Karine Le Marchand presenta su M6 “I francesi, amore e sesso”

-

Questo lunedì 9 dicembre, M6 offre l’opportunità di scoprire i nuovi contorni della vita sessuale francese con il documentario “I francesi, l’amore e il sesso” prodotto e condotto da Karine Le Marchand. Testimoni di grande diversità vi si impegnano senza alcun tabù. “Sud Ouest” ha potuto dibattere con il conduttore che sull’argomento è diventato inesauribile.

Come avete scelto i testimoni?

C’è voluto molto tempo perché quando abbiamo avviato il progetto non avevamo misurato la portata di tutti questi cambiamenti sociali. Abbiamo assunto un direttore del casting specializzato in materia, che ha iniziato a discutere di pratiche che non conoscevamo. Abbiamo consultato anche storici, sociologi e sessuologi. Quando abbiamo avuto un panel completo di pratiche, ci siamo chiesti di cosa volevamo parlare e abbiamo dovuto trovare persone che avessero abbastanza intelligenza per esprimerlo a parole. Ci abbiamo messo un anno per incontrare le persone giuste e non sempre vogliamo mantenere quelle che accettano di testimoniare facilmente.

Hai avuto la tentazione di testimoniare te stesso?

La domanda effettivamente è sorta. La regista Delphine Cinier lo voleva, ma non sapevamo, in questa fase, come avremmo costruito questo spettacolo. Ci siamo subito resi conto che i nostri testimoni erano più importanti di me, ci siamo anche detti che avremmo parlato solo di me e, alla fine, abbiamo concluso che non era opportuno. Avevamo bisogno di giovani, donne, coppie, anziani, per discutere ogni tema.


Bertrand e Ariane, la coppia tradizionale, si sono sposati molto giovani

POTICHE PROD / M6

“Abbiamo incontrato giovani che non facevano l’amore da un anno e a cui non importava”

Quali sono esattamente queste nuove funzionalità?

Ci sono molte cose davvero sorprendenti. A seconda della generazione, non esistono le stesse pratiche, le stesse preferenze, gli stessi modi di concepire l’amore o la coppia. Chi ha meno di 40 anni può presumere di avere un desiderio particolare a una determinata età, per poi cambiare: «Sì, ero poliamoroso ma ritengo che per avere figli sia meglio essere fedeli in una coppia eteronormativa. E forse dopo passerò a qualcos’altro”.

Ci siamo imbattuti in giovani che non facevano sesso da un anno e a cui non importava. Le persone si distaccano completamente da ciò che la società dice loro di fare.


Elody e Léa affrontano il concetto di asessualità in questo documentario.

POTICHE PROD / M6

“C’è uno scisma tra gli under e gli over 40”

Cosa ti ha sorpreso di più da queste testimonianze?

C’è uno scisma tra gli under e gli over 40. Gli under 40 affermano che il modello dei genitori o dei nonni non funziona, mentre gli over 45 cercano di crederci ancora quando hanno una relazione. Le persone sono alla ricerca di modi per combattere la routine. Gli under 35 dicono: i nostri genitori avevano tutti torto, reinventeremo un modello basato sul nostro egoismo. È il nostro piacere e non il dovere che orienterà le nostre scelte d’amore. E se questo significa cambiare tutto, reinventare i codici, vivere separati per essere felici insieme, beh facciamolo.

L’accesso a contenuti pornografici e ad applicazioni di incontri ha cambiato il rapporto con il sesso?

Ha cambiato tutto ma va oltre il sesso. Non esistono più divorzi per colpa. Cinquant’anni fa, se tradivi tua moglie, eri praticamente bandito dagli amici. Sei stato giudicato, la religione ti ha giudicato. La morale è cambiata, oggi troviamo applicazioni specificatamente dedicate alle persone sposate.

Prima dovevamo conoscerci, ci siamo visti più volte prima di impegnarci. Oggi non ci conosciamo più perché usiamo le applicazioni, è la porta aperta alle bugie, ai mitomani, agli “stronzi seriali”. Trascorriamo le serate in una disillusione permanente. Le persone ne sono disgustate ma non hanno altra scelta.

Thierry, Franck e Chris, il ménage à trois.


Thierry, Franck e Chris, il ménage à trois.

POTICHE PROD / M6

“Penso di avere una mentalità molto più aperta ora rispetto all’inizio del progetto”

Allora, gli esseri umani sono davvero fatti per vivere in coppia?

Dipende se sei una donna o un uomo. Parliamo di aspettativa di vita: gli uomini che vivono più a lungo sono quelli che hanno una donna al loro fianco. Le donne che vivono più a lungo sono quelle che hanno una cerchia di amici molto potente. Non siamo gli stessi, non abbiamo gli stessi obiettivi.

Ci sono pratiche che hanno suscitato la tua curiosità?

Quando tornavo a casa la sera, dopo le riprese, mi chiedevo. Potrei vivere con una donna? Suppongo? Penso di avere una mentalità molto più aperta ora rispetto a quando ho iniziato il progetto. Mi sono posto anche la questione del libertinismo. Se non fossi stato conosciuto, avrei provato…

“I francesi, amore e sesso. Come è cambiato tutto”, documentoarticolo prodotto da Delphine Cinier, lunedì 9 dicembre su M6 alle 21:10.

-

NEXT “Tante emozioni”: Vincent Lagaf’ si asciuga le lacrime durante la première di Bigdil su RMC Story questo giovedì (VIDEO)