Diversi studi hanno già rivelato che i cani selvatici che vagano vicino a Chernobyl hanno diverse caratteristiche genetiche degne di nota. Intuitivamente, si potrebbe pensare che la colpa sia dei persistenti alti livelli di radiazioni nella zona di esclusione, ma un nuovo studio ora suggerisce che queste mutazioni non sono collegate alla radioattività.
Non è più necessario dimostrare le conseguenze del disastro nucleare di Chernobyl, che nel 1986 inondò la regione di emissioni radioattive. Si stima ora che questo disastro sia direttamente collegato a migliaia di casi di cancro e malformazioni congenite, per non parlare dei danni ingenti alla flora e alla fauna locali. Anche oggi, a zona di esclusione di diverse migliaia di chilometri quadrati circonda ancora la regione di Pripyat, la cittadina ormai abbandonata che era in prima linea il giorno dell’incidente.
Quasi 4 decenni dopo, sono stati condotti numerosi studi per determinare l’entità del danno ecologico in quest’area che continua ad ospitare molte specie animali. Infatti, mentre gli esseri umani fuggivano rapidamente, decine di animali – alcuni selvatici, altri domestici – sono sopravvissuti nel mezzo della zona di esclusione, e molti di loro sono stati direttamente colpiti. dalla radioattività latente.
I cani di Chernobyl, un vero mistero genetico
Tra loro si contano diverse centinaia di cani selvatici, discendenti diretti di quelli abbandonati lì dalla popolazione che aveva frettolosamente abbandonato la regione 40 anni prima. Questi animali sono oggetto di particolare interesse tra i ricercatori, che vedono in loro a un’opportunità unica per studiare come queste popolazioni si sono adattate a questo drammatico cambiamento nel loro ambiente.
In uno studio pubblicato lo scorso anno, i ricercatori, ad esempio, hanno identificato differenze genetiche significative tra alcune centinaia di cani che vivono nella zona di esclusione e quelli che hanno preso residenza una decina di chilometri più distante.
Intuitivamente si potrebbe considerare che questa sia semplicemente una conseguenza delle mutazioni causate dalle radiazioni negli antenati di questi canidi. Ma un recente nuovo studio, pubblicato questa settimana sulla rivista PLOS One, suggerisce il contrario; secondo i suoi autori, non esiste « nessuna prova » che queste differenze sono il risultato di un tasso di mutazione incrementato dall’onnipresenza delle radiazioni.
Per arrivare a questa conclusione, i ricercatori hanno iniziato raccogliendo campioni di materiale genetico che hanno analizzato fin nei minimi dettagli: prima a livello dei cromosomi, poi a livello dei singoli nucleotidi che compongono il DNA. “È come usare la funzione zoom della fotocamera del telefono per ottenere maggiori dettagli: iniziamo con una panoramica di un argomento, poi ingrandiamo”, afferma Matthew Breen, autore corrispondente dello studio in un comunicato della North Carolina State University.
Attraverso queste analisi, il team sperava in particolare di trovare segni di mutazioni indotte dalle radiazioni che potessero spiegare questa divergenza genetica. Infatti, anche se più di 30 generazioni di cani selvatici si sono succedute nella regione dopo l’incidente, gli autori stimano che questo tipo di mutazione sarebbe probabilmente ancora rilevabile nel genoma di questi animali, soprattutto se avessero portato alla comparsa di tratti vantaggiosi in termini di selezione naturale.
Tuttavia, al termine di questa rigorosa analisi, il team non lo ha fatto non è stata trovata la minima prova che questi cani avessero subito questo tipo di mutazione! « Le mutazioni non sembrano essere la causa della differenziazione genetica precedentemente identificata tra queste due popolazioni geograficamente vicine. », concludono gli autori dello studio.
Un grande puzzle ecologico
In questo caso, come spiegare questa divergenza genetica ? Gli autori suggeriscono che la popolazione iniziale di cani potrebbe essere stata esposta a “ estrema pressione selettiva » al momento dell’incidente, e che proprio la loro separazione geografica dai loro congeneri ha poi aperto la strada a queste variazioni. Ma spiegano anche che è ancora troppo presto per formulare una conclusione rigorosa. “ Indagare su questo problema è un passo importante su cui stiamo attualmente lavorando », scrivono gli autori.
Sarà molto interessante osservare le loro conclusioni, perché le questioni di questo lavoro vanno ben oltre questa popolazione di cani; è solo la punta di un immenso iceberg ecologico ricco di lezioni sull’impatto globale di questi disastri.
« L’importanza di continuare a studiare gli aspetti sanitari ambientali di disastri su larga scala come questo non può essere sopravvalutata. », insiste Norman Kleiman, coautore dello studio. “ È certo che, data l’ascesa della tecnologia e la crescente industrializzazione delle nostre società, in futuro si verificheranno inevitabilmente più disastri simili, e dobbiamo comprendere i potenziali rischi per la salute e il modo migliore per proteggere le popolazioni ».
Il testo dello studio è disponibile qui.
???? Per non perdere nessuna notizia sul Journal du Geek, iscriviti su Google News. E se ci ami, abbiamo una newsletter ogni mattina.
Related News :