In un’intervista rilasciata a Washington Post Lo scorso 2 dicembre, il regista 85enne ha spiegato che si rammarica di una cosa nella sua carriera. Questo rammarico riguarda uno dei suoi capolavori premiato con numerosi Oscar.
Francis Ford Coppola ha voltato pagina Megalopoli. Il suo ultimo film, con un budget enorme di 120 milioni di dollari, è stato un disastro di critica e di botteghino. Ma il vedovo di Eleanor Coppola non si pente di aver realizzato questo lungometraggio con Adam Driver presentato in anteprima allo scorso Festival di Cannes. Tuttavia, non è il film di Francis Ford Coppola che la Storia ricorderà per primo. Pensiamo invece a Padrino e i suoi seguiti, anche se il regista ne ha rimpianti.
Francis Ford Coppola non voleva dirigere Il Padrino: Parte II
È raro creare un capolavoro e ancora più raro crearne due. Eppure questo è ciò che ha realizzato Francis Ford Coppola Il Padrino et Il Padrino: Parte IIpubblicati rispettivamente nel 1972 e nel 1974. Questa seconda opera è addirittura considerata il miglior seguito di tutti i tempi. Tuttavia, questo mostro sacro del cinema si rammarica di aver realizzato questo secondo film. “Sono imbarazzato”ha dichiarato al Washington Post lo scorso 2 dicembre. Il motivo? Crede fermamente di essere la ragione dell’ossessione degli studios americani nel creare sequel di film di grande successo. Tuttavia, lui stesso non vuole raccontare di nuovo la storia di Michael Corleone. È stato lo studio Paramount Pictures a produrre il primo Padrinoche quasi lo costringe a farlo, come racconta: “Fondamentalmente dissero: ‘Francis, hai fatto la Coca-Cola. Smetterete di produrre cole?’” Ha quindi suggerito al suo amico Martin Scorsese di dirigere il sequel, ma i produttori hanno rifiutato. Con le spalle al muro, Coppola inventa allora richieste capricciose per evitare questo progetto. Solo che la Paramount accettò ognuno di loro, compreso un enorme stipendio di un milione di dollari all’epoca e l’aggiunta di Parte II al titolo del film. “Quindi sono stato io il cretino che ha dato il via all’idea dei numeri nei film. Sono imbarazzato e chiedo scusa a tutti”disse infine l’uomo con cinque Oscar.
Scorci della Luna : Il prossimo progetto di Francis Ford Coppola
A 85 anni, Francis Ford Coppola non è pronto a mettere da parte la sua macchina fotografica. Secondo il Washington Postinizierà le riprese Scorci della Luna all’inizio del 2025. Senza rivelare il casting, ha annunciato al quotidiano americano che questo film adatterà l’omonimo romanzo di Edith Wharton e sarà «uno strano musical nello stile degli anni ’30». Quanto basta per farti venire l’acquolina in bocca!
Articolo scritto in collaborazione con 6Medias.