DayFR Italian

La stagflazione è il nuovo rischio nel sistema

-

Per Salman Ahmed di Fidelity International lo scenario di “reflazione” è comunque giudicato il più probabile per il 2025 con una probabilità stimata al 50%.

Cosa dobbiamo aspettarci per l’economia globale nel 2025? I dazi doganali annunciati da Donald Trump la scorsa settimana si concentreranno principalmente sui prodotti importati da Cina, Messico e Canada o potrebbero riguardare anche Europa e Svizzera? Un aggiornamento su queste domande con Salman Ahmed, responsabile globale della macroeconomia e dell’asset allocation strategica presso Fidelity International.

Quali sono le vostre aspettative riguardo all’evoluzione dell’economia il prossimo anno? Quali sono i principali scenari di cui tenere conto, in particolare per quanto riguarda l’economia americana?

Negli Stati Uniti lo scenario di un atterraggio morbido resta rilevante fino alla fine dell’anno. A partire dal secondo trimestre del 2025, è lo scenario di “reflazione” che ci sembra più probabile con una probabilità stimata al 50%, mentre attribuiamo una probabilità del 20% a uno scenario di “atterraggio morbido”» e altro ancora quello negativo della stagflazione. Allo scenario di una recessione ciclica viene assegnata una probabilità solo del 10%.

«In caso di piena attuazione della politica tariffaria da parte della futura amministrazione Trump, l’economia svizzera potrebbe essere presa di mira dagli Stati Uniti».

Considerata la rielezione di Donald Trump e gli annunci da lui fatti, in particolare riguardo all’imposizione di dazi doganali non solo sulle importazioni dalla Cina ma anche da Canada e Messico, lo scenario di stagflazione, ovvero la combinazione di un’inflazione persistente in un contesto di una crescita debole, è il nuovo rischio nel sistema.

Possiamo ora escludere definitivamente il rischio di una recessione negli Stati Uniti il ​​prossimo anno?

Questo è lo scenario considerato meno probabile nel 2025. D’altra parte, è uno scenario che potrebbe ripresentarsi a partire dal 2026, ad esempio una recessione indotta da un’inflazione elevata.

A causa dei dazi doganali annunciati?

SÌ. Dazi fino al 25% per i prodotti importati sia dal Canada che dal Messico aumenterebbero i prezzi non solo dei beni di consumo ma anche dei prodotti in entrata destinati alle imprese. D’altro canto, i dazi doganali aggiuntivi del 10% annunciati sui prodotti importati dalla Cina non cambiano la situazione. Siamo addirittura lontani da quel 60% di cui a volte si parlava.

E l’Europa? Anche i paesi europei dovrebbero temere un aumento dei dazi doganali?

Per il momento Donald Trump non è ancora entrato in carica e non sorprende che non abbia ancora dettagliato tutte le sue misure. Ma è probabile che parlerà più tardi dell’Europa. L’industria automobilistica tedesca, ad esempio, è stata spesso menzionata in passato dal futuro presidente americano.

“Le società a piccola e media capitalizzazione americane potrebbero anche beneficiare in parte delle misure più protezionistiche messe in atto dalla nuova amministrazione Trump”.

Ciò potrebbe avere ripercussioni anche sulle aziende esportatrici svizzere?

Sì, e per due motivi. Da un lato una guerra tariffaria potrebbe colpire la Svizzera a causa del suo importante legame con l’economia tedesca. D’altro canto, in caso di piena attuazione della politica tariffaria da parte della futura amministrazione Trump, l’economia svizzera potrebbe finire nel mirino degli Stati Uniti. A questo proposito, la Svizzera è uno dei paesi che in Europa potrebbe essere maggiormente colpito da una simile politica, proprio come ad esempio la Germania e la Svezia. Dall’inizio degli anni 2000 il deficit della bilancia commerciale americana con la Svizzera ha continuato ad aumentare. Fino al 2015 il surplus della bilancia commerciale svizzera con gli Stati Uniti è stato inferiore al 2%, da due anni attorno al 4,5-5%. Al contrario, all’interno della zona euro, paesi come l’Italia o la Spagna sarebbero molto meno colpiti da eventuali misure tariffarie.

Supponendo che la nuova amministrazione Donald Trump attui tutte le misure promesse in materia di dazi doganali, ciò avrebbe un impatto sulla traiettoria della politica monetaria della Fed?

È difficile fare una previsione esatta su questo argomento. Nel nostro scenario, prevediamo una pausa nella politica di allentamento della Fed intorno al 4%. Non crediamo che la Federal Reserve taglierà i suoi tassi di riferimento molto più in basso.

Anche se l’inflazione è costantemente scesa negli Stati Uniti nel 2024, l’inflazione di fondo (“IPC core”) non è scesa ai livelli dell’inizio del decennio. Inoltre, è probabile che l’inflazione indotta dai salari venga ripresa se il governo statunitense decidesse di attuare il suo piano di deportare tra i 3 e i 4 milioni di immigrati clandestini dal suolo americano. Ciò potrebbe riportare l’inflazione determinata dai salari a livelli intorno al 6%. Basterebbe questo perché la Fed non possa più ignorare un simile sviluppo.

“Alla domanda se l’oro potrà rivalutarsi nuovamente del 30% nel 2025, la risposta è negativa”.

Qual è la tua opinione sui mercati azionari statunitensi?

Dobbiamo distinguere chiaramente tra, da un lato, l’evoluzione dei titoli legati al tema dell’intelligenza artificiale o della tecnologia che evolvono con dinamiche proprie, da quella del resto del mercato, in particolare delle società a media capitalizzazione. In termini di valutazione, le società a media capitalizzazione rappresentano un’opzione migliore: i loro livelli di valutazione non sono così elevati. Inoltre, le società a piccola e media capitalizzazione americane potrebbero addirittura beneficiare in parte delle misure più protezionistiche messe in atto dalla nuova amministrazione Trump. Dipendono soprattutto dal mercato americano e risentono meno dei dazi doganali. In confronto, i valori dell’indice S&P500, sebbene ampiamente diversificati, sono maggiormente influenzati dalle valutazioni mostrate da Tech e Magn 7.

In confronto, le azioni europee appaiono quasi a buon mercato

Sì, ma ci sono anche ragioni per questo. Le prospettive di crescita degli utili aziendali non sono molto buone in Europa in generale. Se guardiamo più nello specifico alle aziende del settore automobilistico in Germania, vediamo che queste aziende non solo sono esposte ad un aumento delle tariffe doganali sui veicoli esportati negli Stati Uniti, ma che devono affrontare una concorrenza sempre crescente da parte dei produttori automobilistici cinesi. La Cina ha costruito un’industria automobilistica in tre anni!

Come analizzate l’impressionante aumento del prezzo dell’oro, che quest’anno è cresciuto quasi quanto l’indice Nasdaq 100 nei primi undici mesi del 2024?

Il sostegno fornito dagli acquisti effettuati da alcune banche centrali per diversificare le proprie riserve spiega in parte questo aumento. Alla domanda se l’oro potrà nuovamente apprezzarsi del 30% nel 2025, la risposta è negativa. Nonostante ciò, molti investitori continueranno ad acquistare oro per proteggersi e la direzione generale del prezzo dell’oro rimarrà probabilmente la stessa anche nel 2025.

Related News :