DayFR Italian

5 modi per reintegrare il tuo business entro i limiti planetari

-

6 -e presto 7- i limiti planetari sono ormai superati. In questione: le nostre attività economiche. Per cambiare la situazione, le aziende devono “ridefinire il loro rapporto con il pianeta” e allontanarsi dalla “semplice estrazione di risorse dal mondo naturale”, secondo lo Stockholm Resilience Center. Utopico? NO, “Si può fare molto (e in alcuni settori e giurisdizioni è già così)”, assicura il cenessere analizzato in un rapporto. Ecco alcune idee.

Considera i possibili futuri

Non ci sarà affari come al solito se superiamo i limiti planetari. In un mondo in cui i rischi fisici legati al degrado dell’ambiente e delle risorse naturali colpiranno sempre più le imprese senza però conoscerne con precisione le conseguenze, è quindi impossibile elaborare una strategia credibile senza lavorare su scenari prospettici che non integrino le proiezioni scientifiche (cfr. l’impatto del collasso della biodiversità sulle imprese europee o i rischi climatici). Diverse istituzioni come Ademe, RTE e altre hanno lavorato su scenari di transizione, in particolare energetici, basati su quelli dell’IPCC. Ma mancano ancora scenari economici operativi per le imprese.

Nell’ambito della cattedra di Strategia Antropocene, Carbone 4 e EM Lyon, con diversi partner come AFD, Cirad, Strate e diverse grandi società di beta tester (Bouygues, BNPParibas, LVMH, ecc.) hanno quindi lanciato l’iniziativa IF. Questo progetto di ricerca applicata interdisciplinare si basa su scenari a +1,5°C, +2°C o +3°C, che coinvolgono diverse scelte di vita e di produzione, con le loro conseguenze su un centinaio di attività economiche. Obiettivo: identificare piani d’azione con forte sostenibilità (dove il capitale naturale non è sostituibile da un altro tipo di capitale, ad esempio finanziario) possibili per le aziende mostrando loro i possibili futuri. Quali sarebbero, ad esempio, i rischi che gravano sull’attività di un’azienda di autonoleggio il cui fatturato è legato in gran parte agli aeroporti in un mondo a +3°C? Come sarà la mobilità? E se questo vuole rientrare nell’obiettivo di limitare il riscaldamento a +1,5°C, quali sono le trasformazioni da apportare in termini di tipologia di motore del veicolo, tasso di occupazione, ubicazione dei luoghi di noleggio… A cosa dovrebbe rinunciare adesso? , tra qualche anno? Cosa dovrebbe inventare in termini di nuovi usi?

Scopri di più: La fiction al servizio delle strategie climatiche aziendali

Prendi in considerazione il Nesso

Fino ad ora, le strategie ambientali aziendali si sono chiaramente concentrate sulla decarbonizzazione. Ciò è positivo ma, come ha dimostrato ancora una volta il recente rapporto “Nexus” dell’IPBES, tutto è collegato: è impossibile non prendere in considerazione le questioni della biodiversità, della gestione delle acque, della salute, dell’inquinamento…per attuare azioni di tutela ambientale davvero efficaci. “Un’attenzione ristretta ai gas serra può quindi portare a una percezione fuorviante del progresso e a una politica inadeguata. Ciò porterà inoltre a sottovalutare i rischi rappresentati per le imprese e la società dal degrado degli ecosistemi e dalla perdita di accesso ai beni e ai servizi da cui dipendono.sottolinea il Centro di resilienza di Stoccolma nel suo rapporto Fare affari entro i confini planetari. Per Carbone 4, per allineare il modello di business ai confini planetari, è importante lavorare prima sulla modellazione dell’impronta biofisica delle nostre attività economiche e delle loro interazioni con il sistema Terra.

Inoltre, per comprendere il proprio impatto sull’ambiente e sviluppare strategie efficaci, le aziende devono tenere conto delle condizioni specifiche e dei limiti ecologici di ciascun luogo in cui operano. Infatti, se un atomo di carbonio ha lo stesso effetto sul clima, indipendentemente da dove viene rilasciato nell’atmosfera, lo stress idrico, il cambiamento nell’uso del suolo e gli impatti sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici sono legati a particolari territori. Lo stesso volume di estrazione delle acque sotterranee può quindi essere sostenibile in una regione, ma disastroso in un’altra. Questo è soprattutto il motivo per cui Carbone 4, che lavora su scenari destinati a consentire alle aziende di sviluppare piani d’azione che rispettino i limiti planetari, vuole “regionalizzarli”.

Scopri di più: Biodiversità, acqua, salute, cibo, clima… tutto è collegato

Ripensare il modello di business, abbandonare la crescita dei volumi

Oggi le aziende francesi consumano ogni anno l’equivalente di 3 pianeti, secondo i calcoli dell’agenzia Goodwill Management-Baker Tilly. Ed è chiaramente insostenibile. Tanto più che le aziende più impegnate non rispettano nemmeno in questa fase i limiti planetari, stima l’azienda sulla base di un panel di 50 aziende. Si tratta quindi di una profonda trasformazione dei modelli di business che occorre realizzare. Per fare questo, l’agenzia Lucie propone la sua “strategia Y”, un metodo per biforcare le aziende affinché diventino sostenibili e che si basa ancora una volta su uno studio prospettico per definire nuovi obiettivi e nuove traiettorie. È stato testato con alcune aziende (edilizia, riparazione automobili, torrefazione del caffè, ecc.) dallo scorso anno. “Non neghiamo la storia dell’azienda ma valutiamo la quota di attività rischiose in base a fattori ambientali, politici, economici, sociali, tecnologici ed esploriamo qualcos’altro, anche se significa commettere errori, per il settore d’aattività che in futuro dovrà diventare maggioritaria. Questo si chiama canale isterico! »spiega Arnaud Bergéro, direttore generale del Goodwill-management, autore insieme ad Alan e Thimothée Fustec della Strategia Y (Dandelion, 2024). In questa prospettiva, alcune attività dovranno diminuire, altre no, stima l’azienda che non raccomanda tuttavia una riduzione dell’attività in termini di volume per l’azienda.

Tuttavia le prime esperienze, certamente ancora poche, evidenziano la limitazione o addirittura la diminuzione dei volumi produttivi “non solo è fattibile e redditizio, ma rappresenta anche una potente leva di trasformazione”sottolinea uno studio prospettico della Camera di Commercio di Parigi-Île de sul Sobrietà attraverso la riduzione del volume. Si basa su esempi di aziende europee e americane come Asket (abbigliamento), Toward (commercio online), Zingerman’s (alimentare), Vandebron (energie rinnovabili)… che stanno sperimentando limitazioni di gamma o di prodotto, offerte senza tempo, marketing moderato , riparabilità o modelli di produzione su richiesta. Ma queste aziende “che esplorano questi percorsi verso la sobrietà si rivelano spesso anacronistiche rispetto alle condizioni macroeconomiche dominanti” sottolinea lo studio. Infatti, “molto spesso le aziende tendono a sostituire qualcosa” al prodotto o all’attività a cui rinunciano, anche in caso di scarsità o addirittura scarsità di risorse.

E se creassimo un “credito d’imposta sulla sostenibilità” per le aziende che cambiano e lavorano sull’innovazione frugale o sull’economia della funzionalità, ad esempio, come suggerisce la gestione del Goodwill?

Scopri di più: Anche le aziende francesi più impegnate non rispettano i limiti planetari

Cambiare la narrativa della performance

Informazioni ambientali comunicate dalle aziende “deve comprendere un insieme più ampio di dimensioni ambientali che riflettono i confini planetari e i fattori noti del degrado della natura”, insiste il Centro di resilienza di Stoccolma. Questo è ciò verso cui tendono le ultime normative sul reporting di sostenibilità come la CSRD europea (in particolare attraverso la doppia materialità), ma anche quadri volontari come la GRI (Global Reporting Initiative) o la TNFD (Taskforce on Nature-lated Financial Disclosures). . Ma in questa fase non sono sufficienti, afferma lo Stockholm Resilience Center.

Per tenere meglio conto e riferire sulle “variabili essenziali di impatto ambientale” (EEIV) basate sulla scienza dei nove confini planetari, lo Stockholm Resilience Center ha sviluppato il punteggio Earth System Impact (ESI). Vuole esserlo “uno strumento sistemico, scientifico e contestuale che aiuta gli utenti a valutare l’impatto ambientale complessivo delle loro attività locali” (emissioni di carbonio, uso dell’acqua e del suolo) mediante valutazione “contemporaneamente le pressioni esercitate su tre confini planetari e cattura in modo univoco le loro interazioni”. Obiettivo: aiutare le aziende a valutare gli impatti sistemici e identificare i fattori e le attività che vi contribuiscono, ma anche facilitare l’analisi comparativa delle aziende da parte delle banche e di altri investitori.

Scopri di più: La CSRD, uno strumento per la trasformazione sostenibile

Cooperare

Nell’attuale sistema economico estrattivista, qual è l’interesse delle aziende a correre il rischio di espandersi se altre non lo fanno? Questo problema, ben noto sotto il concetto di dilemma del prigioniero «si fa sentire abbastanza rapidamente»riconosce Caroline Nowacki, responsabile dell’iniziativa IF presso Carbone 4 durante la sua presentazione ai membri del C3D. Da qui la necessità di riunire diverse organizzazioni e diversi settori attorno a un tavolo per lavorare sui cambiamenti del modello di business come fa l’iniziativa IF con le società di beta testing (si noti che il progetto rimane aperto). Questa è anche la scommessa che sta facendo CEC o Kerlotec, un ecosistema di ricerca e innovazione per preparare le aziende legate al Goodwill Management. Cooperazione che deve avvenire anche con partner e fornitori della catena del valore.
Buone notizie: “La cooperazione non è solo essenziale per affrontare le sfide economiche, ambientali e tecnologiche cruciali, ma è possibile nel contesto tumultuoso di oggi” anche a livello statale, sottolinea il World Economic Forum che ha appena pubblicato la seconda edizione del Barometro della Cooperazione Globale. Ma se la tendenza alla cooperazione è stata piuttosto in aumento negli ultimi anni, oggi ristagna in un contesto di destabilizzazione geopolitica, economica e ambientale, ad eccezione delle questioni climatiche (finanziamento delle energie rinnovabili, adattamento, ecc.)… anche se molto di più occorre farlo tenendo conto delle aspettative e dei bisogni, come abbiamo visto durante gli ultimi negoziati internazionali…

Illustrazione: Tela

Related News :