12.11.2024 – 00:30
comparis.ch AG
Un documento
-
20241025_mm smartphonesucht_FR.pdf
PDF-302 kB
Comunicato stampa
Sondaggio rappresentativo di Comparis sulla dipendenza da smartphone
In Svizzera il 40% degli adulti mostra chiari segni di dipendenza dallo smartphone
Poco più del 40% della popolazione svizzera mostra segni evidenti, talvolta pronunciati, di dipendenza dallo smartphone. Questi sono i risultati di un sondaggio rappresentativo condotto da comparis.ch. Sguardi frenetici al cellulare per non perdere nessuna notifica, sensazione di stress quando non è a portata di mano o la batteria è scarica, sensazione di isolamento in assenza di uno smartphone: questi segnali sono particolarmente diffusi tra i giovani e nelle popolazioni francofone. Svizzera. Il sesso, il livello di istruzione o il reddito non hanno un’influenza significativa sulla dipendenza da smartphone. “Lo smartphone permette di accedere alla tecnologia digitale ovunque e in ogni momento, di essere raggiungibili in ogni momento e, sempre più spesso, di compiere alcune azioni quotidiane come pagare, comunicare o accedere all’abbonamento ai trasporti pubblici, un numero Un numero sempre crescente delle persone si lascia prendere dallo stress o addirittura dal panico, quando non è subito a portata di mano”, afferma Jean-Claude Frick, esperto digitale di Comparis.
Zurigo, 12 novembre 2024 – La dipendenza da smartphone o nomofobia (dall’inglese No-Mobile-Phone-Phobia) si riferisce a sintomi patologici e sentimenti di ansia o cambiamenti comportamentali che si attivano quando lo smartphone non è disponibile (vedi riquadro). In Svizzera è molto diffuso. Questo è quanto emerge da un sondaggio rappresentativo di comparis.ch, il comparatore online. Secondo i risultati, oltre il 40% degli intervistati mostra chiari segni di nomofobia, a volte marcati, avendo ottenuto almeno 30 punti su una scala da 0 a 40. Solo il 23% dei partecipanti al sondaggio non ha difficoltà a fare a meno del proprio cellulare.
“Lo smartphone permette di accedere alla tecnologia digitale ovunque e in ogni momento, di essere raggiungibili in ogni momento e, sempre più spesso, di compiere alcune azioni quotidiane come pagare, comunicare o accedere all’abbonamento ai trasporti pubblici, un numero Un numero sempre crescente delle persone si lascia prendere dallo stress, o addirittura dal panico, quando questo non è immediatamente a portata di mano”, osserva Jean-Claude Frick, esperto di Comparis Digital.
I giovani sono significativamente più colpiti
I giovani tra i 16 e i 35 anni sono particolarmente colpiti dall’uso eccessivo dello smartphone. In questa fascia di età, il 54% soffre chiaramente di nomofobia, con sintomi talvolta pronunciati. Solo il 14% può fare a meno del cellulare senza problemi. Tra gli over 55, invece, il 38% è insensibile alla dipendenza da smartphone.
“Utilizzato per i compiti più diversi, lo smartphone è il gadget digitale centrale per i giovani. “La dipendenza dal cellulare, unita alla paura di perdere qualcosa, aggrava questi sintomi in questa parte della popolazione”, dice J.-C.
Romandia, regione dove la dipendenza da smartphone è più marcata
Esistono anche disparità a livello delle regioni linguistiche. La dipendenza da smartphone è significativamente più marcata nella Svizzera romanda (dove il 47% della popolazione mostra segni almeno evidenti di nomofobia) che nella Svizzera tedesca (dove questa percentuale raggiunge il 37%).
«Nella Svizzera romanda l’utilizzo dei social network, dei servizi di streaming video e di gioco è più marcato che nella Svizzera tedesca. Lo dimostra ad esempio il Digimonitor della REMP, la società di ricerche e studi sui media pubblicitari. Essere all’avanguardia nella digitalizzazione potrebbe avere un impatto negativo”, secondo J.-C.
È più facile fare a meno del cellulare in campagna
C’è anche un divario città-campagna. Nelle zone rurali il 28% degli intervistati può fare a meno del cellulare senza problemi (contro solo il 19% degli abitanti delle città che hanno risposto alla domanda). Al contrario, il 43% degli abitanti delle città è chiaramente affetto da nomofobia, a volte in modo grave, rispetto a “solo” il 34% della popolazione rurale.
Per l’esperto di Comparis questi dati confermano un luogo comune: «Nelle aree urbane l’utilizzo degli smartphone è più elevato a causa delle esigenze professionali e sociali. Nelle zone rurali la necessità di essere costantemente raggiungibili e la voglia di fare tutto con lo smartphone sono meno accentuate. Altro fattore: in campagna le associazioni riuniscono un numero maggiore di persone che in città. Tuttavia, queste associazioni svolgono un ruolo importante nella vita sociale. Ci troviamo più spesso lì che su Facebook. »
Le famiglie con bambini sono significativamente più esposte alla nomofobia
Anche le persone che vivono in famiglie con tre o più membri hanno maggiori probabilità di essere colpite dalla nomofobia rispetto a coloro che vivono da soli o in coppia. Allo stesso modo, le persone che convivono con bambini hanno molte più probabilità di mostrare chiari segni di una dipendenza da smartphone, talvolta pronunciata, rispetto alle persone senza figli. D’altro canto, il livello di istruzione, il reddito o il genere non hanno un’influenza significativa sulla tendenza alla nomofobia.
“All’interno delle famiglie la dipendenza dagli smartphone è spesso maggiore, perché genitori e figli condividono il bisogno di essere raggiungibili e di accedere alle informazioni. Inoltre, durante l’adolescenza, i giovani si ispirano ai genitori per quanto riguarda l’uso dello smartphone. Così, alcuni oggetti passano dal cartaceo al digitale, come il calendario di famiglia precedentemente appeso al muro”, spiega J.-C. Da qui la sua richiesta: «Le scuole devono affrontare ancora più approfonditamente la questione dell’uso responsabile degli smartphone e renderla una materia obbligatoria. »
Controllare il telefono più volte al giorno e sentirsi stressato quando viene privato
Ai partecipanti al sondaggio sono state poste 10 domande sul loro utilizzo dello smartphone. Le loro risposte hanno fornito una migliore comprensione della loro propensione a dipendere dal proprio smartphone. Molto spesso, hanno riferito di controllare il proprio dispositivo più volte al giorno per assicurarsi di non aver perso nessun messaggio. Poi viene menzionata la sensazione di stress in assenza dello smartphone. Al terzo posto tra le risposte più frequenti arriva la sensazione di agitazione al solo pensiero di non avere con sé il cellulare per almeno un giorno.
Una delle misure adottate per prevenire queste situazioni è il possesso di più telefoni cellulari. Logicamente, il sondaggio di Comparis mostra quindi una tendenza decisamente più elevata all’uso improprio del telefono da parte di persone con due apparecchi (46%, rispetto al 37% con un solo apparecchio).
La disintossicazione digitale e la ricerca di alternative possono aiutare
L’esperto digitale J.-C Frick consiglia alle persone colpite di disintossicarsi dal digitale: «Si può ad esempio limitare l’uso quotidiano a due ore e fissare orari fissi per l’uso del cellulare. » Allo stesso modo, può essere utile mettersi consapevolmente in situazioni di disagio per abituarsi gradualmente a ricorrere deliberatamente ad altre soluzioni (portare con sé contanti, una carta di credito, una mappa della città o indossare un orologio, per esempio). “Ma dobbiamo prendere sul serio il disordine. Nei casi più gravi può essere necessaria la psicoterapia”, spiega J.-C.
Cos’è la nomofobia?
Con il termine dipendenza da smartphone o nomofobia (dall’inglese No-Mobile-Phone-Phobia) si intende la dipendenza patologica dai telefoni cellulari. È apparso in Gran Bretagna alla fine degli anni 2000. Uno studio del British Postal Service ha dimostrato che in Gran Bretagna quasi la metà degli utenti di telefoni cellulari soffriva di dipendenza da smartphone. La nomofobia può manifestarsi attraverso sintomi come ansia, reazioni fisiche come palpitazioni cardiache, sudorazione o cambiamenti nel comportamento (come non spegnere il cellulare o portare con sé più dispositivi). La nomofobia non è ancora ufficialmente riconosciuta.
Metodo
Il sondaggio rappresentativo è stato condotto dall’istituto di sondaggi e ricerche di mercato innofact su incarico di comparis.ch su un campione di 1050 persone provenienti da tutte le regioni della Svizzera. Il sondaggio si è svolto nell’ottobre 2024. Gli intervistati hanno risposto a 10 domande su una scala da 1 a 5 (1 – Fortemente in disaccordo, 2 – Per lo più in disaccordo, 3 – Né d’accordo né in disaccordo / Neutrale, 4 – Abbastanza d’accordo, 5 – Completamente d’accordo). Il numero di punti per domanda è stato accumulato e interpretato secondo le seguenti equivalenze: Risposte da 10 a 19 punti: lievi segni di nomofobia. Risposte da 20 a 29 punti: segni moderati di nomofobia. Risposte da 30 a 39 punti: chiari segni di nomofobia.
Risposte da 40 a 50 punti: marcata nomofobia.
Sono state poste le seguenti domande:
- Mi sento a disagio se non ho accesso costante alle informazioni tramite il mio smartphone.
- Mi innervosisco quando la batteria del mio smartphone è quasi scarica (
- Mi preoccupo quando non dispongo di una rete mobile o di una connessione Internet (=2 barre).
- Controllo spesso il mio smartphone per assicurarmi di non aver perso nessun messaggio o chiamata (più volte al giorno).
- Mi sento stressato quando non ho il mio smartphone con me.
- Vado nel panico se non posso usare immediatamente il mio smartphone, se lo desidero.
- Mi sento isolato quando non posso usare il mio smartphone.
- Interrompo regolarmente (tutti i giorni fino a più volte alla settimana) guardando il mio smartphone mentre sono pienamente consapevole di altre attività o conversazioni.
- Porto il mio smartphone ovunque e lo uso o lo lascio in modo da poter vedere lo schermo, anche in situazioni in cui questo comportamento potrebbe essere inappropriato (ad esempio in bagno, durante le riunioni).
- L’idea di restare senza smartphone per un po’ (almeno 1 giorno) mi preoccupa.
Per ulteriori informazioni:
Jean-Claude Frick Expert Numérique chez Comparis Téléphone: 044 360 53 91 E-Mail: [email protected] comparis.ch
Su comparis.ch
Con oltre 80 milioni di visite all’anno comparis.ch è uno dei siti web più visitati in Svizzera. L’azienda confronta i prezzi e i servizi di casse sanitarie, assicurazioni, banche e operatori di telecomunicazioni. Presenta inoltre la più grande offerta online della Svizzera nel settore automobilistico e immobiliare. Con i suoi confronti dettagliati e le analisi approfondite contribuisce ad una maggiore trasparenza sul mercato. comparis.ch rafforza così la competenza dei consumatori nel processo decisionale. L’azienda è stata fondata nel 1996 dall’economista Richard Eisler. Questa è una società privata. Ancora oggi Comparis è di proprietà del suo fondatore. Nessun’altra azienda né lo Stato detiene alcuna partecipazione in Comparis.
Related News :