DayFR Italian

“Una misura particolare può incendiare la polveriera”

-

LA TRIBUNE – La finanziaria 2025 tornerà in plenaria al Senato il 25 novembre nella versione presentata dal governo. Prevede un aumento delle tasse di 20 miliardi di euro. Dovremmo considerare questo come un importante cambiamento fiscale?

PIERRE BOYER- L'avvento del governo Barnier ha subito evidenziato la possibilità di un aumento delle tasse, a differenza dei governi precedenti che avevano manifestato la volontà di non aumentare i contributi obbligatori. Questa è una sfida a quanto fatto negli ultimi anni.

Tasse sulla produzione: in calo, ma ancora tra le più alte d'Europa

Parte degli aumenti fiscali dovrebbero ricadere sulle imprese più ricche e grandi per circa 10 miliardi di euro. Alcuni hanno espresso dubbi sui rendimenti attesi. Ritiene che il governo sia ottimista riguardo alle sue proiezioni?

Stiamo assistendo a un cambiamento di paradigma nelle proiezioni delle entrate fiscali. Per quanto riguarda le differenze osservate, penso che ci sia un accorciamento dei cicli economici con molta varianza. Dopo la crisi del Covid la situazione non si è realmente stabilizzata. L’esercizio delle proiezioni delle entrate e delle spese è diventato molto più complicato di prima.

Le banche centrali hanno lo stesso problema nel prevedere l’attività economica per poter reagire in modo efficace, aggiustando la politica monetaria. Le istituzioni rischiano di ricorrere sempre più ai dati in tempo reale per avere stime più dettagliate. L'amministrazione si sta già preparando.

Previsioni: Bercy vara un comitato scientifico senza parità

Questo bilancio annuncia uno sforzo di 60 miliardi di euro e propone di tagliare 40 miliardi di euro alla spesa pubblica. Lo sforzo drastico riguarda in realtà le spese. Ora, il problema non è soprattutto un deficit di entrate?

Questa scelta è soprattutto politica. L’obiettivo giusto è avere un equilibrio equilibrato. C’è spazio di manovra sia sul lato delle entrate che su quello delle spese. A prima vista, la leva delle entrate sembra più facile da mobilitare. Sulle spese, è più difficile ottenere risparmi sostanziali in un periodo molto breve. Non basta premere un pulsante per risparmiare diversi miliardi di euro. È necessario entrare nel dettaglio delle politiche pubbliche.

A quale periodo dobbiamo risalire per trovare una simile svolta nella vite di bilancio?

Dopo la crisi del 2008, molti stati europei hanno compiuto importanti sforzi di bilancio. La Francia ha compiuto grandi sforzi quando ha aderito all’euro alla fine degli anni ’90. All’epoca la Francia aveva risanato le sue finanze pubbliche.

L’ultimo rapporto del Consiglio per le detrazioni obbligatorie (CPO) raccomanda di rafforzare l’uguaglianza dei cittadini quando si tratta di tassazione sul reddito. Quali sono le agevolazioni e le agevolazioni d'imposta più contestate?

Il Consiglio ha osservato che esistevano numerosi crediti d'imposta. Alcuni crediti d’imposta vanno a beneficio soprattutto dei decili più alti della popolazione. Per rendere l’imposta più egualitaria e più efficace, questi crediti dovrebbero andare a beneficio di una frazione più ampia della popolazione. Una delle raccomandazioni è quella di ridurre il credito d'imposta legato all'impiego di un dipendente a domicilio, escludendo i costi per l'assistenza all'infanzia e alle dipendenze. Un'altra proposta è l'eliminazione della riduzione fiscale sulle tasse universitarie, data la sua ridondanza con l'indennità di rientro a scuola.

Il CPO menziona anche la messa in discussione del “patto fiscale” attraverso l’evasione fiscale e la frode fiscale. Gli Stati non sono parzialmente responsabili?

I parametri del sistema fiscale sono scelti principalmente dagli Stati. La domanda è: la Francia ha fatto tutto il possibile per combattere le frodi? Per rispondere a questa domanda, è importante misurare adeguatamente la frode fiscale. Oggi lo Stato effettua controlli su alcune categorie di popolazione dove pensiamo di trovare qualcosa. Per quanto riguarda l’insieme della popolazione, la Francia non ha mai avuto una stima attendibile del livello delle frodi.

Per quello ? Ciò richiederebbe la creazione di un campione casuale dell’intera popolazione per almeno un anno. Altri paesi come gli Stati Uniti hanno effettuato questo studio per calibrare le popolazioni più a rischio di frode. Per l’amministrazione fiscale ciò può rappresentare un costo significativo. Tuttavia, il DGFiP potrebbe vedere le sue risorse diminuire nell’attuale contesto di bilancio.

“Tutti sono riluttanti a contrastare l’evasione fiscale” (Romain Huret, presidente dell’EHESS)

Ha suscitato molto scalpore la proposta di deindicizzazione, anche parziale, delle pensioni di anzianità per sei mesi. Il 1° gennaio la destra ha finalmente annunciato una rivalutazione pari alla metà dell’inflazione. HA A ciò si aggiungerà un aumento della tassazione sull’energia e possibili tagli ad alcune scappatoie fiscali “brown”. E allo stesso tempo, l’inflazione ha rallentato in modo significativo. C'è rischio di incendio?

L’inflazione ha certamente rallentato, ma gli effetti dell’inflazione sui bilanci delle famiglie sono ancora molto presenti. Una parte della popolazione continua a subire gli effetti dell'aumento dei prezzi. Ci saranno cambiamenti significativi sul piano fiscale. L’inflazione ha pesato sui bilanci delle famiglie. E alcuni francesi continuano a subire shock economici con l’estinzione degli scudi. Il barometro delle detrazioni obbligatorie spiega che tre quarti dei francesi non sono d'accordo con il sistema fiscale. Anche se la morale fiscale persiste, il sistema è fortemente contestato. Questo malcontento potrebbe suggerire che una misura particolare potrebbe incendiare la polveriera.

Tuttavia, i decisori pubblici hanno ben presente questo rischio. Il primo ministro Michel Barnier ha menzionato rapidamente il concetto di giustizia ed efficienza. Le varie commissioni d'inchiesta del Senato e dell'Assemblea nazionale sono un modo per ripristinare la fiducia. Nel periodo attuale, è importante considerare l’accettabilità sociale delle riforme oltre l’efficienza economica.

In Germania, le finanze pubbliche hanno alimentato la crisi politica. Come interpreti questa esplosione?

Questa crisi politica è una ripercussione del desiderio di realizzare investimenti significativi nella decarbonizzazione. Questo desiderio è stato ribaltato dalla Corte costituzionale federale tedesca. Il governo voleva investire massicci investimenti a favore della transizione ecologica, ma il tribunale di Karlsruhe ha ritenuto che il metodo di trasferire questi investimenti su un’esenzione derivante dal Covid non fosse sincero. Nel dibattito attuale in Francia, i dibattiti sulla sincerità delle traiettorie mostrano la necessità di credibilità. C’è spazio per miglioramenti nelle entrate e nelle spese. Tutto dipenderà dalla volontà politica.

Related News :