DayFR Italian

Autorità in allerta per l’esplosione delle truffe finanziarie

-
>

Maggiore vigilanza: le autorità intensificano gli sforzi per contrastare l’aumento delle truffe finanziarie. (Credito fotografico: Shutterstock)

Con una perdita annua stimata in oltre 500 milioni di euro, il fenomeno delle truffe finanziarie sta colpendo un numero crescente di cittadini, in particolare i giovani investitori. Spiegazioni.

Alla fine di dicembre, la Procura di Parigi, l’AMF e l’ACPR hanno tenuto una conferenza stampa per evidenziare un problema preoccupante: la crescente portata delle truffe finanziarie in Francia. Con una perdita annua stimata in oltre 500 milioni di euro, questo fenomeno colpisce un numero crescente di cittadini, in particolare i giovani investitori.

Un fenomeno in crescita

Le statistiche parlano chiaro: il 3,20% dei francesi sarebbe stato vittima di truffe legate agli investimenti nel 2024 (ovvero più di 1,5 milioni di francesi), rispetto solo all’1,20% nel 2021. Secondo uno studio dell’AMF, queste truffe sono particolarmente si rivolgono ai giovani under 35 (45%), attratti da investimenti alternativi che promettono guadagni rapidi. Questi profili vengono spesso sedotti da messaggi persuasivi sui social network o da pubblicità fraudolente che si spacciano per aziende esistenti. Alcune caratteristiche si riscontrano frequentemente nelle vittime:

  • Sentirsi informati sugli investimenti

  • Gusto per il rischio e per investimenti alternativi a quelli tradizionali

  • Troppa fiducia in offerte allettanti

I tipi più comuni di truffe riguardano cripto-asset, FOREX e conti di risparmio falsi. Per 8 vittime su 10, infatti, “per fare buoni investimenti bisogna abbandonare gli investimenti tradizionali”.

Anche il furto di identità è in aumento, e alcuni addirittura utilizzano tecnologie sofisticate come i deepfake per rendere le frodi più credibili.

Perdite finanziarie significative

Il danno medio dichiarato dalle vittime ammonta a 29.000 euro, ma alcuni casi isolati raggiungono cifre molto ingenti, con perdite fino a 400.000 euro. Le autorità segnalano anche un aumento delle cosiddette frodi “quadrate”: dopo aver intrappolato una vittima, i truffatori ritornano sotto un’altra identità, promettendo di aiutarla a recuperare i propri soldi in cambio di nuovi pagamenti.

Una risposta coordinata da parte delle istituzioni

Di fronte a questa minaccia, le autorità (Procura di Parigi, AMF e ACPR) aumentano i loro sforzi per prevenire e punire le truffe e attuano azioni:

  • Prevenzione e sensibilizzazione: campagne mirate come “Truffe: non è mai urgente perdere i propri soldi” vengono diffuse sui social network e attraverso partnership con i media. Strumenti educativi come “I misteri di Investipolis” mirano a educare i giovani investitori.

  • Blocco dei siti fraudolenti: da gennaio 2022, quasi 350 siti illegali sono stati bloccati tramite azioni legali su richiesta dell’AMF.

  • Sanzioni e indagini: le autorità collaborano per identificare e perseguire i responsabili. Nel 2024, diversi influencer specializzati nel trading sono stati individuati per aver promosso piattaforme non approvate.

  • Cooperazione internazionale: gli scambi di informazioni con altri paesi consentono di tracciare flussi finanziari e identificare reti criminali.

Le autorità invitano alla vigilanza. Tra i riflessi da adottare:

  • Non cedere mai all’urgenza o alla pressione di un’offerta troppo allettante

  • Verificare la legittimità dei contatti e delle aziende tramite elenchi ufficiali (Orias, Regafi)

  • Non condividere i tuoi dati personali senza verifica

  • Diffidare dei consigli forniti da influencer o “amici” online, spesso pagati per promuovere prodotti discutibili