ruolo di pescivendola in Avere un po’ (o no) per mostrare qualcos’altro, aprire l’immaginazione. In questo lavoro l’assenza può anche essere costosa, ma a volte l’ho fatto per la durata di un album musicale o per avere mia figlia. Non ho mai lottato con i miei desideri e bisogni. La vita a volte è altrove. Bisogna saper mandare i segnali giusti per poi tornare.

Un rimpianto nella tua carriera?
Un problema: Claude Sautet stava scrivendo un film per me, ma se n’è andato troppo presto per dirigerlo.

E tu, quando dirigerai il tuo secondo film?
Avevo paura di ricominciare dopo Una ragazza che sta bene, che è stata un’esperienza così potente, sia intimamente che con il pubblico. Doveva emergere una necessità. Ma mi prendo il tempo. Ho mille progetti in corso. Scrivo canzoni con Alain e Pierre Souchon e presto reciterò in due film: un primo lungometraggio con Pierre Lottin come partner, e L’Illustre Sconosciuto, di Marc Fitoussi, con Isabelle Huppert. Interpreto di nuovo un’attrice…

Questa figura ti perseguita…
Questo lavoro è la mia vita. Una gran parte comunque. Mi raggiunge sempre. Nel mio primo film la protagonista era un’attrice, anche quella del secondo lo sarà. Ma l’universo sarà molto diverso. Voglio parlare delle fantasie che le persone proiettano su questa professione, e che spesso sono lontane dalla nostra realtà. Mi diverte mostrare cosa si nasconde dietro la porta, come ho fatto nel mio cortometraggio Buona figura. Alla fine di una serata, un’attrice non riusciva a togliersi l’abito di gala e non aveva nessuno che la aiutasse. L’ultima goccia nel suo oceano di solitudine. Se credo alle telefonate delle mie amiche attrici che l’hanno visto, devo aver centrato il bersaglio! Nella vita siamo come tutti gli altri: non sempre siamo noi ad aprire la strada.

Sarah Bernhardt, la divina, di Guillaume Nicloux, con Sandrine Kiberlain, Laurent Lafitte… In uscita il 18 dicembre.

Related News :