Come accennato nel caso Caritas, i casi di frode ai danni del presidente si sono moltiplicati in Lussemburgo negli ultimi cinque anni. È quanto rileva Elisabeth Margue, ministra della Giustizia del CSV, in una risposta parlamentare. Ricordiamo che la truffa del “falso presidente” prevede che i criminali rubino fondi a un’azienda manipolando i suoi dipendenti per trasferire fondi che la banca considera legittimi. Si atteggiano a presidente, CEO o CFO dell’entità, o anche a fornitore o rappresentante legale.
Pertanto, tredici casi sono stati elencati nel 2024 (all’11 novembre), dodici nel 2023, rispetto a solo tre nel 2022, uno nel 2021, due nel 2020 e uno nel 2019. Dei tredici casi nel 2024, due istruzioni sono in corso . Questo forte aumento “si spiega con la facilità di accesso alle informazioni da parte delle aziende e dei loro dipendenti tramite Internet (open Source) e con i nuovi mezzi tecnici a disposizione degli autori, come lo spoofing di numeri telefonici, indirizzi elettronici e la registrazione istantanea di nomi di dominio o account di posta elettronica simili alle persone o aziende prese di mira senza dover dimostrare un’identità reale e utilizzando collegamenti non tracciabili”, stima Elisabeth Margue, che invita tuttavia a mettere in prospettiva queste cifre.
Se andiamo ancora più indietro, troviamo circa 30 fascicoli nel 2014, 35 nel 2015, poi una stagnazione tra i dodici e i quindici fascicoli all’anno tra il 2016 e il 2018, precisa il ministro. Questa stagnazione e riduzione dei fascicoli “si spiega con le campagne di informazione e formazione” realizzate nelle aziende, nonché con “la creazione di mezzi tecnici e contabili” che hanno reso il compito più difficile agli autori.
Si noti che la Commissione di vigilanza del settore finanziario (CSSF) è stata contattata solo in un caso in cui tale frode sarebbe stata commessa contro un’entità non vigilata. “È tuttavia utile notare che la CSSF si confronta quasi quotidianamente con casi di furto d’identità in cui persone malintenzionate contattano i consumatori per incoraggiarli a effettuare pagamenti”, conclude Elisabeth Margue.