la giustizia ordina il sequestro dei beni delle banche europee Deutsche Bank e UniCredit

la giustizia ordina il sequestro dei beni delle banche europee Deutsche Bank e UniCredit
la giustizia ordina il sequestro dei beni delle banche europee Deutsche Bank e UniCredit
-

Entrambe le decisioni sono state prese su richiesta della compagnia russa del gas RusChemAlliance.

La giustizia russa ha ordinato il sequestro di centinaia di milioni di euro di beni della banca italiana UniCredit e della banca tedesca Deutsche Bank in Russia, su richiesta di una società di gas russa, lo abbiamo appreso ufficialmente sabato. Il tribunale arbitrale di San Pietroburgo (nord-ovest) ha ordinato il sequestro di beni immobili, titoli e conti appartenenti alla seconda banca italiana UniCredit, in Russia, per un importo di 462,7 milioni di euro, secondo la decisione presa il 16 maggio da questo organo giudiziario e disponibile sul suo sito ufficiale.

Una decisione simile è stata presa lo stesso giorno contro la Deutsche Bank, la prima banca tedesca, con la Corte arbitrale di San Pietroburgo che ha ordinato il sequestro dei suoi beni immobili, titoli e conti per un importo di 238,6 milioni di euro. Entrambe le decisioni sono state prese su richiesta della società russa RusChemAlliance, secondo la stessa fonte.

Leggi ancheDi fronte alla Russia, l’Europa comincia a riconsiderare la propria deterrenza nucleare

Una denuncia nell’estate del 2023

Cofondata in particolare dal colosso russo del gas Gazprom per costruire un importante impianto di trattamento e liquefazione del gas a Ust-Luga, vicino a San Pietroburgo, l’azienda ha visto il suo partner, la società tedesca Linde, destinata a fornire attrezzature per l’edilizia, ritirarsi dal mercato progetto dopo il lancio dell’offensiva russa in Ucraina nel 2022 e l’attuazione delle sanzioni occidentali contro Mosca. Anche UniCredit e Deutsche Bank, che erano le banche garanti di questo progetto, non sono state in grado di adempiere ai propri obblighi nei confronti di RusChemAlliance a causa delle sanzioni.

Nell’estate del 2023, la società russa ha presentato un reclamo al tribunale arbitrale di San Pietroburgo chiedendo alle due banche di versarle centinaia di milioni di euro dalle garanzie bancarie previste nei loro impegni. In un comunicato, UniCredit ha affermato di sì “a conoscenza della decisione del tribunale russo” e assicurato “esaminare in dettaglio” la situazione. UniCredit, che è tra le banche europee più esposte verso la Russia, ha avviato le trattative nel maggio 2022 “preliminari” in vista di una possibile vendita della filiale russa, ma da allora il progetto sembra essere in fase di stallo. La banca italiana è presente in Russia dal 2005.

-

PREV Secondo i calcoli, le esportazioni russe di prodotti petroliferi nel mese di maggio sono aumentate del 10,4% su base mensile
NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024