La “legge sulla programmazione dell’energia e del clima” (LPEC) che stabilisce i principali obiettivi per raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050 è un obbligo legale, che richiede una consultazione nazionale e un dibattito parlamentare ogni 5 anni. I suoi obiettivi sono poi espressi nella Strategia Nazionale Low Carbon (SNBC), nel Piano Nazionale per l’Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) e nel Programma Pluriennale Energetico (PPE). Questi testi legislativi avrebbero dovuto essere pubblicati alla fine del 2023. Quasi due anni dopo, la nuova SNBC e il PPE sono stati presentati dal governo il 4 novembre e sono aperti alla consultazione per 6 settimane.
Haro sui combustibili fossili
In linea con il “Green Deal” europeo ribattezzato dall’Istituto Sapiens “Patto 4i” (irrealistico, ingiusto, insostenibile e inutile), la Francia punta ora su una riduzione delle sue emissioni territoriali del 50% rispetto al livello del 1990 implica una riduzione del 5% annuo rispetto alla media dell’1,5% dall’inizio del secolo. Implica una drastica riduzione del consumo di combustibili fossili e si basa su una doppia leva: l’elettrificazione degli usi (mobilità, abitazione e industria) e l’aumento della produzione di elettricità a basse emissioni di carbonio. È stato in parte rifiutato da Emmanuel Macron durante il suo discorso di fondazione a Belfort il 10 febbraio 2022. Richiederebbe, tra le altre cose, la costruzione entro il 2050 di 40 GW di eolico offshore, 100 GW di solare fotovoltaico e 14 EPR2.
Rappresentando attualmente più del 50% del mix energetico francese (secondo la World Statistical Review of Energy Institute 2024), i fossili dovranno essere ridotti al 42% nel 2030 e al 30% nel 2035. Questa riduzione dovrà concentrarsi principalmente sul petrolio (66% della quota fossile) utilizzato principalmente nei trasporti. Nel medio termine la decarbonizzazione si baserà quindi essenzialmente su un massiccio passaggio dalla mobilità termica a quella elettrica. L’obiettivo appare irrealistico, insostenibile per l’industria e i cittadini e soprattutto praticamente inutile dal punto di vista climatico.
Nell’ultimo anno l’industria automobilistica europea, che ha registrato un vertiginoso calo delle vendite di veicoli elettrici, si è trovata in grande difficoltà. Le ragioni sono multifattoriali: aumento significativo dei prezzi dei veicoli elettrici, prezzo dell’elettricità con ricariche a volte più costose per km percorso rispetto ai carburanti, ragioni puramente pratiche legate all’autonomia sulle lunghe distanze e alla mancanza di stazioni di ricarica in particolare nelle grandi città, concorrenza cinese. Di conseguenza, Volkswagen e Stellantis stanno valutando la possibilità di chiudere fabbriche in Germania e Italia, Michelin licenzia lavoratori in Francia, mentre l’intera industria europea delle batterie è nel completo caos. In assenza di massicci sussidi, ci sono poche possibilità che il settore si rilanci. Tanto più che l’elettrificazione della mobilità può essere associata a formidabili effetti perversi.
Il miraggio delle automobili completamente elettriche
Nonostante l’elettrificazione “ad alta velocità” di una flotta di veicoli iper-sovvenzionati (90% di veicoli elettrici nel 2024), la Norvegia ha ridotto le sue emissioni di gas serra solo del 10% dal 2015 (significativamente inferiore alla media dell’UE). i consumi di gasolio e benzina sono rimasti pressoché stazionari. Questi risultati più che sorprendenti sono attribuiti al fatto che, oltre all’effetto manna sui veicoli elettrici, molti automobilisti hanno mantenuto un veicolo termico per i lunghi viaggi. I mezzi pesanti e i veicoli commerciali, molti dei quali percorrono le strade norvegesi per migliaia di chilometri, hanno invece mantenuto i loro motori termici.
Più in generale, il nuovo DPI si inserisce in un clima climatico più che cupo. Mentre in Europa continuano gli eventi meteorologici drammatici, la decarbonizzazione globale sta esaurendo il suo slancio. Nonostante gli enormi investimenti nelle energie rinnovabili (quasi 7.000 miliardi di dollari negli ultimi dieci anni), le emissioni continuano ad aumentare mentre i combustibili fossili superano ogni record anno dopo anno. In questione, da un lato, i Paesi emergenti per i quali lo sviluppo umano ha largamente la precedenza sugli obiettivi clima-energetici, ma anche l’evoluzione del Mondo verso una nuova logica di blocchi largamente sfavorevole alla decarbonizzazione globale. E a questo livello la recente elezione di Donald Trump, le cui inclinazioni climatiche sono note, non dovrebbe migliorare la situazione. La sua elezione potrebbe suonare definitivamente la campana a morto per l’Accordo di Parigi: secondo Patrick Pouyanné “la transizione energetica andrà al ritmo che decideranno gli Stati Uniti”. Per l'ardente amministratore delegato del 5° gruppo energetico al mondo, il consumo di petrolio dovrebbe continuare ad aumentare almeno per 10 anni per attestarsi su un plateau di 90 milioni di barili al giorno entro il 2050, con un calo solo del 10% annuo rispetto a quello attuale Oggi.
Intrappolata tra il martello cinese e l’incudine americana, l’Europa deve ricomporsi e rivedere il suo Green Deal da cima a fondo. Nella misura in cui ci muoviamo inesorabilmente verso un mondo riscaldato a +2,7°C, è essenziale trasferire una parte significativa delle risorse attualmente destinate alla transizione energetica verso l’adattamento. Senza questa decisione radicale, l’Europa rischia di ritrovarsi indifesa di fronte a eventi climatici sempre più critici.
Stampa, salva come PDF questo articolo
Related News :