DayFR Italian

Deve salvare Cargo Sous Terrain, il megaprogetto CFF

-

Il progetto Cargo Sous Terrain vuole trasportare le merci su una sorta di nastro trasportatore sotto la Svizzera. Ma da qualche tempo il concetto gode di una cattiva reputazione. Un ingegnere civile deve ora provare a invertire la tendenza.

18.11.2024, 05:4618.11.2024, 11:04

Stefan Ehrbar e Patrik Müller / ch media

Eccolo lui che deve portare a compimento il progetto più avveniristico del Paese. Alcuni la considerano una fantasia, altri un’utopia. Ma questo progetto non è sospeso in alto nel cielo, è piuttosto ancorato nel profondo della terra fin da quando si tratta una linea merci sotterranea attraverso la Svizzera, finanziato dal settore privato per oltre 30 miliardi: il Cargo sous land (CST). Un progetto costoso quasi il doppio della NLFA, la Nuova linea ferroviaria attraverso le Alpi.

Christian Späth, 56 anni, si dirige a passo spedito verso una sala riunioni. Non assomiglia per niente a Elon Musk o a qualcuno che vuole cambiare il mondo. Alto, vestito con una camicia leggera, una giacca scura leggermente lunga e occhiali rotondi dalla montatura sottile. Lo preferiremmo all’Ufficio federale dei trasporti piuttosto che in una start-up che vuole rivoluzionare le infrastrutture svizzere. Compreremmo cose da quest’uomo serio. Ma prenderemmo anche questo famoso “Underground Cargo”, o CST?

Christian Späth ha iniziato all’inizio di ottobre e si trova ad affrontare una montagna di problemi. Credit Suisse è uno dei principali azionisti. La banca fu fondata un tempo da Alfred Escher e finanziò in gran parte i suoi progetti ferroviari allora inediti, su cui si basavano le FFS. È con questo spirito di innovazione che si immaginano l’ingegnere civile e le teste pensanti del CST. Potrebbero avere un’altra cosa in comune con la grande banca: potrebbero restare senza soldi.

Christian SpathImmagine: dott

Una proroga a 35 miliardi

Christian Späth deve in qualche modo riavviare la macchina dopo i titoli negativi e i licenziamenti dell’estate. Ha lavorato per più di dieci anni ad Implenia, dove da ultimo si è occupato di Ingegneria Civile. Il suo compito più importante, secondo lui?

“Convinci le autorità”

Christian Spath

Finora è stata finanziata solo la fase di sviluppo e pianificazione. A tal fine gli undici azionisti principali, tra cui Coop, Migros, La Posta Svizzera, Swisscom e Banca Cantonale di Zurigo, nonché piccoli operatori, versati 140 milioni di franchi. Questa somma sostiene 28 dipendenti, tra cui ingegneri e specialisti in informatica e logistica, con sede a Olten (SO).

140 milioni, noccioline rispetto alle somme ancora dovute. Secondo le stime attuali, per la prima tratta ci vorranno più di tre miliardi, previsto da Härkingen (SO) a Zurigo. L’ampliamento definitivo con una rete da San Gallo a Ginevra e una linea per Basilea inghiottirebbe 35 miliardi di franchi.

Al posto dei veicoli è ora prevista una sorta di nastro trasportatore.Immagine: CST

Critiche severe da Zurigo

L’idea di base del CST è attraente: trasportare merci in tubi sotterranei ad una velocità di circa 30 chilometri all’ora tra i centri urbani del Paese. Grazie a questo sistema, le merci non fluiscono dai centri logistici solo quando un camion o un treno è pieno, ma continuamente. Non finiscono negli ingorghi e non creano traffico, ma fanno risparmiare sui viaggi dei camion – un vantaggio anche per l’ambiente.

Il sistema potrebbe essere utilizzato per quasi tutto ciò che sta su un pallet: dall’abbigliamento, ai dispositivi elettronici, al cibo e agli oggetti di uso quotidiano.

Con la raccolta dei 100 milioni di capitale iniziale necessari alla Confederazione, nel 2021 la Confederazione ha creato la prima base giuridica per questo progetto pionieristico con la legge federale sul trasporto merci sotterraneo. Poi sono iniziati i problemi. Per uno sviluppo concreto, infatti, un piano settoriale della Confederazione deve essere sottoposto a un’inchiesta pubblica. Le basi che la CST ha sviluppato a questo scopo le sono valse severe critiche.

La città di Zurigo non usa mezzi termini. La maggior parte dei documenti non soddisfa nemmeno i requisiti legali, ha detto in primavera. Critica i tre siti previsti per l’hub in città, in particolare perché si trovano in zone residenziali dove non sarebbe possibile aggiungere traffico. Infatti, se Cargo Sous Terrain riduce il numero di camion sulle autostrade fuori città, i pacchi risalgono in superficie e devono comunque essere distribuiti. La CST porterebbe quindi a una riduzione del traffico solo inferiore all’1% nella città di Zurigosecondo i calcoli di quest’ultimo.

Il calendario non è realistico

Anche il Cantone ha concluso che l’approccio è promettente, ma che diverse condizioni “non sono state soddisfatte”. Lo ha fatto sapere alla Confederazione. Nella stessa direzione va la posizione delle autorità argoviesi: ci sono ancora “varie riserve fondamentali, nonché incertezze o disagio”.

Christian Späth però non si lascia scoraggiare. «La Svizzera ha dimostrato più volte di essere in grado di realizzare progetti del genere», ha detto. Non vuole più dare un calendario preciso.

“Significherebbe ripetere gli errori. Talvolta potremmo aver comunicato informazioni troppo ottimistiche.

Ora sta pensando a scadenze più piccole. Egli lavora affinché il Consiglio federale stabilisca il piano settoriale nel risultato intermedio del prossimo anno. L’apertura del primo tratto, inizialmente annunciata per il 2031, è stata rinviata.

Ciò che nasconde questo ritardo sono le numerose fasi della procedura svolte in parallelo, ritiene l’ingegnere.

“Siamo un’azienda privata e non vogliamo perdere tempo”

Ma i processi decisionali della democrazia diretta funzionano diversamente. Gli accertamenti ed i feedback delle analisi si susseguono, istanza dopo istanza. Tutto questo va poi in un’ulteriore pianificazione.

Trasporto di CO2 nella metropolitana della CST?

Il rappresentante di un ufficio coinvolto sostiene che la qualità dei documenti era in parte insufficiente, probabilmente anche a causa della procedura scelta dal CST. Ciò che conta è la fattibilità tecnica, non quella politica. Per collegare due sedi di Zurigo, Cargo Sous Terrain, ad esempio, ha proposto la possibilità di costruire tubi di trasporto di diversi metri di diametro lungo l’intero binario – “un progetto che non ha quasi alcuna possibilità”.

Il manager ora vuole adattare la procedura a quanto viene fatto abitualmente. Nei prossimi mesi intende discutere con le autorità e i potenziali partner e trovare dei compromessi. L’intero progetto sarà inoltre soggetto ad un controllo di realismo. Per gli hub di Zurigo, ad esempio, bisognerà rivedere i conti e mostrare con maggiore precisione alla città come può trarne vantaggio.

Sembra inoltre che una sorta di tapis roulant potrebbe sostituire i veicoli autonomi finora previsti. Christian Späth esaminerà anche la possibilità di posare tubi nel pavimento del tunnel per il trasporto del CO2 prodotto, ad esempio, dagli impianti di incenerimento dei rifiuti domestici. Potrebbe essere spedito in Scandinavia via Basilea e immagazzinato lì nel terreno – un processo chiamato “cattura della CO2”, che è già in pratica.

Ciò fornirà l’esperienza necessaria per la fase successiva, durante la quale le questioni legali diventeranno centrali. Ma il manager deve comunque rispettare un programma. Senza ricavi significativi, Cargo Sous Terrain spenderebbe attualmente tra i cinque e gli otto milioni di franchi all’anno. Späth non commenta questa cifra. Ma tra qualche anno tutto dovrà essere pronto per iniziare la costruzione. Altrimenti le casse saranno vuote e non avrà più senso trovare partner finanziari per il progetto.

L’alemanno crede fermamente in questo “progetto pionieristico”. È convinto che esista un modello di business praticabile. “Ciò che vogliamo costruire non esiste ancora da nessun’altra parte”, afferma.

“Escher incontrò resistenze anche durante la costruzione del San Gottardo. Eppure ci è riuscito”

(Adattamento francese: Valentine Zenker)

Related News :