DayFR Italian

Quali sono i settori in crescita per la riconversione nel 2025?

-

Nonostante il clima incerto, alcuni settori continuano ad assumere attivamente. Nel 2025 la tecnologia digitale, l’energia, l’ambiente, la salute e i servizi alla persona emergeranno come pilastri del mercato del lavoro. Spinte dall’innovazione e dai bisogni crescenti, queste aree offrono numerose opportunità, sia per i lavoratori in cerca di stabilità sia per quelli che cercano di riqualificarsi. Questi settori, al centro delle trasformazioni economiche e sociali, incarnano le nuove priorità del lavoro di domani.

Registrati per accedere a migliaia di offerte di lavoro e facilitare le tue procedure e ricerche di lavoro.

Migliaia di offerte di lavoro in un clic

Settori in cambiamento che affrontano una domanda esponenziale

Nel 2024, l’indagine sui bisogni della forza lavoro di Travail ha individuato 2,78 milioni di intenzioni di assunzione, segnando un calo dell’8,5% rispetto all’anno precedente. Sebbene le previsioni per il 2025 siano previste entro la fine del primo trimestre, alcune tendenze stanno già emergendo. Settori tradizionali come l’industria, che conta quasi 200.000 offerte di lavoro attualmente pubblicate, rimangono i pilastri del mercato, seguiti da vicino da edilizia e lavori pubblici (156.000) nonché commercio e vendite (154.000).

Il settore alberghiero e della ristorazione, ancora molto richiesto, continua a reclutare in modo massiccio, soprattutto nei periodi di punta. Accanto a questi colossi, altri settori, anche se meno voluminosi, si distinguono per una rapida crescita dei loro bisogni. Si prevede che questi settori in forte espansione, guidati dai cambiamenti economici e tecnologici, svolgeranno un ruolo centrale nel mercato del lavoro nel 2025.

Digitale, bacino di opportunità per la riqualificazione

La tecnologia digitale sta ridefinendo il mercato del lavoro con esigenze crescenti guidate dall’ascesa delle nuove tecnologie, dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione delle imprese. Entro il 2030 dovranno essere coperti 1,6 milioni di posti, rendendo la tecnologia digitale un pilastro essenziale per i giovani laureati e la riqualificazione professionale.

La sicurezza informatica, in particolare, illustra questa ascesa di potere: di fronte all’aumento degli attacchi informatici, la strategia nazionale mira a raddoppiare la propria forza lavoro entro il 2025, da 37.000 a 75.000 professionisti. Con una formazione accessibile e bisogni urgenti, il settore apre le sue porte a chi è pronto ad accettare la sfida.

  • Ingegnere della sicurezza informatica: protettore dei dati sensibili, progetta strategie per proteggere i sistemi informatici.
  • Sviluppatore web e software: innovatore digitale, crea e ottimizza gli strumenti digitali al centro dei nostri utilizzi.

Scopri il lavoro dello sviluppatore web e software

  • Data scientist: Specialista dei dati, li interpreta per guidare le decisioni strategiche delle aziende.

Scopri il lavoro del data scientist

Sanità: un settore in cerca di rinforzi

Di fronte a una crescente carenza, il settore sanitario sta assumendo su larga scala. Badanti, infermieri, ostetriche: queste professioni sotto pressione richiedono massicci rinforzi per soddisfare i bisogni. Dares stima che entro il 2030 dovranno essere occupati 410.000 posti nei settori sanitario, medico-sociale e dell’azione sociale, di cui 220.000 per infermieri, badanti e ostetriche. Queste esigenze forniscono un quadro favorevole alla riqualificazione, con una formazione accessibile per integrare questo settore essenziale.

  • Caregiver: supporto quotidiano essenziale per i pazienti, garantiscono il loro benessere con attenzione e competenza.

Scopri la professione di assistente infermieristico

  • Infermiere: attore chiave nell’assistenza, fornisce monitoraggio medico e supporta i pazienti con dedizione.

Scopri la professione infermieristica

  • Paramedico: Guardiano della sicurezza dei pazienti durante il trasporto, agisce con reattività e professionalità.

Scopri la professione di autista di ambulanza

Servizi alla persona: professioni al centro della connessione umana

Nel 2024, i servizi alla persona domineranno il mercato del lavoro con oltre un milione di posti vacanti, superando i servizi alle imprese. Le professioni di aiuto domestico e di manutentore sono tra le professioni che offrono le maggiori opportunità di lavoro, secondo France Stratégie, e questa tendenza dovrebbe continuare fino al 2030. Con un terzo dei francesi che fino ad allora avevano più di 60 anni, la silver economy, focalizzata sui bisogni degli anziani, sta vivendo una crescita senza precedenti.

  • Aiuto domiciliare: questa professione unisce sostegno umano e aiuto concreto per anziani o persone non autosufficienti.
  • Agente di manutenzione: Essenziale per l’igiene degli spazi abitativi, offre varie missioni sempre richieste.
  • Assistente alla vita sociale: supporto locale, accompagna le persone vulnerabili nelle loro attività quotidiane.

Ambiente ed energia: la rivoluzione delle professioni green

Le professioni legate all’ambiente e alle energie sostenibili stanno vivendo una crescita senza precedenti, spinta dalla transizione ecologica. Nel 2024, i settori dell’edilizia e dei trasporti rappresentavano più di due terzi delle offerte di lavoro ambientali registrate da France Travail. Ma sono tutte le professioni a impatto – quelle che riorientano le pratiche tradizionali e quelle che mirano direttamente a ridurre la nostra impronta ecologica – che stanno ora plasmando il mercato del lavoro. Il barometro Brawo Impact ha individuato quasi 400.000 offerte di impatto, un bacino di posizioni particolarmente interessante per la riqualificazione.

  • Tecnico della ristrutturazione energetica: specialista in edifici ecologici, riduce la loro impronta energetica e modernizza le infrastrutture.
  • Ingegnere dell’energia solare: visionario dell’energia pulita, progetta soluzioni innovative per affrontare le sfide energetiche.
  • Project manager di sviluppo sostenibile: Consulente strategico, gestisce progetti eco-responsabili per imprese e comunità.

Puoi anche trovare tutte le professioni del settore ambientale tramite le nostre descrizioni delle posizioni.