DayFR Italian

In ripresa, l’evoluzione dell’economia marocchina dipende dal clima invernale

-

Nel primo trimestre del 2025, la crescita economica nazionale dovrebbe raggiungere il +3,5%, presupponendo un miglioramento del regime delle precipitazioni invernali e l’assenza di shock inflazionistici esterni, stima l’Alto Commissariato per la Pianificazione nella sua ultima nota

L’economia nazionale sarebbe cresciuta del 3% nel quarto trimestre del 2024, in variazione annua, dopo il +4,3% del terzo trimestre. Questa moderazione della crescita riflette essenzialmente il ritorno dei rami secondario e terziario verso ritmi di sviluppo più moderati sulla scia del riaggiustamento della domanda complessiva. Nel primo trimestre del 2025, la crescita economica nazionale dovrebbe raggiungere il +3,5%, ipotizzando un miglioramento del regime delle precipitazioni invernali e l’assenza di shock inflazionistici esterni.

Solida performance economica alla fine del 2024

Dopo una prima metà dell’anno fiacca, l’economia nazionale ha dimostrato una forte capacità di ripresa nel terzo trimestre, riflettendo il dinamismo dell’attività esterna all’agricoltura che ha accelerato ad un ritmo più sostenuto del previsto, attestandosi al +5,1%, invece del + 3,2% in media nel primo semestre. Questa ripresa, sospinta da un forte e concomitante aumento della domanda interna ed estera, è stata confermata dalle ultime indagini congiunturali, con un aumento dei tassi di utilizzo delle capacità produttive e un miglioramento quasi generale dell’attività dei rami del mercato secondario e terziario settori.

Stimolate dalla ripresa della domanda europea e asiatica, le esportazioni nazionali in volume sono aumentate del 9,8% nel terzo trimestre del 2024, invece del +7,8% del trimestre precedente. A beneficiarne maggiormente sono soprattutto le industrie estrattive locali e quelle dei settori chimico, elettronico, automobilistico e tessile, con incrementi rispettivamente del valore aggiunto del 15,9%, 18,2%, 16,1%, 16% e 5,3 %, nel terzo trimestre del 2024, in variazioni annuali.

Anche i servizi hanno registrato una significativa accelerazione, segnando una crescita del 3,8%, grazie in particolare al rafforzamento della domanda interna. I consumi delle famiglie si sono rafforzati, mostrando un aumento del 3,9% nel terzo trimestre del 2024 e la crescita degli investimenti ha accelerato, raggiungendo il 13,5%, riflettendo uno sforzo sostenuto per attrezzare le imprese private per la sostituzione e l’ammodernamento del loro apparato produttivo, nonché un rafforzamento delle infrastrutture progetti.

Nel complesso, nel terzo trimestre del 2024 il prodotto interno lordo è cresciuto del 4,3%, in variazione annua, invece del +2,4% medio del primo semestre. Questa dinamica ha favorito un leggero miglioramento del tasso di occupazione, che nello stesso periodo si è attestato al 37,6%, senza però consentire una diminuzione del tasso di disoccupazione, attestandosi per il quinto trimestre consecutivo sopra il 13%.

La ripresa dell’attività è stata accompagnata anche da un significativo aumento del fabbisogno finanziario dell’economia rispetto al resto del mondo, attestatosi al +3,8% del PIL trimestrale. Nonostante un miglioramento del risparmio privato, l’espansione degli investimenti è stata più vigorosa, portando ad un aumento del debito del Tesoro e delle imprese.

Ripresa della crescita all’inizio del 2025

L’economia nazionale dovrebbe ritrovare più dinamismo all’inizio del 2025, dopo una moderazione della crescita alla fine del 2024. Su base annua, la crescita del PIL avrebbe raggiunto il 3% nel quarto trimestre del 2024 e dovrebbe accelerare fino al +3%. 5%, nel primo trimestre del 2025, in particolare se le condizioni climatiche si spostano verso un regime più piovoso durante la stagione invernale, con livelli di precipitazioni vicini alle norme stagionali.

Escludendo l’agricoltura, la crescita dell’attività continuerebbe a superare i tassi tendenziali post-Covid, ma si aggiusterebbe gradualmente, raggiungendo il 3,7% e il 3,5% rispettivamente nel quarto trimestre del 2024 e nel primo trimestre del 2025. La domanda interna rimarrebbe il principale motore dell’attività , con un incremento del 5,4% nel quarto trimestre. La spesa per consumi dovrebbe mantenersi dinamica, ma la crescita degli investimenti lordi dovrebbe moderarsi, dopo la ripresa registrata nel terzo trimestre. Il miglioramento del potere d’acquisto delle famiglie, indotto dai guadagni legati alle misure socio-fiscali applicate ai dipendenti del settore pubblico e privato e dalla decelerazione dell’inflazione, sosterrebbe un aumento della spesa al consumo del 3,2% nel quarto trimestre del 2024 e del 3,4%. primo trimestre del 2025, in variazioni annuali. I consumi della Pubblica Amministrazione sarebbero, dal canto loro, trainati dall’incremento combinato della spesa per beni e servizi e delle spese operative.

Le prospettive di moderazione della domanda estera, combinate con il previsto aumento del costo del lavoro, incoraggerebbero le aziende private a limitare gradualmente i loro progetti di attrezzature. Manterrebbero invece slancio gli investimenti delle imprese pubbliche in infrastrutture legate all’organizzazione di grandi eventi sportivi e in progetti di dissalazione dell’acqua di mare, favorendo un aumento degli investimenti lordi del 9,8% nel quarto trimestre del 2024 e dell’8,8% nel primo trimestre del 2025, in variazioni annuali.

Il contributo del commercio estero all’attività rimarrebbe negativo in questo periodo, ma peserebbe meno sull’attività all’inizio del 2025. In volume, le esportazioni dovrebbero registrare una leggera accelerazione, mostrando un aumento del 7,1% nel primo trimestre 2025, dopo +6,2% nel trimestre precedente. Allo stesso tempo, la crescita delle importazioni sarebbe meno sostenuta rispetto alla metà del 2024, in un contesto di moderazione della domanda interna.

Le pressioni inflazionistiche dovrebbero restare contenute, con un aumento dei prezzi al consumo dello 0,7% nel quarto trimestre 2024, dopo il +1,3% del trimestre precedente. Questo sviluppo, attribuibile in parte ad un elevato effetto base, sarebbe dovuto ad un aumento dello 0,7% invece del +1,4% nei prezzi dei prodotti non alimentari e dello 0,7% invece del +1,4%. prezzi del cibo. I prezzi dei prodotti freschi avrebbero proseguito il calo iniziato all’inizio dello scorso anno (contributo di -0,7 punti all’aumento dei prezzi nel quarto trimestre), sotto l’effetto del calo dei prezzi degli ortaggi freschi, dopo i forti aumenti registrato nello stesso periodo del 2023. Il calo dei prezzi internazionali delle materie prime energetiche avrebbe, dal canto suo, indotto un contributo negativo della componente energetica all’inflazione complessiva (-0,1 punti, contro +0,3 punti nel terzo trimestre) .

Al contrario, l’inflazione di fondo, che esclude i prezzi soggetti all’intervento statale e i prodotti con prezzi volatili, si sarebbe evoluta ad un tasso leggermente superiore a quello raggiunto un trimestre prima, ovvero +2,5% anziché +2,3%, risultando superiore all’inflazione complessiva per il quarto trimestre consecutivo. Questo sviluppo sarebbe attribuibile all’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari non freschi, ma anche all’aumento dell’1,4% e dello 0,6% di quelli dei servizi e dei manufatti.

Aumento dei finanziamenti, rafforzamento della liquidità

L’offerta di moneta avrebbe accelerato nel quarto trimestre del 2024, mostrando un aumento del 7,1%, su base annua, dopo il +6,7% del trimestre precedente e dovrebbe evolvere allo stesso ritmo di crescita nel primo trimestre del 2025. Il fabbisogno di liquidità delle banche avrebbe registrato un nuovo picco nell’ultimo trimestre del 2024 e rimarrebbe ancora significativo, seppure in decelerazione rispetto allo stesso periodo del 2023, a seguito del rallentamento della circolazione valutaria. La Banca Al-Maghrib avrebbe così aumentato il volume dei suoi finanziamenti alle banche. Il condono fiscale, introdotto nel dicembre 2024, dovrebbe tuttavia consentire di rafforzare la liquidità bancaria verso la fine del 2024, riducendo così le esigenze di rifinanziamento dall’inizio del 2025 e stabilizzando parzialmente il mercato monetario.

Anche le attività di riserva ufficiali avrebbero accelerato nel quarto trimestre del 2024, mostrando una crescita del 3,8%, così come le attività nette verso il governo centrale che avrebbero continuato ad aumentare a un ritmo sostenuto, riflettendo un aumento del debito monetario del Tesoro del 7,7% .

Da parte loro, i crediti verso l’economia avrebbero decelerato alla fine del 2024, per poi tornare a una crescita più sostenuta nel primo trimestre del 2025. Il loro saldo sarebbe infatti aumentato del 5,6% nel quarto trimestre del 2024. , su base annua, dopo il +6% registrato un trimestre prima. Questo sviluppo sarebbe stato principalmente attribuibile allo spostamento dei crediti verso il flusso di cassa aziendale. Nello stesso periodo la Banca Al-Maghrib avrebbe continuato il suo ciclo di allentamento monetario per il secondo trimestre consecutivo nel 2024. Aveva ridotto il suo tasso di 25 punti base al 2,50% nel quarto trimestre, dopo un primo calo di 25 punti base. punti nel secondo trimestre del 2024.

I tassi di interesse sul mercato interbancario si sarebbero stabilizzati al livello del tasso di riferimento, segnando un calo di 29 punti base nel loro livello medio nella variazione annua. Allo stesso tempo, i tassi sarebbero scesi significativamente sul mercato delle aste dei titoli del Tesoro, con cali di 56 punti, 78 punti e 89 punti base rispettivamente per i tassi con scadenza a 1 anno, 5 anni e 10 anni. Sul mercato dei cambi, il dirham si sarebbe apprezzato rispettivamente del 3,1% e del 2,3% rispetto all’euro e al dollaro americano.

Il mercato azionario, dal canto suo, avrebbe registrato una buona performance nell’ultimo trimestre del 2024, in un contesto caratterizzato dall’allentamento delle tensioni inflazionistiche e da un ulteriore allentamento monetario. L’indice MASI sarebbe aumentato del 22,2%, su base annua, nel quarto trimestre del 2024, dopo un aumento del 21,1% nel trimestre precedente. La capitalizzazione di mercato si sarebbe quindi apprezzata del 20,2%. L’evoluzione del mercato azionario rifletterebbe principalmente l’aumento dei corsi azionari nei settori dello sviluppo immobiliare, della sanità, dei servizi di trasporto, dell’estrazione mineraria, delle holding, dell’elettricità e dell’edilizia. La liquidità del mercato azionario avrebbe continuato a crescere e il volume delle transazioni sarebbe aumentato del 35,1% su base annua nel quarto trimestre del 2024.

Pericoli a breve termine

Le prospettive di crescita dell’economia nazionale nel breve termine restano circondate da margini al rialzo incerti. Il quadro economico internazionale resta caratterizzato da incertezze, in particolare per i rischi legati al perdurare delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente ed Europa, che potrebbero portare ad una recrudescenza delle tensioni inflazionistiche e richiedere più ampie misure pubbliche di sostegno al potere d’acquisto. D’altro canto, la domanda nella zona euro potrebbe essere più dinamica del previsto, in particolare se le finanze delle famiglie si riorganizzassero dopo che gli effetti dell’ondata di inflazione che stimola la domanda dei consumatori si saranno dissipati, il che potrebbe stimolare il rafforzamento delle esportazioni e dell’industria nazionali.

Va inoltre sottolineato che il principale pericolo negativo che influenzerebbe in modo significativo le prospettive dell’economia nazionale, in particolare nel primo trimestre del 2025, è legato ai cambiamenti delle condizioni meteorologiche invernali. Le precipitazioni cumulative dall’inizio della campagna agricola fino alla fine di dicembre 2024 sono diminuite del 60,6% rispetto a una stagione normale. Secondo le nostre prime stime, il perdurare di condizioni di siccità nel primo trimestre del 2025 dovrebbe comportare una perdita di almeno 0,8 punti di crescita rispetto allo scenario previsto per il primo trimestre del 2025.

©️ Copyright Pulse Media. Tutti i diritti riservati.
Vietata la riproduzione e la distribuzione (fotocopie, intranet, web, messaggistica, newsletter, strumenti di monitoraggio) senza autorizzazione scritta.

Related News :