Diremo infatti Monumento alle interdipendenze per parlare della mostra dell’artista multidisciplinare, poiché sono numerosi i “fili invisibili” che la collegano ad altri tempi e luoghi.
Innanzitutto c’è questo ponte che si affaccia sull’Alma degli anni ’60. Un decennio nel mezzo del quale un certo Jacques Chapdelaine realizzerà un’opera per il simposio di scultura del comune.
“Gli scultori sono stati invitati a creare sul posto, per interagire con i cittadini. C’è stato un vero incontro ed è stato un grande successo. Ma poi tutto è degenerato”, contestualizza Katherine Melançon.
Si riferisce al destino che sarà riservato alle creazioni, una volta terminato l’evento, parlando di sculture che vengono “spostate, smontate, impilate” – o addirittura “fuggite nel fiume” in un caso particolare. Poi le ire degli artisti, tra cui Jacques Chapdelaine, che finì per denunciare il Comune di Alma per aver attentato all’integrità delle opere.
“Hanno perso, ma il processo è stato chiamato il processo della cultura del Quebec, e faceva parte di uno slancio in cui volevamo proteggere la cultura del Quebec. Finiremo per iniziare a redigere la legge sul copyright, che arriverà più tardi negli anni ’80. Ma ci sono ancora delle origini che provengono da questo simposio.
Questo è un ottimo preambolo per dire che la scultura di Jacques Chapdelaine, intitolata Sole al tramonto – Monumento al Solee ora installato nel Parco Falaise d’Alma, ha un carattere importante nella storia del Quebec.
Quasi quanto nella storia personale di Katherine Melançon, che racconta di essere stata fortemente influenzata artisticamente dal prozio, scomparso l’anno scorso. “Era un po’ la pecora nera della famiglia. Ha davvero influenzato mio padre a intraprendere una carriera creativa, e penso che mio padre mi abbia trasmesso quella creatività.
Tutto ciò pesava in bilico quando l’artista cominciò a modellarla Monumento alle interdipendenzeche, dirà anche, è molto ancorata ai nostri tempi.
“Il diritto d’autore oggi si trova minacciato, messo in discussione dall’intelligenza artificiale. Non lo so ancora, ma come molti artisti, sento la responsabilità di affrontarlo. Quindi in alcuni dei lavori qui presenti c’è un po’ di questo”.
Katherine Melançon, ad esempio, ha “addestrato” un modello di intelligenza artificiale a lavorare in uno stile simile al suo. Per creare, in fondo alla galleria UQAC, un incontro tra le sue immagini originali e le loro “pallide copie” tecnologiche.
Il tutto si svolge all’interno di una grande installazione, che vede collegata ad un’altra mostra, alla galleria Patel Brown di Montreal.
“Il ritmo delle animazioni è molto lento, come quello della natura, ed è influenzato in tempo reale dalla luminosità di Montreal, dove sto anche presentando una mostra. Poi a Montreal, ho un lavoro che è influenzato dalla luminosità di un sensore che ho posizionato vicino alla scultura, al Sagamie Centre di Alma”, spiega colui che ha lavorato al centro d’arte Alma, in questi ultimi mesi.
Tutta questa interdipendenza, dice, ci riporta agli elementi essenziali che rendono abitabile la nostra Terra. Piante, acqua, sole. “Potremmo essere i più brillanti del mondo, ma rimaniamo dipendenti da questi elementi che distruggiamo”.
È in un certo senso una versione rivisitata della scultura del 1966 del prozio. Si configura anche come un omaggio al mondo naturale, ma alla luce delle conoscenze attuali.
Il riferimento al lavoro di Jacques Chapdelaine continua all’altra estremità della stanza, dove la realtà aumentata consente di creare il “doppio” digitale della scultura e di allinearla verso il sole. Come dovrebbe essere.
“Cerco di riposizionare la sua scultura, di riattivarla. E anche per onorare la sua memoria”.
La mostra Monumento alle interdipendenze è presentato fino al 26 febbraio presso la galleria L’Œuvre de l’Autre dell’UQAC.