Un piccolo assaggio della politica doganale di Trump
L’articolo di Florian Ielpo offre ai lettori un’idea degli effetti della futura politica tariffaria del nuovo presidente degli Stati Uniti. È interessante aggiungere alcuni nuovi elementi.
Breve storia recente
Il presidente eletto Trump ha annunciato l’intenzione di imporre dazi del 25% su tutte le importazioni dal Messico e dal Canada e un dazio aggiuntivo del 10% sulle importazioni dalla Cina. Le tariffe su Messico e Canada rimarranno in vigore fino a quando “cesserà il flusso di farmaci, in particolare di fentanil, e di tutti gli immigrati illegali”, mentre le tariffe sulla Cina rimarranno in vigore fino a quando [les drogues qui se déversent dans notre pays] cessare.” Ha anche detto che il 20 gennaio “firmerà tutti i documenti necessari” per implementare le tariffe su Messico e Canada come parte dei suoi “numerosi primi ordini esecutivi”.
Così facendo, Trump mette in discussione il NAFTA che è la madre del commercio tra i due paesi interrogati da Tump. Cos’è NAFTA o NAFTA in francese? L’accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA) è stato implementato per promuovere il commercio tra Stati Uniti, Canada e Messico. L’accordo, che ha eliminato la maggior parte delle tariffe sul commercio tra i tre paesi, è entrato in vigore il 1 gennaio 1994. Molte tariffe, in particolare quelle relative ai prodotti agricoli, tessili e automobili, sono state gradualmente eliminate fino al 1 gennaio 2008. Il NAFTA è stato abrogato e sostituito dall’accordo Stati Uniti-Messico-Canada (USMCA) nel 2020.
Certamente Trump ha già proposto la maggior parte di queste misure, in diverse forme:
– nel maggio 2019, ha annunciato una tariffa che sarebbe aumentata al 25% sulle importazioni dal Messico, in vigore 10 giorni dopo, se il Messico non avesse affrontato il problema dell’immigrazione, ma la tariffa non è mai stata imposta.
– Il 4 novembre 2024 si è anche impegnato a imporre un dazio doganale del 25% su tutte le importazioni dal Messico, sempre legate all’immigrazione.
– Per quanto riguarda il Canada, ha annunciato l’intenzione di rinegoziare l’USMCA, ma non ha minacciato formalmente di imporre tariffe; Questo annuncio è quindi un po’ più sorprendente.
– Per quanto riguarda la Cina, le tariffe sono significativamente inferiori al 60% proposto durante la campagna, ma se imposte, potrebbero non essere le uniche a colpire le importazioni da quel paese.
Nel complesso, l’annuncio ricorda più la prima amministrazione Trump, quando tali tariffe furono annunciate come tattica negoziale, piuttosto che le politiche tariffarie più sistematiche (ad esempio, la “tariffa base universale” del 10-20%) che Trump ha spesso menzionato durante la campagna.
Il diavolo è nei dettagli
Alcuni dettagli aggiuntivi: il 43% delle importazioni statunitensi di beni proviene da Messico (15,4%), Canada (13,6%) e Cina (13,9%).
Nel suo commento all’annuncio dei dazi, Alex Phillips, analista politico di Goldman, scrive che se avesse dato per scontato che i dazi sulle importazioni dalla Cina sarebbero aumentati all’inizio del prossimo anno, sarebbe più probabile che Messico e Canada eviteranno l’aumento dei dazi sulle importazioni dalla Cina. tariffe. Phillips osserva inoltre che, se queste tariffe venissero implementate, sarebbero circa tre volte superiori alle tariffe sulla Cina e sulle automobili ipotizzate dalla banca nelle sue previsioni economiche di base, ma leggermente inferiori a una tariffa universale del 10%. In una nota separata di Goldman Delta One, il trader Rich Privorotsky scrive che la più grande sorpresa nella proposta di Trump è il Canada.
Privorotsky suggerisce anche che l’annuncio di Trump è un’altra parte del muro di preoccupazione per l’Europa. I dazi sono un rischio noto (la cui portata non è nota) e “il vero problema è l’attesa”. Quindi, anche se è logico che le azioni europee crollerebbero in reazione alla notizia, Privorotsky stima che un dazio doganale del 25% sul Canada (la cui principale fonte di scambio è l’importazione di energia) sia più una tattica di negoziazione che una probabile risultato.
Quando si tratta della Cina, Sun Lu, stratega dei mercati emergenti di Goldman, si concentra sul lato positivo, ovvero “il prezzo è fisso”, e offre la seguente analisi:
Se Trump inizia con la Cina che impone tariffe del 10% per spingerla a fermare l’importazione di fentanil negli Stati Uniti, questa è una delle aree in cui è facile discutere con la Cina nei precedenti negoziati commerciali e incontri bilaterali. Ad agosto, la Cina aveva già concordato con l’amministrazione Biden di imporre controlli sulla produzione di sostanze chimiche fondamentali per la produzione del fentanil.
-Trump vuole chiaramente utilizzare queste tariffe come leva per spingere Canada, Messico e Cina a imporre restrizioni più severe sulle questioni sopra menzionate, aprendo la strada a una sospensione delle tariffe se queste condizioni saranno soddisfatte.
Punti sollevati dagli analisti di SouthBay Research
– 2017 – Trump lancia la guerra commerciale
– 2018/2019 – La Cina si affida al Vietnam per iniziare ad aggirare le restrizioni. Calano le esportazioni dirette cinesi, aumenta quello vietnamita.
– 2020-22 – La tendenza si inverte con la ripresa delle esportazioni cinesi (uscita di Trump, il Covid stimola la domanda dei consumatori). La congestione dei porti rende il Messico una rotta alternativa agli Stati Uniti.
– 2023-24 – Le esportazioni dirette della Cina continuano a diminuire e le esportazioni indirette continuano ad aumentare.
Successivamente, e cosa più importante per tutti gli allarmisti sull’inflazione, vale la pena notare che l’impatto inflazionistico dell’ultima guerra commerciale è stato minimo:
– Trump ha imposto tariffe alla Cina nel 2018 e l’impatto a valle sui prezzi al consumo è stato, nella migliore delle ipotesi, minimo. Uno dei motivi principali è che la Cina è così dipendente dall’accesso al mercato statunitense da aver assorbito l’aumento dei costi e mantenuto i prezzi relativamente stabili.
– Oggi la Cina è ancora più debole dal punto di vista economico e ancora più dipendente dalle operazioni di fabbrica, motivo per cui potrebbe assorbire un’altra tornata di scioperi tariffari. È probabile che il governo cinese aumenti il suo sostegno per dare priorità all’utilizzo della capacità e all’occupazione rispetto ai profitti.
Il tacchino nella barzelletta è l’Europa
La Germania è di gran lunga il principale esportatore europeo verso gli Stati Uniti: lo scorso anno le aziende tedesche hanno esportato merci attraverso l’Atlantico per un valore di quasi 158 miliardi di euro. Seguono Italia (67 miliardi), Irlanda (51 miliardi) e Francia (44 miliardi). La Germania dipende in particolare dal mercato americano per le sue esportazioni: l’istituto Ifo stima che, in caso di introduzione dei dazi doganali, le esportazioni tedesche verso gli Stati Uniti potrebbero diminuire del 14,9% – ovvero di 23,5 miliardi di euro. Le sue esportazioni automobilistiche sarebbero particolarmente colpite con un calo del 32%, e fino al 35% per i suoi prodotti farmaceutici.
Per la cronaca, i medicinali e i prodotti farmaceutici rappresentano 57,3 miliardi di euro e le automobili e i componenti di automobili 40,3 miliardi di esportazioni dall’Unione Europea verso gli Stati Uniti nel 2023 (fonte: EUROSTAT).
In termini di importazioni nell’Unione Europea dagli Stati Uniti nel 2023 troviamo petrolio per 42,4 miliardi di euro, prodotti medicinali e farmaceutici per 33 miliardi e gas naturale per 27,3 miliardi. Più in generale, vediamo che la maggior parte delle importazioni dell’Unione Europea sono legate ai prodotti cinesi.
Morale della favola
Forse gli europei dovrebbero seguirlo le proposte recentemente avanzate da Mario Draghi ?
Related News :