Zone alluvionali: cittadini abbandonati a se stessi, sindaci tuonanti

-

Il governo Legault si distingue per la sua assenza sul campo per spiegare le conseguenze delle sue nuove norme che regolano la gestione delle inondazioni. I sindaci deplorano la persistente incertezza per molti cittadini, causata in particolare da una strategia di comunicazione carente e dai lunghi ritardi prima della scoperta delle nuove zone alluvionali.

La questione non è più realmente nuova.

Dopo le storiche inondazioni del 2017 e del 2019, il Quebec si è dato il mandato di rivedere il proprio modo di agire per proteggere meglio il territorio e le comunità vicine dalle inondazioni.

Più di tre anni fa, il governo Legault ha annunciato un importante cambiamento di filosofia e una modifica normativa che regola le zone alluvionali. Con questa riforma, la provincia si è impegnata a produrre nuove mappe per valutare più chiaramente il rischio di inondazioni, specificando non solo la frequenza, ma anche l’entità e la gravità in un contesto di cambiamento climatico.

>>>>

Apri in modalità a schermo intero

Gli abitanti del Quebec dovranno familiarizzarsi con un nuovo regime per la gestione delle zone alluvionali. (Foto d’archivio)

Foto: Radio-Canada / Jérôme Labbé

Questa modernizzazione avrà necessariamente delle conseguenze, mentre il Quebec desidera allontanare il più possibile la popolazione dalle zone alluvionali, oltre a vietare la costruzione o la ricostruzione nei settori vulnerabili.

Il quadro normativo è stato finalmente presentato lo scorso giugno, ma non le carte che ne saranno soggette. Da allora i proprietari locali si sono preoccupati del valore delle loro proprietà, della loro capacità di assicurarsi, di ricevere un risarcimento o di contrarre un mutuo ipotecario.

Una pietra nello stagno

Sotto pressione, la Comunità metropolitana di Montreal (CMM) era stanca di aspettare.

Un mese fa, l’organizzazione che rappresenta 82 comuni e il 48% della popolazione del Quebec ha deciso di mettere i bastoni tra le ruote presentando una mappa preliminare delle zone alluvionali. Dopo le inondazioni del 2017, 2019 e 2023, sapeva che molte persone sarebbero state colpite e avrebbero chiesto risposte.

Legalmente, la produzione delle mappe è stata centralizzata presso il Ministero dell’Ambiente, una decisione presa dal governo Legault nel 2022.

>>>>

Apri in modalità a schermo intero

Solo nella regione di Montreal, più di 15.000 edifici si troverebbero in una zona alluvionale in base alle nuove normative e alle nuove mappe, ovvero 19.000 unità abitative che rappresentano un valore immobiliare di 9 miliardi di dollari. (Foto d’archivio)

Foto: La stampa canadese / Paul Chiasson

Ma il CMMin piena consultazione con la popolazione sulle nuove norme proposte dalla provincia, ha deciso di agire in modo corretto e rivelare i propri dati.

Per il nostro team questa è una questione quasi democratica. Quando ci consultiamo su un progetto di regolamento, dobbiamo sapere chi sono le persone interessate, dobbiamo dire loro che compaiono nella zona alluvionataafferma Nicolas Milot, direttore della transizione ecologica e dell’innovazione presso l’ CMM. Sapevamo che ci sarebbe stato un aumento significativo.

Dall’inizio dell’anno scolastico autunnale, i nostri funzionari eletti ci hanno detto che le informazioni dovevano diventare pubbliche affinché le persone interessate potessero conoscerle ed essere informate.

Una citazione da Nicolas Milot, direttore della transizione ecologica e dell’innovazione, CMM
>>Fotografia aerea durante le inondazioni del Quebec.>>

Apri in modalità a schermo intero

Il Quebec è stato colpito da gravi inondazioni nel 2017, 2019 e 2023. (Foto d’archivio)

Foto: Pierre Lahoud

Non conoscendo ancora il loro destino, molti cittadini bussano alle porte di città e paesi. MRC per ottenere risposte. Ci sono cittadini molto preoccupatiattesta.

Tuttavia, le città e gli stessi MRC hanno preoccupazioni e domande. L’aggiunta di nuove zone alluvionali e l’impossibilità di sviluppare alcuni settori residenziali, l’obbligo di spostare interi quartieri o addirittura di costruire strutture di protezione sono tutti fattori da considerare per il futuro.

Québec assente

IL CMM ha già effettuato diversi incontri con i cittadini per informarli dei potenziali impatti nell’ambito della consultazione sul nuovo regolamento provinciale. Senza le mappe, il dibattito non avrebbe avuto lo stesso valore, secondo Nicolas Milot.

Quest’ultimo loda anche la presenza tra la popolazione di rappresentanti del settore assicurativo e ipotecario. Deplora tuttavia l’assenza del Quebec. Avremmo voluto che il governo del Quebec fosse con noi davanti ai cittadini. Non è ancora così.

Secondo il signor Milot, i cittadini avrebbe dovuto essere messo nel mix molto prima.

Non avendo approfittato della consultazione pubblica per venire a spiegare gli obiettivi del regolamento, le scelte che sono state fatte, pensiamo di aver perso un’occasione per fare un lavoro utile.

Una citazione da Nicolas Milot, direttore della transizione ecologica e dell’innovazione, CMM
>>Nicolas Milot in intervista.>>

Apri in modalità a schermo intero

Nicolas Milot, direttore della transizione ecologica e dell’innovazione presso la Comunità metropolitana di Montreal

Foto: Radio-Canada

L’incertezza che circonda questi problemi ha spinto 26 sindaci della grande regione di Montreal a interrogare il ministro dell’Ambiente, Benoit Charette.

In una lettera aperta pubblicata lunedì, sollecitano il Quebec definire i principali parametri in termini di ricollocazione, compensazione, riacquisto di immobili, sostegno al rinnovamento resiliente e realizzazione di opere di resilienza e protezione.

Se accolgono con favore una riforma necessarioi funzionari eletti a livello comunale chiedono chiarezza, programmi di assistenza finanziaria e prevedibilità.

Canali senza risposta

Sul versante della Capitale Nazionale, la Comunità Metropolitana del Quebec (CMQ) ha fatto una scelta diversa e non ha rivelato le mappe preliminari delle zone alluvionali.

Niente lo impedisce [la CMM] per averlo fatto. Hanno usato il modello che hanno, hanno incluso i criteri che il governo ha reso pubblici e hanno mostrato ai cittadini come sarebbe sul loro territorio.spiega Antoine Verville, direttore della pianificazione regionale dell’ CMQ. Non siamo pronti e non abbiamo la stessa volontà.

>>Il fiume Montmorency.>>

Apri in modalità a schermo intero

Il fiume Montmorency è tra i fiumi sotto sorveglianza in Quebec per le inondazioni. (Foto d’archivio)

Foto: Radio-Canada / Guylaine Bussiere

IL CMQ non sentivo nemmeno la stessa urgenza.

Verville suggerisce che gli impatti in Quebec non saranno così importanti come a Montreal. Il numero di nuovi edifici nelle zone alluvionali non raddoppieràdice. Conosciamo abbastanza bene il nostro territorio.

Ci saranno aggiunte e modifiche alle mappe attuali, ma in misura minore. Non prevediamo che aree di 4.000 case diventeranno zone alluvionali.

Resta il fatto che ogni caso è unico e richiede una certa sensibilità, secondo il signor Verville. Su questo argomento condivide l’osservazione dell’art CMM e funzionari eletti di Montreal: il governo provinciale non offre un sostegno adeguato ai cittadini. Manca una strategia di comunicazione sulla transizione sociale che vivremoha detto, facendo eco a una memoria presentata dal CMQ all’inizio di ottobre.

Abbiamo bisogno di un dialogo con la popolazione perché le questioni sono importanti.

Una citazione da Antoine Verville, direttore della pianificazione territoriale, CMQ

Alla maggior parte delle domande poste dai cittadini non è attualmente possibile rispondere, deplora il signor Verville. Vorremmo che i servizi fossero distribuiti per regionesuggerisce, per sostenere il livello comunale.

Severo, denuncia l’assenza di risorse messe a disposizione dei Comuni cercando di rispondere alle preoccupazioni della popolazione. Le risposte al momento non le danno il governo. […] Per i prossimi passi, come rispondiamo ai cittadini?

Per ora, cadiamo in canali senza risposta.

-

PREV Bitcoin raggiunge un nuovo massimo dopo l’elezione di Donald Trump
NEXT Stati Uniti | A settembre l’inflazione scende ai livelli più bassi dal 2021