DayFR Italian

Crisi abitativa: perché la Vallonia e Bruxelles faticano a offrire alloggi a prezzi accessibili?

-

Per tutta la settimana, RTL Info torna sui grandi temi dei comuni valloni e di Bruxelles. Abbiamo analizzato i commenti espressi dai vostri sindaci durante le “48 ore dei sindaci”. L’edilizia abitativa è uno dei cinque temi ricorrenti. L’opportunità di mettere in discussione la crisi immobiliare che il Belgio sta attualmente attraversando e i suoi meccanismi.

Il Belgio si trova ad affrontare una grave crisi immobiliare, che colpisce tutte le sue regioni e grava in particolare sulle famiglie più vulnerabili. Le code per l’edilizia sociale si allungano, mentre i prezzi degli immobili sono esplosi negli ultimi 10 anni, rendendo l’accesso alla proprietà sempre più difficile.

A Dison, nonostante gli sforzi per soddisfare gli obblighi di edilizia sociale, la domanda rimane di gran lunga superiore all’offerta. A Chapelle-lez-Herlaimont è stato realizzato un progetto di 66 unità di edilizia sociale, alcune delle quali adatte ad accogliere anziani e persone a mobilità ridotta. Da parte sua, il comune di Ottignies-Louvain-la-Neuve cerca di mantenere un tasso del 10% di edilizia pubblica per far fronte alla crescente domanda, una cifra ben al di sopra della media regionale.

Carenza di alloggi sociali

Nelle tre regioni del Paese le liste d’attesa per l’edilizia sociale crescono in modo preoccupante. A Bruxelles sono più di 52.000 le famiglie in attesa, mentre nelle Fiandre e in Vallonia le cifre raggiungono rispettivamente 176.000 e 98.000 persone. Questa carenza è tanto più evidente in quanto il patrimonio di alloggi sociali rimane insufficiente, rappresentando solo il 7% del patrimonio immobiliare a Bruxelles e il 6,5% in Vallonia.

“C’è davvero una domanda significativa di alloggi”riconosce Daniel Pollin, portavoce della Walloon Housing Society. “Quasi 43.000 famiglie sono in attesa di un alloggio pubblico in Vallonia”. Con circa 100.000 unità abitative pubbliche disponibili, il “tasso di rotazione” rimane tuttavia molto debole: “Ogni anno poco più di cinque famiglie su 100 abbandonano le case popolari”spiega. “C’è quindi una carenza di alloggi pubblici in Vallonia poiché l’offerta non soddisfa la domanda”. Tuttavia, la situazione in Vallonia, anche se preoccupante,”non è molto diverso da quello osservato altrove in Europa“, aggiunge.

Questa crescente domanda può essere spiegata da diversi fattori, in particolare dalla vulnerabilità economica di alcune famiglie e dalle condizioni più restrittive per l’accesso ai prestiti immobiliari. “Oggi è più difficile ottenere un prestito dalla banca per acquistare una casa, il che spinge queste famiglie a ricorrere all’affitto, sia nel settore privato che in quello pubblico”. Tuttavia, anche l’affitto tra privati ​​soffre di una forte inflazione, mentre “L’affitto medio delle case popolari è di 329 euro, molto inferiore a quello delle case private”.

Nonostante queste difficoltà, da allora la situazione tende gradualmente a migliorare in Belgio “Le banche stanno iniziando ad allentare le condizioni di prestito”spiega, citando l’esempio della Francia, dove misure simili sono già state adottate. Esistono inoltre altre soluzioni, come la riduzione delle tasse di registrazione prevista per il 2025 in Vallonia, che dovrebbero facilitare l’accesso alla proprietà. “Questo è l’obiettivo del governo”dice.

Per il portavoce della Società vallone dell’edilizia abitativa, il problema dell’edilizia pubblica è soprattutto una questione di impegno politico.La maggior parte dell’edilizia popolare è finanziata con denaro pubblico, che richiede risorse colossali per soddisfare la domanda. I successivi governi, di destra o di sinistra, hanno scelto di concentrare i propri investimenti sulla ristrutturazione degli edifici esistenti per renderli conformi agli standard energetici e ambientali.

Ogni anno vengono create in media 350 nuove unità di edilizia sociale, il che non soddisfa la domanda

Se ci sono risorse destinate anche alla realizzazione di nuove abitazioni, queste ci sono “meno importante”ha ammesso Daniel Pollin. “In media, ogni anno vengono create 350 nuove unità di edilizia sociale, il che non soddisfa la domanda”.

In Vallonia, il 78% degli edifici ha più di 42 anni; a Bruxelles questa cifra raggiunge il 93%, mentre nelle Fiandre il 66% degli edifici supera questa età. Tuttavia, secondo gli obblighi europei, entro il 2050 tutti gli edifici dovranno raggiungere la neutralità carbonica. “In generale, le case costruite prima degli anni ’80 sono dei veri e propri setacci energetici. La maggior parte delle abitazioni private necessita di ingenti investimenti per essere messa a norma, lavori che molti proprietari non possono prendere in considerazione per mancanza di mezzi”avverte.

225.000 unità abitative aggiuntive entro il 2030

Da parte di Embuil, la federazione belga dell’edilizia, desideriamo mettere in guardia sulla necessità di creare nuove abitazioni in Belgio entro il 2030. “Saranno necessarie altre 225.000 case da qui al 2030 per soddisfare la domanda”avverte Sven Nouten, portavoce di Embuil. “Se non si interviene, il Belgio rischia di dover affrontare una carenza di alloggi. Dipende dalle famiglie, ma anche dai comuni e dalle città”. Secondo lui la soluzione non si basa esclusivamente sulle nuove costruzioni: “Può anche trattarsi di una riqualificazione, o addirittura della demolizione di una casa per ricostruirne due o tre al suo posto”.

Il portavoce sottolinea uno sviluppo sociologico che contribuisce in larga misura a questa crisi. “Molte persone vivono sole, sono sempre più numerose le famiglie monoparentali e gli anziani che restano a casa, ricevendo cure a domicilio”precisa. Inoltre, la popolazione belga continua ad aumentare, con una proiezione di 1,2 milioni di abitanti in più entro il 2060. “Dovremo trovare loro una sistemazione”insiste.

Come in molti paesi europei, il Belgio ha un patrimonio immobiliare con molte case vuote. Secondo una stima rivelata da uno studio dell’Università di Liegi, la Vallonia conta più di 100.000 unità abitative non occupate sul suo territorio. A Bruxelles, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’ULB e della VUB, ci sono tra 17.000 e 26.400 “case presumibilmente non occupate”. Inoltre, gli spazi liberi a Bruxelles rappresentano circa 6,5 ​​milioni di metri quadrati.

I tassi ipotecari sono aumentati dall’1% al 3,5% tra il 2022 e il 2023, aumentando significativamente i costi di acquisto o di costruzione

Un’altra ragione di questa crisi immobiliare è l’aumento dei prezzi degli immobili. Inflazione che può essere spiegata da tre fattori: “I tassi ipotecari sono aumentati dall’1% al 3,5% tra il 2022 e il 2023, il che aumenta significativamente i costi di acquisto o di costruzione”spiega Sven Nouten. Poi, la guerra in Ucraina e la crisi energetica hanno causato un’impennata dei prezzi dei materiali da costruzione: “In due anni, tra il 2021 e il 2023, i prezzi dei materiali sono aumentati in media del 35%”. Infine, l’indicizzazione dei salari, con “un aumento del 10% nel 2023”ha contribuito anche ad aumentare i costi immobiliari.

Quindi questi prezzi si stabilizzeranno? “Non lo sappiamo davvero. Basta un evento internazionale, come quello della guerra in Ucraina, perché influenzi i prezzi. Ma se tutto resta com’è oggi, i prezzi dovrebbero restare stabili”crede.

Lo scorso maggio diversi esperti del settore dell’edilizia privata e sociale hanno pubblicato una lettera aperta per lanciare l’allarme. Secondo loro trovare un tetto a prezzi accessibili sarà sempre più complicato. Nel 2019, 7 famiglie valloni su 10 potrebbero acquistare un immobile per 240.000 euro. Oggi questo stesso immobile costa 312.000 euro. Solo 4 famiglie su 10 possono acquistarlo, il che rappresenta una riduzione dell’accesso alla proprietà del 30%.

Trovate integralmente l’intervento del vostro sindaco in questa pagina dedicata alle “48 ore dei sindaci.

crisi immobiliare immobiliare

Related News :