10
È stato in occasione di una retrospettiva su di lei al festival del cinema francofono di Barcellona Ohlàlà! che l’immensa Nicole Garcia ha fatto tappa nella capitale catalana per un fine settimana. Tra la sua nativa Algeria, l’amata Francia e la Spagna dei suoi antenati, intervista a una donna mediterranea di razza.
Foto di copertina: LS/Equinox
Per la sua sesta edizione, il festival del cinema francofono di Barcellona Ohlàlà! accoglie come ospite d’onore l’attrice e regista Nicole Garcia. Gli viene dedicata una retrospettiva attraverso la proiezione di tre suoi film: “Le mal des pierre” (2021), “L’Adversaire” (2002) e “Place Vendôme” (1998).
È stato all’hotel Majestic, sotto un cielo perfettamente azzurro e attorno a una Coca Cola Zero, che Equinox ha incontrato la regista francese, nata a Orano, in Algeria, nel 1946. Arrivata in Francia all’età di 15 anni per perseguire la sua passione per il teatro, è stata venne rapidamente premiato nel 1967 con il primo premio di commedia moderna, assegnato dal Conservatorio d’Arte Drammatica. Reciterà poi sotto la direzione di registi iconici come Resnais, Tavernier e, più recentemente, Claire Simon e Mia Hansen-Løve. Nel 1999, l’attrice di successo è andata dietro la macchina da presa, con altrettanto successo.
Tra le sue ultime novità, il ruolo di madre guru del benessere nella serie “Tout va bien” con Virgine Efira e Sara Giraudeau su Disney+, e il primo ruolo drammatico nella pièce “Royan”, scritta e diretta dalla goncourisée Marie Sì, sì.
A 78 anni, Nicole Garcia stupisce ancora per la sua versatilità ed entusiasmo. Con la voce rauca e gli occhi scintillanti dietro gli occhiali da sole – necessari a Barcellona, anche a novembre – abbiamo potuto parlare con lei di Spagna, di creazione e, ovviamente, di cinema.
Tu stesso hai scelto questa selezione dalla tua filmografia per gli Ohlàlà! ?
No, ma penso che sia un’ottima scelta. Non dico che preferisco questo o quel film, ma questi mi rappresentano bene e mi hanno fatto fare passi avanti nel mondo del cinema.
Come ti rappresentano?
C’è una finzione che viene raccontata, e allo stesso tempo c’è qualcosa di molto personale. Non è un diario, ma una storia con personaggi, una storia ogni volta diversa, ma nasce sempre dal profondo di me.
Il tuo nome è Garcia, di gran lunga il nome più comune in Spagna. Sappiamo che sei nato in Algeria, ma sappiamo meno del tuo rapporto con questo Paese. Cosa c’è di spagnolo in te?
C’è molta Spagna in me. I miei nonni erano spagnoli, si sono naturalizzati francesi quando sono arrivati in Algeria. Erano dell’Andalusia, di Almeria, a quanto mi hanno detto. Poi i miei genitori parlavano spagnolo a casa quando non volevano che capissi.
Mio padre era molto triste quando vide che non imparavo la lingua. Quando ero bambino, ho cominciato a rifiutare questa lingua che non capivo, e ora me ne pento.
E nel tuo cinema?
Ho realizzato tre film che si sono conclusi in Spagna, incluso il mio primissimo film (“Un fine settimana in due”, nota dell’editore), e diciamo sempre che è tutto nel primo film.
In questo, il personaggio di Nathalie Baye si reca in Spagna sul set vicino a Madrid. Stessa cosa per “Mal de pierre”, Marion Cotillard si reca nei pressi di Siviglia.
Anche come attrice ha avuto un legame con la Spagna, una volta, per il film “Operazione Orco” nel 1979. Questo film, diretto da Gillo Pontecorvo, racconta l’assassinio di un generale franchista, Luis Carrero Blanco, da parte dei separatisti baschi. È stato un tentativo di riconciliazione con la tua ispanicità?
Non proprio, visto che interpretavo una donna francese, accanto a questa grande attrice spagnola, Ángela Molina, che ho ritrovato più tardi ad un festival.
Prima non ero arrabbiato con la Spagna, ma è vero che mi piacerebbe andarci di più. Vorrei andare in Andalusia, passare le mie estati alle Baleari… vorrei avvicinarmi sempre di più a quella terra.
La Spagna è anche il collegamento con il Mediterraneo. Un legame che hai avuto durante la tua infanzia a Orano.
Sì, c’è un certo legame con questa luce che è fatta d’ombra, una luce molto mediterranea. In Algeria c’erano onde che non trovi da noi, con una risacca molto piccola. Quando il mare è quasi oleoso, quasi un lago, e lo tradisce solo la piccola risacca che attesta che c’è ancora movimento.
Parliamo ora del mondo francofono. Come abbiamo detto, sei cresciuto nell’Algeria francese, e qui a Barcellona, gli Ohlàlà! è un festival cinematografico di lingua francese. Che posto occupa la lingua francese nel tuo lavoro, tu che sei principalmente un’attrice di teatro?
È la mia lingua. L’ho sempre studiato, è una lingua magnifica. Leggo poesie, Aragon, che consiglio a tutti. Parla sempre meno da sola, è triste. Prima non era una lingua obbligatoria ma sistematica, ora l’inglese ha preso il suo posto in modo capitalistico.
È per amore di questa lingua che, a differenza di altre attrici del cinema francese, non ha cercato di lavorare negli Stati Uniti?
No, perché mi sembra che non organizziamo la nostra carriera. Forse adesso sì, le generazioni più giovani e gli attori famosi stanno cercando di organizzarlo di più viaggiando a Los Angeles. Io ero molto radicato a Parigi a causa del teatro. C’era anche il cinema, ho girato tanto. E non ho mai avuto un sogno americano.
Stamattina hai tenuto una lunga masterclass, un anglicismo per dire che hai avuto una lunga discussione con il pubblico. Hai detto spesso che sei uscito dalla tua infanzia sentendoti imbavagliato, il cinema e tutti i dialoghi che lo circondano ti hanno tirato fuori da quella situazione?
Ho l’impressione, infatti, di essere uscito dall’adolescenza imbavagliato. C’erano cose che non potevo dire, domande che non potevo fare alla mia famiglia.
Anche come regista, per te le parole sono centrali?
In un altro modo. Qualcuno mi ha detto parlando del mio primo film e della protagonista – che era una donna nella quale mi proiettavo e mi proietto ancora – “È pazzesco quanto poco parli”.
Ed è vero, nei miei film i personaggi parlano poco. Altre cose li esprimono: sguardi, gesti, cambiamenti di atteggiamento… Non sempre mi fido delle parole, ho altri strumenti per esprimermi.
Dopo nove lungometraggi e quindi ovviamente tante parole, ti è rimasta un po’ di saliva cinematografica e cose da dire?
Ovviamente. Girerò un nuovo film a maggio. Inoltre non dovrei essere a Barcellona ma a Parigi a lavorare. Ma sì, la creazione è inesauribile, tranne quando diciamo a noi stessi: “basta così, sono troppo stanco”.
Rispetto agli amici che hanno la mia età e pensano di andare in pensione, io non ci penso. Per citare Truffaut, “il lavoro è il modo migliore di vivere che ho trovato”.
Related News :