L’economia globale sta attualmente attraversando un’importante fase di trasformazione, caratterizzata dalla graduale stabilizzazione delle catene di approvvigionamento globali e dall’allentamento delle pressioni inflazionistiche. Le banche centrali delle principali economie hanno avviato una revisione delle loro politiche monetarie restrittive, mentre i mercati emergenti dimostrano una maggiore resilienza di fronte alle persistenti sfide economiche. Questo clima economico internazionale più favorevole influenza direttamente le prospettive di crescita del continente africano.
Una ripresa economica che porta speranza
Le ultime proiezioni di Valutazioni di Moody delineano un orizzonte incoraggiante per l’Africa sub-sahariana, con prevista crescita economica al 4,2% nel 2025, rispetto al 3,8% stimato per il 2024. Questa progressione riflette una dinamica positiva dopo un decennio segnato da successive turbolenze, in particolare il calo dei prezzi delle materie prime tra il 2014 e il 2016, la crisi sanitaria Covid-19 e le ripercussioni del conflitto russo-ucraino sull’inflazione globale. Il miglioramento delle condizioni finanziarie e l’aumento degli investimenti nelle infrastrutture e nell’energia sono i principali motori di questa crescita prevista.
Le riforme strutturali come catalizzatori dello sviluppo
Le dinamiche della trasformazione economica variano a seconda dei paesi della regione. IL Nigeria sta accelerando la modernizzazione del proprio sistema finanziario per stimolare gli investimenti privati e diversificare la propria economia oltre il settore petrolifero. Là Repubblica Democratica del Congo rafforza la propria attrattiva nel settore minerario, in particolare per i minerali essenziali per la transizione energetica globale. IL Namibiada parte sua, sviluppa ambiziosi progetti di energia rinnovabile ottimizzando allo stesso tempo lo sfruttamento delle sue risorse naturali, attirando così investitori internazionali sedotti dalla sua stabilità e dal suo potenziale energetico.
Fragilità e zone grigie: punti di vigilanza per il 2025
La traiettoria ascendente dell’Africa sub-sahariana rimane costellata da ostacoli che richiedono particolare attenzione. Il servizio del debito continua a gravare sulle finanze pubbliche con tassi di interesse che, nonostante la tendenza al ribasso, superano ancora i livelli pre-pandemia. Questa situazione costringe molti Stati a destreggiarsi tra investimenti essenziali e obblighi finanziari. Lo sconvolgimento climatico sta emergendo come una minaccia tangibile per le economie locali, come in Mali e a Niger dove ripetute siccità compromettono la produzione agricola e l’allevamento del bestiame, settori chiave per la loro crescita. L’instabilità del dollaro, destinata ad apprezzarsi nel 2025, solleva lo spettro di un aumento dei debiti denominati in valuta estera. Le persistenti sfide alla sicurezza nella Striscia del Sahel e nella regione dei Grandi Laghi influiscono sul commercio e sugli investimenti regionali. Questi fattori combinati ci ricordano che la crescita economica regionale, per quanto promettente possa essere, rimane dipendente da un complesso equilibrio tra stabilità della sicurezza, resilienza ambientale e salute finanziaria. Le questioni geopolitiche legate alle risorse naturali strategiche come il cobalto e il litio aggiungono un ulteriore livello di complessità alle prospettive economiche della regione.
Related News :