DOMENICA LA TRIBUNE – Diverse grandi aziende, come Auchan, Michelin, annunciano piani di licenziamento e chiusure di siti. Sei preoccupato?
SOFIA BINET- La CGT lancia l'allarme da mesi. Quando ho incontrato Michel Barnier, arrivato a Matignon, gli ho presentato un elenco di oltre 180 piani sociali, che abbiamo individuato. Oggi questa lista si avvicina ai 200. E ce ne saranno altri. Nell'industria automobilistica, tra i produttori, i produttori di apparecchiature, ma anche nel settore chimico, ecc. : tutti i settori sono colpiti. Ogni giorno ci sono nuovi annunci. Nel settore bancario, la CCF, ad esempio, ha appena annunciato la riduzione di quasi 1.000 posti di lavoro. Nelle ultime settimane, la catastrofe sociale ha subito un’accelerazione…
La disoccupazione aumenterà?
È inevitabile. Si stima che scompariranno più di 150.000 posti di lavoro, probabilmente di più. Perché c’è un effetto domino lungo tutta la filiera della subfornitura. I piani di licenziamento per i grandi appaltatori portano sempre a tagli di posti di lavoro nelle piccole imprese. Siamo all'inizio di un violento salasso industriale… Un salasso dovuto ogni volta alla stessa strategia di queste aziende.
Perché i fallimenti aziendali continueranno ad aumentare
È‑dire?
La strategia di aumentare sempre i margini. E così i prezzi. Nell’industria automobilistica, i produttori scelgono di lanciare veicoli elettrici costosi, a 40.000, 50.000, 60.000, 70.000 euro, quando potrebbero produrne di molto più economici, prodotti in Francia, più piccoli, di un’altra generazione, che si venderebbero meglio. Queste sono le stesse persone che rifiutano di aumentare i salari. Ciò produce quindi un calo della domanda. Il problema è il circolo vizioso prezzo/profitto!
Allo stesso tempo, le aziende si trovano ad affrontare la forte concorrenza cinese e un contesto internazionale difficile.…
Certamente, ma tutti scelgono anche di distribuire sempre più utili agli azionisti. Stiamo raggiungendo il record di pagamenti di dividendi. Alla Michelin, ad esempio, il gruppo realizza ogni anno tra i 2 ei 3 miliardi di euro di utili e distribuisce 1 miliardo di dividendi. Ma chiude i siti per finanziare il costo del capitale. Questo è inaccettabile. Questa catastrofe sociale conferma il collasso della politica dell’offerta di Emmanuel Macron. Permette alle multinazionali e ai fondi di investimento di fare tutto il necessario e costa “una quantità di denaro pazzesca”, con quasi 200 miliardi di euro in aiuti incondizionati e non corrisposti alle imprese.
Michel Barnier afferma che riterrà responsabili le aziende che hanno ricevuto denaro pubblico.
È prima che venga versato l'aiuto che è necessario richiederlo! Stabilindo un parere conforme, in modo che un'impresa non possa ricevere aiuti se il parere dei rappresentanti del personale è sfavorevole. Questa è prevenzione, che farebbe scattare segnali di allarme. A Sanofi, ad esempio, avremmo potuto dire: “ No, Sanofi non ha il credito d’imposta per la ricerca perché licenzia i ricercatori da anni. » Questi aiuti devono essere accompagnati anche da una reale trasparenza di cui oggi i rappresentanti del personale non dispongono. Alla CGT chiediamo che questo aiuto sia condizionato al mantenimento dell’occupazione. Se un’azienda licenzia delle persone, le rimborsa. Questi aiuti alle imprese oggi sono assegni in bianco.
Per voi è urgente rivedere il sistema.
Sì, perché è una potente leva per l’intervento statale nell’economia. Se riorienta gli aiuti pubblici, li condiziona su determinati criteri, li concentra sulle imprese che ne hanno realmente bisogno, può agire sull’economia. Ma oggi sono così tanti che il governo non è più nemmeno in grado di valutarli, nonostante rappresentino un terzo del bilancio dello Stato. La soluzione per sostenere la nostra industria non sono gli aiuti alle imprese, catturate dalle più grandi, ma una vera e propria politica industriale.
Marc Ferracci, ministro dell'Industria, promette di garantire il miglior sostegno sociale ai dipendenti licenziati.
Il ministro ribadisce l’idea che non c’è più motivo di lottare: “ prendi il conto e stai zitto “. Evidentemente non ha capito il suo ruolo: non è ministro della cassa integrazione, ma dell'industria! I lavoratori non stanno lottando per ottenere un risarcimento e andarsene, stanno lottando per difendere il proprio posto di lavoro. Sono così arrabbiati! Non esiste violenza sociale peggiore della disoccupazione. Immaginate quando lavorate in una fabbrica per venti, trenta, quaranta anni e in dieci minuti, come alla Michelin, venite a sapere della sua chiusura! Per questo, alla CGT, chiediamo una moratoria sui licenziamenti, per evitare queste tragedie e preservare i nostri strumenti industriali, le nostre qualifiche. La Germania lo ha fatto durante la crisi del 2008-2009, noi lo abbiamo fatto durante il Covid… Dobbiamo congelare questi licenziamenti, chiedere una pausa e permettere ai dipendenti, agli enti pubblici, agli enti locali, al management di trovare alternative, acquirenti, riconvertire attività, ecc. Inoltre, in molti casi, la CGT ha in programma di riconvertire siti, come a Chapelle Darblay e Gardanne, per esempio, ma non siamo ascoltati.
La Francia è campione europeo di dividendi nel secondo trimestre
Attualmente, nell’ambito della riforma dell’assicurazione contro la disoccupazione, state negoziando con i datori di lavoro e altri sindacati sull’occupazione degli anziani. Saranno loro i primi colpiti da questi licenziamenti?
È ovvio, sono sempre i primi nei piani di riduzione dei posti di lavoro. Temo misure di regressione per questi dipendenti senior. La CGT si batte affinché non si verifichi una diminuzione dei diritti delle persone private del lavoro in un momento in cui aumentano i licenziamenti. Il problema è che il governo, in questa trattativa, vuole ancora imporci il risparmio. Considerando la situazione, invece, dovremmo rafforzare le tutele, mettere in atto una previdenza sociale ambientale professionale, sistemi condivisi a livello di settore per le transizioni collettive, ecc.
Allo stesso tempo, come vediamo durante la discussione sul bilancio, lo Stato non ha soldi.
Il debito è stato creato da questa politica di offerta al servizio delle imprese più ricche e più grandi, non c'è dubbio che stiamo ancora chiedendo al mondo del lavoro di pagarne il conto! Anche il bilancio di austerità proposto dal governo avrà un violento effetto recessivo e peggiorerà la crisi sociale. Quando impone 5 miliardi di risparmio agli enti locali, si tratta di investimenti in meno, ad esempio per ristrutturare le scuole medie o superiori… Sono tagli alla spesa sociale. Stiamo già assistendo, a causa della mancanza di soldi, ai licenziamenti nelle strutture e nelle associazioni di azione sociale. È lunare.
Sciopero SNCF: ci saranno i treni a Natale?
I quattro sindacati ripri rappresentanti dei ferrovieri (CGT, Unsa, Sud-Rail e CFDT) hanno presentato un avviso di sciopero rinnovabile a partire dall'11 dicembre, cioè dieci giorni prima delle vacanze di Natale. Obiettivo: denunciare l'aperturature alla concorrenza e alla domandaFiliale Merci SNCF. Al richiesta da Bruxelles, la società leader nel trasporto ferroviario di merci in Francia scomparirà il 1È Gennaio per essere suddiviso in due entità – Hexafret per il trasporto di beni e Technis per manutenzione delle locomotive. « Inaccettabile » per i sindacatigatti, che chiedono “ l'istituzione di una moratoria per trovare i mezzi per garantire la continuità di Fret SNCF ».
Le date delle possibili uscite non sono state scelte a caso: il 15 dicembre, sempre nell'ambito dell'apertura della rete alla concorrenza, i primi ferrovieri della SNCF Voyageurs saranno trasferiti in tre filiali della SNCF nella Regione. Anche se questi ultimi partono con uno “zaino sociale”, vale a dire la garanzia di conservare elementi del loro status, questi trasferimenti segnano l'inizio dello smantellamento della società madre. Prima di questo movimento sociale di dicembre, l’intersindacato aveva previsto anche un primo “ giorno dell'ultimatum » le 21 novembre.
Questa volta si tratta di esercitare pressioni sulla direzione nel quadro dei negoziati annuali obbligatori (NAO) che si preannunciano difficili. Negli ultimi tre anni, con un'inflazione elevata, i ferrovieri hanno ottenuto aumenti tra il 5 e il 6% annuo. Dato che l’aumento dei prezzi rallenta (intorno all’1,5%), probabilmente dovranno accontentarsi di un prezzo inferiore l’anno prossimo. Per preparare gli animi a questo sbarco, il management ha istituito un osservatorio delle retribuzioni e delle prestazioni sociali, per incoraggiare i ferrovieri a non fermarsi solo allo stipendio ma a considerare il loro “pacchetto” di benefit (comitati aziendali, mutue, ecc.). Non sono sicuro, però, che questo basti a convincere i sindacati, che dicono” determinato », «pronto ad andare fino in fondo».