JavaScript è disabilitato! Perché vuoi farlo? Abilita JavaScript nel tuo browser web!
SYNA Marocco nasce in risposta alle molteplici sfide che minacciano il futuro dell’architettura privata. Il nuovo sindacato, che terrà la sua prima assemblea generale questo giovedì 14 novembre, presso la sede del consiglio regionale dell’Ordine degli Architetti della regione Casablanca-Settat, si pone l’obiettivo di difendere gli interessi della professione che è sotto diversi pressioni.
Una valanga di problemi
“Incoraggiamo questa iniziativa. Un sindacato è sempre il benvenuto in qualsiasi professione. È uno strumento necessario e indispensabile per qualsiasi professione liberale”, afferma Médias24. Mohamed Karim Sbaipresidente del consiglio regionale dell’Ordine degli Architetti della regione Casablanca-Settat che ospita l’assemblea generale del nuovo sindacato.
Lo cita il presidente del consiglio regionale dell’Ordine degli Architetti “problemi di ogni genere”. Problemi tutt’altro che attuali, tiene a sottolineare il nostro interlocutore.
“I problemi che vive l’architettura privata non sono di oggi. Riguardano l’esercizio della professione, le condizioni di lavoro rispetto alle autorizzazioni edilizie, cioè i problemi che abbiamo rispetto ai termini di scadenza delle autorizzazioni, rispetto al modo in cui le amministrazioni esaminano i nostri fascicoli, anche in relazione alle discrepanze che ci troviamo ad affrontare quando presentiamo un fascicolo. Ci sono discrepanze anche tra architetti e amministrazioni rispetto ai pareri emessi da queste ultime.
Esiste la concorrenza sleale […]Questo non va bene né per la professione né per il cittadino
“Abbiamo anche problemi interni alla professione. Tuttavia ci sono architetti che firmano e fanno qualsiasi cosa. La concorrenza sleale, direttamente collegata agli onorari degli architetti, è l’altro grande problema che dobbiamo affrontare. Vediamo che gli onorari degli architetti diminuiscono sempre di più e, purtroppo, oggi non abbiamo lo strumento giuridico per fissare un compenso minimo al di sotto del quale l’architetto privato non può non adempiere alla sua missione. Ecco perché esiste la concorrenza sleale. Chi lavora al prezzo più basso non adempie completamente alla sua missione. Questo non va bene né per la professione né per il cittadino che cerca il miglior offerente, ma alla fine si ritrova con grossi problemi sul suo cantiere, e molto spesso problemi di sicurezza oltre che tecnici, che poi il cliente paga caro.
“I problemi sono quindi di tutti i tipi. A livello dell’Ordine, stiamo facendo ciò che è necessario per porre rimedio a questi problemi. Ma se c’è un’altra organizzazione, come il nuovo sindacato, per aiutarci a superare queste sfide, è sempre il benvenuto ”, conclude Mohamed Karim Sbai.
Firme di comodo e concorsi faziosi
Khalil Morad El Ghilaliarchitetto e docente presso l’Università Euro-Mediterranea di Fezaccoglie con favore questo nuovo slancio di mobilitazione. Crede che il lavoro del sindacato consentirà di lottare contro conflitti di interesse derivante dalla presenza degli architetti pubblici tra gli architetti rappresentati dall’Ordine.
“È un’iniziativa eccellente. Si scopre che a livello dell’Ordine abbiamo sia attori pubblici che privati Infatti. Quando diventi architetto pubblico, diventi un funzionario dello Stato. Difendiamo così gli interessi dello Stato che non necessariamente coincidono con gli interessi di un operatore privato. Il lavoro del sindacato colmerebbe questa lacuna. Il lavoro che c’è dietro deve ancora seguire, e le intenzioni devono essere completamente disinteressate e al servizio della professione”.
La concorrenza sleale, uno dei principali problemi incontrati dalla professione, si verifica a più livelli, ritiene il nostro interlocutore.
“La concorrenza sleale è tutta una rete, composta principalmente da alcuni tecnici a livello delle sedi comunali e degli enti urbani, che hanno sviluppato nel tempo una sorta di rete del tutto immorale, soprattutto attraverso le firme di comodo. Il cittadino, quando progetta di realizzare un piano, la prima cosa che fa è ricercare, a livello di ente urbano o di comune, i soggetti interessati all’edilizia. Questi attori sono principalmente tecnici che intervengono in questo caso per recuperare il cliente e firmare i progetti poiché nel frattempo hanno potuto sviluppare una rete di architetti privati”, accusa il nostro interlocutore.
“La concorrenza sleale viene osservata anche attraverso concorsi parziali o consultazioni completamente truccate. Questo è uno dei maggiori problemi che l’architetto si trova attualmente ad affrontare”.
Gli onorari degli architetti, l’altra trappola
“L’architetto impegna tempo ed energie. I concorsi sono molto, molto costosi, tra stampe, stipendi sostenuti e poi a volte anche servizi aggiuntivi, siano essi modelli o rendering costosi. Le spese si stabiliscono mediamente intorno 40.000 dir e non sono quasi mai recuperabili, poiché vengono premiati solo i primi cinque. Abbiamo quindi concorsi con circa venti-trenta partecipanti, che alla fine non ricevono alcun rimborso. Oltre a ciò, si tratta di concorsi truccati, di cui conosciamo già i vincitori, il che aumenta ulteriormente la frustrazione”, continua la nostra fonte.
Il contributo dell’architetto è compreso tra il 5% e il 6% dell’importo totale della realizzazione. In altri paesi, in particolare in Francia o Belgio, la percentuale media si aggira tra il 12% e il 13%.
IL compenso dall’architetto privato non ha tenuto il passo con l’inflazione, rileva inoltre l’architetto.
“La remunerazione dell’architetto è rimasta molto vicina a quella di prima, nonostante l’attuale crisi economica. Il contributo dell’architetto ammonta tra 5% e 6% dell’importo totale dell’attuazione. In altri paesi, in particolare in Francia o Belgio, la percentuale media si aggira tra il 12% e il 13%. “Questa è un’altra cosa da tenere in considerazione.”
“Poi ci sono griglie che non sono state affatto aggiornate dagli anni ’80o che sono stati leggermente aggiornati. Stiamo ancora parlando di opere importanti che sono 1.200 DES al metro quadratoquando in realtà non esiste più. Quindi sono proprio tutte queste questioni che sono state lasciate da parte, e di cui credo che il sindacato potrebbe occuparsi e attorno alle quali dovrebbe cercare di sviluppare un dibattito”, conclude Khalil Morad El Ghilali.
Hai in mente un progetto immobiliare? Yakeey e Médias24 ti aiutano a realizzarlo!
©Media24. Qualsiasi riproduzione vietata, in qualsiasi forma, senza l’autorizzazione scritta della Société des Nouveaux Médias. Questo contenuto è protetto dalla legge e in particolare dalla legge 88-13 relativa alla stampa e all’editoria, nonché dalle leggi 66.19 e 2-00 relative al diritto d’autore e ai diritti connessi.