DayFR Italian

L’UE ha bisogno di un patto industriale verde ambizioso

-

Ciò che era iniziato come un’agenda sul clima può ora aiutare l’UE a superare le sue sfide esistenziali.

Lanciando il Green Deal europeo cinque anni fa, l’Unione europea si è affermata come leader globale nell’azione per il clima. Tuttavia, poiché gli effetti e i costi del riscaldamento globale continuano ad aumentare, la necessità di costruire un’economia sostenibile è oggi ancora più importante. Inoltre, la crisi del gas naturale seguita all’invasione russa dell’Ucraina evidenzia l’imperativo di accelerare la decarbonizzazione per garantire le forniture energetiche del blocco, ridurre i costi dell’elettricità e rafforzare la coesione sociale. Ciò che era iniziato come un’agenda sul clima può ora aiutare l’UE a superare le sue sfide esistenziali.

Per raggiungere questi obiettivi, l’UE deve attuare il pacchetto legislativo Fit to Target 55, che prevede di ridurre le emissioni di gas serra (GHG) di almeno il 55% entro il 2030, e deve adottare rapidamente l’obiettivo proposto di ridurre tali emissioni del 90%. entro il 2040. Tornare indietro non è un’opzione, poiché esporrebbe il blocco a shock climatici ancora più gravi, danneggiare la sua competitività, la sua sicurezza e la sua credibilità globale.

La strada da percorrere verso la neutralità delle emissioni di carbonio ovviamente non sarà facile. Con l’accelerazione della transizione energetica, sorgeranno una serie di questioni di equità, tra cui chi sosterrà i costi della decarbonizzazione dei settori dell’edilizia, dei trasporti e dell’agricoltura. Questa transizione forse metterà alla prova anche la coesione dell’UE, con l’emergere di industrie verdi nelle sue regioni periferiche che probabilmente riconfigureranno gli equilibri di potere all’interno del blocco. A livello globale, ciò solleverà preoccupazioni riguardo al mantenimento di condizioni di parità nei confronti degli stati al di fuori dell’UE la cui decarbonizzazione non seguirà lo stesso ritmo.

Il raggiungimento di una transizione pulita, equa e competitiva richiede un nuovo Patto Industriale Verde, che promuova sia la decarbonizzazione che la crescita e lo sviluppo industriale sostenibile. Un insieme così integrato di politiche, che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si è impegnata a promuovere durante i primi 100 giorni del suo secondo mandato, rafforzerebbe il sostegno alla transizione ecologica, rendendola politicamente accettabile.

Una strategia industriale europea deve creare condizioni favorevoli agli investimenti. Ciò significa in primo luogo rendere l’energia rinnovabile più accessibile e incoraggiarne la diffusione attraverso l’implementazione di crediti d’imposta, la riforma dei mercati delle materie prime e altro ancora. Sarà inoltre necessario ridurre gli oneri burocratici (senza compromettere la politica climatica), ad esempio accelerando le autorizzazioni e migliorando l’accesso ai finanziamenti e ai mercati, per mobilitare le risorse di cui i produttori di tecnologie pulite hanno bisogno per sviluppare, e le politiche energetiche industrie intensive da modernizzare.

Fortunatamente, ci sono molti modi per incentivare gli investimenti verdi, tra cui l’integrazione di una norma sugli investimenti pubblici nel nuovo quadro di bilancio dell’UE, nonché l’aumento dei finanziamenti da parte della Banca europea per gli investimenti, in modo che possa massimizzare la sua capacità di ridurre i rischi associati all’energia pulita. investimenti. L’UE potrebbe anche utilizzare meglio il suo bilancio comune creando un nuovo Fondo europeo per la competitività – che anche von der Leyen ha promesso di creare – per stimolare l’innovazione, oltre a condizionare gli esborsi sull’attuazione dei piani energetici e nazionali da parte degli Stati membri. Inoltre, un’unione di risparmio e investimenti contribuirebbe a un mercato finanziario europeo più solido.

Questa strategia potrebbe utilizzare gli appalti pubblici per creare un mercato interno per le tecnologie pulite e i prodotti innovativi realizzati in Europa. Naturalmente, poiché la gestione di risorse come l’acqua diventa sempre più importante, anche le misure a favore dell’economia circolare e della protezione ambientale dovrebbero svolgere un ruolo importante.

Occorre anche pensare a come integrare la transizione energetica e la transizione digitale, nonché a superare i compromessi tra le due: i data center, ad esempio, richiedono molta energia, ma le tecnologie digitali saranno essenziali per garantire efficienza gestione del futuro sistema energetico.

Infine, è essenziale che i lavoratori siano formati per i lavori di domani, al fine di ridurre l’impatto sociale della transizione energetica, in particolare nelle regioni con industrie ad alta intensità di carbonio.

Per affrontare le questioni specifiche di ciascun settore, sarebbe necessario che il nuovo Patto industriale sovvenzionasse le catene di approvvigionamento strategiche all’interno delle aree tecnologiche in cui l’UE gode di un vantaggio comparativo, tenendo conto dei compromessi tra decarbonizzazione, competitività e sicurezza. A tal fine sarebbe necessario il massimo grado di “europeizzazione”.

In linea con le raccomandazioni del recente rapporto di Mario Draghi sulla competitività europea, sarà fondamentale convogliare i finanziamenti pubblici verso importanti progetti di comune interesse europeo (IPCEI), e sviluppare l’utilizzo di strumenti come il Fondo per l’innovazione. Le iniziative pionieristiche della Banca europea dell’idrogeno, compresa la proposta di aste come servizio, che consentono agli Stati membri di integrare gli stanziamenti del Fondo europeo per l’innovazione per sostenere più progetti, o i “contratti sul carbonio per differenza”, che consentono alle aziende di proteggersi da future fluttuazioni dei prezzi – potrebbe servire da modello.

Per garantire che le scarse risorse siano assegnate agli IPCEI, il Fondo europeo per la competitività dovrebbe essere progettato per combinare strumenti finanziari nuovi ed esistenti. Inoltre, il nuovo quadro di bilancio dell’UE dovrebbe dare un trattamento preferenziale al sostegno nazionale ai progetti, e dovrebbero essere compiuti sforzi per trovare finanziamenti dalle entrate generate dal sistema europeo di scambio delle quote di emissione, nonché attraverso i contratti sul carbonio per la differenza tra gli Stati membri. Un piano di decarbonizzazione industriale su larga scala sarà credibile solo se includerà misure concrete per ridurre il costo del capitale e fornire risorse sufficienti.

Come il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dell’UE e la sua legislazione sulla deforestazione, il Green Industrial Deal avrà ripercussioni globali. Per allentare le tensioni geopolitiche e diversificare le fonti di materie prime e di componenti critici, il blocco potrebbe sviluppare partenariati commerciali e di investimento verdi con paesi terzi strategici. Lavorare con i governi al di fuori dell’UE sugli obiettivi di energia verde sarebbe un grande passo avanti nel rafforzamento della competitività e della sicurezza europea.

Tuttavia, questi partenariati verdi per il commercio e gli investimenti possono esistere solo se vengono soddisfatte due condizioni. In primo luogo, l’approccio “Team Europe”, in base al quale gli Stati membri uniscono le forze nell’azione esterna, deve essere sviluppato su scala più ampia per rafforzare l’influenza dell’UE nei paesi terzi. In secondo luogo, è necessario che queste partnership siano coordinate a livello di vicepresidente esecutivo, per garantire la coerenza e l’impatto generale delle politiche.

La fattibilità politica del Green Deal europeo dipende dall’attuazione da parte dell’UE di una serie di politiche che combinino gli sforzi di decarbonizzazione con misure volte a rafforzare la competitività e la coesione sociale. L’attuazione di un ambizioso Patto Industriale Verde deve quindi essere il compito principale della nuova Commissione Europea.

Jean Pisani-Ferry, membro senior del think tank Bruegel di Bruxelles e membro senior non permanente del Peterson Institute for International Economics, è professore a Sciences Po. Simone Tagliapietra, membro senior del think tank Bruegel di Bruxelles, è professore alla Scuola di Governance Transnazionale dell’Istituto Universitario Europeo. Laurence Tubiana, ex ambasciatore francese nei negoziati relativi alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, è amministratore delegato della Fondazione europea per il clima e professore all’École Normale Supérieure.

Diritto d’autore: Project Syndicate, 2024.

www.project-syndicate.org

Related News :