Spazi esterni inospitali, paura di incidenti o brutti incontri: i giovani sono sempre più “bambini di casa”, cresciuti tra quattro mura e tagliati fuori dalla natura, deplora l'Alto Consiglio della Famiglia, organismo che chiede di ripensare la città dalla prospettiva dei bambini.
“I bambini escono sempre meno e trascorrono sempre meno tempo giocando nella natura”, rileva il rapporto dell'High Family Council for Children and Age (HCFEA) sul posto dei bambini negli “spazi pubblici e nella natura”, pubblicato martedì.
“Il tempo trascorso negli spazi pubblici senza l’accompagnamento di un adulto e giocando all’aperto è diminuito a favore di luoghi privati e chiusi, di attività sorvegliate e sedentarie”, osserva.
Lo spazio esterno è inospitale e percepito come pericoloso per i bambini: paura di brutti incontri, di incidenti, pericolo di veicoli a motore, “marciapiedi stretti e ingombri, mal mantenuti o inesistenti”, strade senza negozi o senza illuminazione.
Il 77% degli studenti delle scuole medie sono accompagnati nel percorso scuola-casa, il 60% degli spostamenti casa-scuola dei bambini e adolescenti viene effettuato con mezzi a motore (32% in auto) contro il 38% a piedi e il 2%% in bicicletta , constata il corpo posto sotto l'autorità di Matignon.
– “Cultura della camera da letto” –
I bisogni dei bambini sono, secondo lei, “poco presi in considerazione nella pianificazione degli spazi e dei territori”, con norme e regolamenti che limitano o vietano i giochi (palla, scivolamento, ecc.), l'esplorazione dello spazio e la sperimentazione dei rischi, essenziali per la sviluppo del bambino.
Nel rapporto si cita un progetto di edilizia scolastica il cui ingresso avrebbe potuto aprirsi su un grande parco. “Gli eletti hanno preferito l'opzione minerale, con un ampio parcheggio per lasciare i bambini in macchina e perché nei parchi correvamo il rischio che ci fossero tossicodipendenti e siringhe”, spiega l'architetto Gaëtan Engasser, citato nel documento.
“Una generazione fa eravamo felici di portare fuori i nostri figli e suggerivamo loro di trascorrere del tempo fuori con amici e vicini. Oggi, quando sono all'aperto, tendiamo a vederli come abbandonati o in pericolo”, spiega all'AFP il presidente l'HCFEA Sylviane Giampino.
Il confinamento, le restrizioni alla mobilità, la chiusura delle lezioni, dei luoghi sportivi e culturali durante la crisi del Covid hanno rafforzato questa “cultura della camera da letto” in cui le amicizie ora avvengono attraverso i social network e le distrazioni (giochi, film e video).
– Migliori pratiche –
Un bambino su cinque ha genitori che lavorano nei fine settimana, anche se questo è il giorno preferito per la famiglia e le gite all’aria aperta.
Le conseguenze di questo ritiro in casa sono molteplici: mancanza di attività fisica, obesità, porte chiuse domestiche, perdita di legami sociali e intergenerazionali, problemi di salute mentale, consumo eccessivo di schermi.
Secondo uno studio pubblicato nel 2020 su Lancet, la Francia si colloca al 22° posto tra i 25 paesi più ricchi in termini di attività fisica tra gli adolescenti di età compresa tra 11 e 17 anni.
Meno abituati alla natura, i bambini rischiano di essere meno consapevoli della sua importanza, avverte anche l'HCFEA, che parla di “estinzione dell'esperienza della natura” o di “amnesia ambientale”.
L'Alto Consiglio raccomanda di “aprire la città ai bambini” ed elenca, in questo rapporto di 252 pagine, le buone pratiche delle città che si mettono all'altezza dei bambini, in Francia e all'estero.
Raccomanda di sviluppare parchi, passeggiate alberate, giardini condivisi e di fare spazio alla natura in città (terreni desolati, stagni, ecc.). Tra le proposte, rendere più verdi i cortili delle scuole, fare “la città verde del quarto d'ora”, dove uno spazio verde è raggiungibile in un quarto d'ora a piedi, “progettare ambienti per la passeggiata, il gioco, la pausa, l'incontro, il bisogno di lentezza”.
Related News :